Home Guide di cucina Come mantenere il corpo idratato: consigli e trucchi per bere più acqua ogni giorno

Come mantenere il corpo idratato: consigli e trucchi per bere più acqua ogni giorno

di Silvia Cutolo 25 Giugno 2024 10:30

Ogni giorno riceviamo moltissime informazioni sugli alimenti, lo stesso però non si può dire dell’acqua: capiamo cosa, come, quando e quanto bere.

L’arrivo dei primi caldi è il momento migliore per informarsi sull’acqua e riuscire così a proteggere il proprio organismo dalla disidratazione. Riceviamo ogni giorno moltissime informazioni su cosa mangiare, in che quantità farlo e sulle proprietà benefiche di determinati alimenti. Lo stesso però non si può dire dell’acqua, a cui difficilmente viene data l’importanza che merita. Dovremmo invece essere ben informati e sapere esattamente cosa, quando e quanto bere. Ecco una pratica guida!

Quanto bere al giorno?

bere-acqua

Nel nostro organismo la presenza di acqua è in media del 70%: un numero variabile però soprattutto in base all’età, poiché crescendo il tenore d’acqua si riduce progressivamente da una media del 75% del neonato a circa del 50% nella terza età.  L’acqua svolge molte funzioni all’interno dell’organismo. È importante per il trasporto dei nutrienti in tutti i distretti corporei e per l’eliminazione tramite l’urina delle scorie prodotte nelle reazioni biochimiche. Svolge inoltre una funzione determinante nella regolazione della temperatura corporea e della concentrazione dei sali minerali mediante la sudorazione e partecipa alla digestione favorendo il transito intestinale e l’assorbimento delle sostanze nutritive. Per tutti questi motivi durante la giornata non possiamo dimenticare di bere almeno 1,5 litro di acqua, quanto più nel periodo estivo, quando il caldo e l’afa aumentano e l’assunzione di acqua dovrebbe raggiungere anche i 2 litri giornalieri.

Tutti devono bere

acqua-5

Si tratta di un’abitudine che non interessa soltanto le persone adulte, ma che deve piuttosto essere insegnata anche ai bambini e alle persone anziane nei quali lo stimolo della sete è più debole, i sistemi di allarme sono meno efficienti e per questo il rischio disidratazione è più alto rispetto ad altri soggetti. Nella maggior parte dei casi beviamo soltanto quando subentra la sete: un efficiente sistema di allarme che ci permette di evitare le conseguenze della disidratazione. È bene però sapere che sarebbe meglio anticipare lo stimolo della sete, poiché quando si avverte il bisogno di bere significa che l’organismo è già sottoposto ad uno stress idrico. Per questo motivo durante la giornata è importante bere regolarmente piccole quantità d’acqua e anche se all’inizio potrà sembrare un grande sforzo, in breve tempo diventerà un gesto di routine a cui non si potrà rinunciare.

Trucchetti per bere più acqua

Possiamo comunque utilizzare qualche trucchetto per ricordarci di bere più frequentemente: portare sempre con sé una bottiglietta di acqua, lasciare sul suo comodino un bicchiere per dissertarci durante la notte o mettere delle sveglie a distanza di un’ora per ricordarci di bere. Anche i bambini devono essere educati a bere: coinvolgerli in giochi che prevedano l’utilizzo di acqua, associare il gesto di bere a momenti precisi della giornata oppure utilizzare bicchieri e cannucce colorate che li invoglino a bere più spesso.

acqua

No alle bevande zuccherate!

Uno dei problemi che ostacola la giusta assunzione di liquidi è la difficoltà che si ha nel bere la semplice acqua, tendendo spesso a ricercare qualcosa di più sfizioso. per bere acqua più volentieri, si possono preparare bevande naturali aromatizzate In questi casi è comunque importante evitare il consumo quotidiano di bevande zuccherate e gassate, che apportano tante calorie senza però dissetare effettivamente l’organismo o il consumo eccessivo di alcool, che difficilmente riesce a dissetare.

Preparate bevande naturali in casa

La regola migliore è quella di preparare in casa bevande naturali come tè o infusi aromatizzati con menta o frutta e lasciarle freddare. Un’alternativa possono essere anche succhi, centrifughe o estratti di frutta sempre da preparare in casa, evitando così quelli industriali ricchi di zuccheri e di conservanti. Un altro segreto è quello di aggiungere un po’ di succo di limone o una fettina di lime all’acqua, per donare un sapore più fruttato ma con meno zucchero. Attenzione anche al packaging che può contribuire soprattutto ad avvicinare i bambini all’acqua: bottigliette con colori vivaci, dalle forme giocose o confezioni che risultino pratiche e facili da portare con sé.

acqua-3

Non dimentichiamo poi che la giusta idratazione va ricercata anche nell’alimentazione, importante quindi consumare quotidianamente frutta e verdura in abbondanza ad ogni pasto. Teniamo quindi a mente un’indicazione semplice ma estremamente utile: bere spesso a piccoli sorsi almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno.