Home Guide di cucina Come si fa lo Yogurt Latte Fieno Alto Adige?

Come si fa lo Yogurt Latte Fieno Alto Adige?

di Salvatore Cosenza 21 Giugno 2024 11:11

Lo yogurt è un alimento molto apprezzato per gusto, versatilità e proprietà nutritive. Partendo da un buon latte, per ottenere la tipica consistenza cremosa, il processo produttivo è relativamente semplice. Scopriamo i vari passaggi.

Buono e salutare, lo yogurt è un alimento molto apprezzato in tutto il mondo. Da qualche decennio anche in Italia abbiamo imparato a consumarlo regolarmente, soprattutto a colazione o a merenda. È tuttavia una valida base anche per la preparazione di dolci, o di salse, adatte ad accompagnare portate salate. Attualmente in commercio ne esistono tanti tipi: bianco o alla frutta, magro o intero, per venire incontro alle esigenze di tutti. Quello realizzato con Latte Fieno Alto Adige è un prodotto di alta qualità. Scopriamo insieme le caratteristiche e il processo produttivo.

La scelta del latte

Per ottenere uno yogurt eccellente dal punto di vista sia nutritivo che gustativo, la scelta del latte è ovviamente fondamentale. Ecco perché il Latte Fieno Alto Adige STG (Specialità Tradizionale Garantita) rappresenta un’ottima opzione, in quanto prodotto da mucche allevate in montagna, nei masi altoatesini e nutrite esclusivamente con erba fresca, fieno e cereali rigorosamente senza l’uso di insilati e OGM. Questo tipo di alimentazione naturale e tradizionale, non solo garantisce il benessere animale, ma influisce positivamente sulle caratteristiche organolettiche e nutrizionali del latte e dei suoi derivati.

Un prodotto antichissimo

Il consumo di prodotti a base di latte fermentato risale alla notte dei tempi. Lo yogurt è sicuramente il più diffuso al giorno d’oggi, ma non è l’unico. Le sue origini sono attribuite ai popoli nomadi turchi, che lo scoprirono per caso conservando il latte in sacche di pelle o stomaci di animali. Il termine stesso deriva da una parola turca yoghurmak, che significa mescolare, addensare, e rivela il risultato della trasformazione del latte, che in questo modo poteva essere conservato più a lungo.

Come si fa lo Yogurt Latte Fieno Alto Adige?

Alto Adige - Vipiteno - Latteria di Vipiteno - Reparto produzione

Il processo di produzione dello Yogurt Latte Fieno Alto Adige è relativamente semplice. Alla base ovviamente c’è il latte proveniente da una delle 4.100 aziende agricole a gestione familiare altoatesine. Il latte viene prima pastorizzato e poi raffreddato rapidamente a una temperatura di 40-45°C. A questo punto vengono aggiunti i fermenti lattici (Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus) che avviano la fermentazione.

Durante questo processo il lattosio, zucchero naturale del latte, viene trasformato prima in glucidi più semplici (glucosio e galattosio) e poi in acido lattico, responsabile a sua volta della denaturazione delle proteine del latte (la caseina). Questo conferisce allo yogurt il caratteristico sapore acidulo e la sua densità. La fermentazione può durare dalle 4 alle 12 ore, a seconda del gusto e della consistenza desiderata. Lo yogurt viene poi rapidamente portato a 4°C per fermare il processo di fermentazione e stabilizzare la struttura. Una volta confezionato deve essere conservato al freddo fino al consumo.

Le proprietà dello Yogurt Latte Fieno Alto Adige

Alto Adige - Bolzano - Bistro Mila - Skyr al lampone
 © Francesco Cogoli Fonte immagine:

Lo yogurt è un alimento molto salutare, abbonda di nutrienti, proteine ed è una buona fonte di calcio. Contiene inoltre vitamine del gruppo B, tra cui la B12. Note sin dall’antichità sono le proprietà per il mantenimento dell’equilibrio della flora intestinale, grazie alla presenza di probiotici, utili anche per la digestione e per il rafforzamento del sistema immunitario. Il consumo regolare può avere un effetto positivo anche sulla pressione sanguigna e sui livelli di colesterolo. Oltre a queste proprietà, lo Yogurt Latte Fieno Alto Adige, presenta ulteriori vantaggi. È infatti più ricco di omega-3, acidi grassi essenziali che contribuiscono alla salute cardiovascolare e al corretto funzionamento del sistema nervoso. Inoltre, è maggiore il contenuto di vitamina E, un antiossidante naturale che protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Infine la qualità elevata dello Yogurt Latte Fieno Alto Adige incide anche in maniera decisiva sul gusto, dandolo un sapore più pieno e complesso.