Home Cibo Cos’è la melassa di melograno? (E perché in Turchia ne vanno pazzi)

Cos’è la melassa di melograno? (E perché in Turchia ne vanno pazzi)

di Manuela Chimera 12 Giugno 2024 14:00

Mai sentito parlare della melassa di melograno? Chi ha viaggiato in Turchia ha imparato ad apprezzarla in quanto è buonissima e può essere usata in mille modi diversi. Inoltre potete anche prepararla in casa, pronti a cimentarvi con questa ricetta?

Volete provare qualcosa di buonissimo? Allora vi presentiamo la melassa di melograno. O melassa di melagrana, perché tecnicamente la melagrana è il frutto e il melograno è l’albero che lo produce. Chi ha viaggiato in Turchia la conosce benissimo perché qui la adorano. Nota anche come Dibs el roummane o rummane o roumman, si tratta di un succo estremamente concentrato di melograno. Dal sapore asprigno, è usato in numerose ricette e preparazioni. Con un po’ di fantasia, poi, può essere declinato in mille modi diversi.

Che cos’è la melassa di melograno?

come tagliare il melograno

Come anticipavamo, la melassa di melograno è un succo concentrato, aspro e acidulo, a base di melograno. Dal punto di vista storico, la melassa di melograno era prodotta soprattutto nelle zone montagnose del Medio Oriente. Qui il clima era troppo freddo per i limoni, ma non per i melograni.

I contadini lo raccoglievano soprattutto dopo il 17 settembre, cioè dopo la festa dell’Esaltazione della Croce o dopo il 27 settembre, la festa dell’Invenzione della croce. Tecnicamente la sua raccolta non faceva parte in senso stretto di queste festività religiose, ma ben presto il frutto venne associato a tali ricorrenze.

Proprietà della melassa di melograno

In generale, il melograno ha diverse proprietà benefiche per la nostra salute:

  • aiuta a ridurre il colesterolo cattivo LDL grazie al ricco contenuto di polifenoli
  • preserva la salute e la bellezza di cute, unghie e capelli
  • rinforza il sistema immunitario
  • aiuta a bruciare i grassi in eccesso e può aiutare a perdere peso

Dove trovare la melassa di melograno?

Oltre a produrla in casa, potete trovare la melassa di melograno in vendita online sugli store dedicati ai prodotti etnici, sui siti di alimentari, ma anche sui principali store online come Amazon. Per esempio su Amazon si trova in vendita in formati da 700 grammi a 14 euro circa. Ma molto dipende anche dal marchio.

Potreste trovare della melassa di melograno sotto forma di nettare di melograno in vendita anche da Esselunga.

Come si usa?

Anche se è definita come melassa, tecnicamente parlando, sarebbe una riduzione in quanto si produce con una riduzione del succo della melagrana. Questo anche perché, a differenza delle altre melasse, contiene pochissimo zucchero. Tuttavia ha comunque una consistenza simile allo sciroppo, di colore rosso-marrone.

A differenza di quanto si possa pensare, solitamente è utilizzata per preparare piatti salati e non dolci. Consideratela, per fare un paragone, una sorta di aceto balsamico.

Questo concentrato aspro e acidulo è usato, per esempio, per insaporire stufati o piatti a base di carne. Inoltre lo troviamo anche in alcuni piatti di origine libanese, come la sfiham il kibbeh e il sambousik.

Essendo acidulo, ecco che solitamente è utilizzato per sostituire il limone o l’aceto nelle insalate. Per questo motivo lo trovate anche come ingrediente del fattoush, l’insalata di pane libanese.

Frutto simbolo di Afrodite (si dice che il suo succo sia afrodisiaco e aumenti la fertilità), ecco che a seconda delle varietà del melograno utilizzato il sapore sarà più o meno acidulo. Tuttavia, solitamente, la melassa si prepara partendo dalle varietà di melograno più aspre.

La ricetta della melassa di melograno

Si può preparare in casa la melassa di melograno? In teoria sì. L’unico problema è che difficilmente riuscirete a ottenere una riduzione con lo stesso sapore dell’originale perché sarebbe necessario particolare dalle varietà più piccole e aspre del frutto, difficili da trovare qui da noi.

Qui vi proponiamo una ricetta facile e veloce. Per preparare il tutto ci vanno 5 minuti, più o meno, ma considerate una ventina di minuti di cottura.

Ingredienti

  • succo di melagrana: 200 ml
  • zucchero semolato: 25 grammi
  • succo di limone: 1 cucchiaio

Preparazione

Prendete il succo di melagrana e versatelo in un pentolino. Aggiungetevi lo zucchero e il succo di limone, portando il tutto a ebollizione. Fate sciogliere bene lo zucchero.

Lasciate cuocere a fiamma medio-bassa per circa 20 minuti, ricordandovi di mescolare spesso. Dovrete lasciar cuocere fino a quando il composto sarà ridotto a un terzo rispetto al volume iniziale.

Arrivati a questo punto, spegnete il fuoco e fate raffreddare, in modo che la melassa possa addensarsi. Ed è pronta.