Home Cibo Insalata greca: origini e ricette per prepararla in casa

Insalata greca: origini e ricette per prepararla in casa

di Mirangela Cappello 20 Giugno 2024 14:00

Con una fresca e golosa insalata greca non si sbaglia piatto: ci idrata, ci nutre e non ci appesantisce. Se in estate l’appetito non accompagna le nostre giornate, con questo piatto leggero ma non povero di nutrienti possiamo salvare il pranzo. E se la ricetta originale fosse troppo semplice, non ci sono problemi, visto che su Agrodolce vi proponiamo 4 versioni per ogni esigenza.

La stagione calda incalza e l’insalata greca torna a diventare uno dei piatti migliori da portare in tavola: è fresca, è nutriente ma non ci appesantisce. La presenza di pomodori e cetrioli la rende anche idratante, grazie al contenuto di acqua e sali minerali. Il che significa integrare liquidi e oligoelementi in modo goloso quando il clima diventa torrido.

Ma se pensiamo che di insalata greca ne esista una sola versione siamo in errore, in quanto la cucina di questo angolo di mondo è variegata. Di ricette tipiche di insalate mediterranee ne esistono infatti una fitta schiera, da quella di ceci, nominata revithosalata, a quella di barbabietole, o pantzarosalata, spesso frullata e servita come salsa.

L’insalata greca che, tuttavia, il mondo intero conosce è solo una, la horiatiki, che ha una lista di ingredienti rigorosa, se anche a volte risenta di variazioni. Il connubio di sapori di solito consta di otto ingredienti, di cui due opzionali. Si tratta di pomodori, cetrioli, cipolla rossa, olive kalamata, formaggio feta, olio extravergine di oliva, origano, peperoni.

Il mondo turistico ha però dettato legge e per questo in alcuni ristoranti della Terra del Sole questo contorno è servito senza cipolle e peperoni. Al contrario, in alcune zone della Grecia, la ricetta cambia per motivi di cultura locale. Un esempio è l’insalata cretese, dove tra gli ingredienti figura il paximadi, un pane di orzo ammorbidito con acqua o olio prima di essere aggiunto. Ed i cetrioli scompaiono, sostituiti a volte dai capperi.

Insalata greca

Le origini dell’insalata greca

Se anche la cucina ellenica sia la culla di molte altre cucine dell’area mediterranea e gli ingredienti dell’insalata greca abbiano origini antiche, la ricetta della horiatiki come la conosciamo è recente. Da quanto ne sappiamo è figlia del XX secolo e dell’aumento del turismo, anche enogastronomico, in Grecia. Ma di certo le ave di questo contorno si perdono nella notte dei tempi.

Di fatti, gli ingredienti tipici di questa fresca insalata estiva sono da tempo immemore adoperati per le migliori portate della tradizione. Il formaggio feta ne è un esempio, in quanto è parte integrante di piatti come la moussaka, o i peperoni ripieni, la tiropyta o il boureki, un piatto di verdure di origine cretese.

In più, la Grecia vanta un clima mediterraneo, ideale per la coltivazione di ortaggi come pomodori e cetrioli, nonché per la produzione di olive e del relativo olio d’oliva. Il già citato formaggio feta, realizzato con latte di pecora o capra, è anch’esso un prodotto tipico della pastorizia greca.

Gli antichi greci erano noti per la loro dieta basata su prodotti freschi e locali, per questo non stupisce che versioni simili della attuale horiatiki fossero già sulla tavola degli antenati. L’insalata greca, con la sua combinazione di ingredienti freschi, riflette infatti lo spirito della tradizione gastronomica locale, tramandata fino ai giorni nostri.

Insalata greca con 4 ricette da provare

Con le temperature sempre meno primaverili e invece tendenti all’estivo, le insalate greche sono un toccasana per nutrirci senza appesantirci. Se vogliamo un fresco contorno o un piatto unico, possiamo infatti scegliere tra versione originale della ricetta o una delle sue varianti. Per aggiungere qualche carboidrato, se abbiamo bisogno di più energia, dovremo solo accompagnarla con dei crostini di pane o delle gallette ai cereali.

  1. Insalata greca originale

    L'insalata greca (khoriátiki salàta) è un piatto tradizionale ellenico, famoso in tutto il mondo e ottimo per sentirsi sazi pur restando leggeri. L'ingrediente fondamentale di questa insalata è sicuramente la feta, un formaggio tradizionale greco ottenuto dal latte di pecora e dal gusto piuttosto salato; per questo è meglio evitare di aggiungere altro sale al condimento. Al contrario di quanto si possa pensare la versione tradizionale non contiene alcun tipo di ortaggio a foglia verde, ma in Italia è consumata, appunto con della lattuga o insalata gentile. Pochi ingredienti freschi e di qualità rendono questa insalata una delle più apprezzate, oltre che squisite e semplici da preparare. Grazie al suo caratteristico sapore è un piatto apprezzato da tutti. L'insalata greca può essere servita come piatto unico leggero oppure come contorno accanto a una grigliata di carne o di pesce.

    Leggi la ricetta "Insalata greca originale"
  2. Insalata greca con il pollo

    Se avete un debole per la classica, dovete provare la ricetta dell'insalata greca con pollo. Come è facile dedurre, si tratta di una variante della tipica preparazione ellenica derivante dall'aggiunta della carne di pollo, che arricchisce il piatto trasformandolo in un secondo a tutti gli effetti. L'insalata di pollo estiva che ne viene fuori è ideale per pranzi veloci, leggeri ma nutrienti. I pomodori sono di stagione così come i cetrioli, non avrete problemi a reperirne di freschi e gustosi. Il segreto della buona riuscita di questa pietanza sta tutto qui, nel mettere insieme poche materie prime, ma di qualità. Il pollo può essere cotto alla griglia al naturale, come in questo caso, o essere marinato per qualche ora. Inoltre può essere cotto a vapore o venire bollito, a seconda dei gusti e delle esigenze. Ecco come prepararla.

    Leggi la ricetta "Insalata greca con il pollo"
  3. Insalata greca vegana

    L'insalata greca vegana con tofu e olive è una variante del tradizionale piatto ellenico. L'ingrediente fondamentale dell'insalata greca è la feta, un formaggio molto saporito a pasta semidura, ma nella nostra variante vegana la feta è stata sostituita dal tofu al naturale. Per preparare questa insalata abbiamo utilizzato gli ingredienti tipici del piatto tradizionale greco: lattuga, pomodori, cipolla rossa, olive, origano secco e cetrioli. Potete arricchire l'insalata con altri ingredienti, come ad esempio i peperoni, o sostituire il tofu al naturale con il tofu alle erbe o affumicato, oppure con del seitan cotto alla piastra. Preparate la nostra insalata greca vegana poco prima di servirla in tavola, potete preparare tutti gli ingredienti in anticipo e condirla successivamente. Se piace potete condire l'insalata con un cucchiaio di aceto di vino bianco.

    Leggi la ricetta "Insalata greca vegana"
  4. Insalata di pollo alla greca

    L'insalata di pollo alla greca con tzatziki è un secondo piatto fresco e molto gustoso, facilissimo da preparare. La nostra è una ricetta ideale da preparare durante tutto l'anno. Preparandola in anticipo, si conserva in un contenitore ermetico e, al momento di servirla, si può condire con lo tzatziki. Per prima cosa occorre preparare la tradizionale salsa greca a base di yogurt e cetrioli, lo tzatziki ha bisogno di riposare in frigorifero per almeno 1 ora. Se non amate i sapori forti potete sostituire la cipolla con il cipollotto e omettere l'aglio nello tzatziki. Potete sostituire il pollo con delle fettine di tacchino o aggiungere all'insalata più erbe aromatiche. Per una variante più fresca aggiungete la scorza grattugiata di un limone biologico. Servite l'insalata di pollo alla greca con tzatziki fredda o tiepida, con del riso bianco cotto pilaf se amate mangiare all'orientale.

    Leggi la ricetta "Insalata di pollo alla greca"