Home Cibo Pancia gonfia in estate: cosa mangiare per evitarla

Pancia gonfia in estate: cosa mangiare per evitarla

di Nadine Solano 15 Giugno 2024 11:00

La pancia che si gonfia d’estate: un disagio, sia estetico che fisico, molto diffuso. Le cause possono essere diverse, ma nella maggior parte dei casi c’entra l’alimentazione. E proprio l’alimentazione, d’altro canto, può aiutare a risolvere il problema.

Pancia gonfia in estate: un disagio più diffuso di quanto si pensi e che non soltanto interferisce sulla fatidica prova costume, ma diventa un vero e proprio malessere fisico. Cosa mangiare per evitarla? Perché sì, la buona notizia è che alcuni cibi diventano preziosi alleati. Prima di scoprire quali sono, però, è importante capire perché d’estate la pancia si gonfia e cosa fare a livello preventivo. Step by step, se questo problema vi assilla scoprirete che la soluzione è tutt’altro che complessa. Per risolverlo, forse dovrete prestare più attenzione a determinate situazioni e cambiare qualche abitudine, tuttavia – lo ribadiamo anche per incoraggiarvi – non è nulla di trascendentale.

Pancia gonfia in estate: le cause

Siete lì, vi guardate allo specchio chiedendovi crucciati “Perché mi gonfio in estate?”. Le cause sono diverse. Tanto per cominciare, potrebbe trattarsi di un’intolleranza alimentare o una patologia del tratto intestinale: se non l’avete già fatto, un controllo medico è consigliabile.

Andiamo avanti. Nelle giornate afose si tende a maggiore grandi quantità di frutta e verdure crude, che hanno un potere rinfrescante ma allo stesso tempo fermentano nello stomaco. Fermo restando che il consumo dei suddetti alimenti è fondamentale nonché sacrosanto (ci mancherebbe), cercate di non superare i 500-600 grammi complessivi al giorno. Ed evitate i prodotti più ricchi di zuccheri, per esempio il mango e la banana. Fate il pieno di bibite zuccherine e gassate per combattere l’arsura? Dal momento che la sera si esce più spesso, vi concedete un maggior numero di alcolici rispetto al solito? Ebbene, sono tutte bevande che provocano gonfiore addominale, non di rado – a lungo andare – anche qualche dolorino.

Tra le cause della pancia gonfia in estate ce n’è anche una che non prevede colpe: gli sbalzi di temperatura. Alcune persone ne risentono parecchio; viene compromesso l’equilibrio della flora batterica intestinale, per cui la pancia non soltanto lievita ma può anche far male. E non sono rarissimi gli episodi di dissenteria. Non solo. Le alte temperature e l’umidità agiscono sulla circolazione sanguigna, rallentandola e facendo incrementare l’accumulo di tossine. Che, a loro volta, producono aria nella pancia.

Cosa mangiare d’estate per non essere gonfi

Pancia gonfia in estate

Quasi paradossale: l’alimentazione occupa un posto di primo piano tra le cause, ma anche tra i rimedi contro la pancia gonfia in estate. Per sgonfiarla o perlomeno evitare che si gonfi. A quest’ultimo proposito, per quanto riguarda la frutta sarebbe bene prediligere quella piuttosto acida e possibilmente un po’ acerba. Per esempio le mele verdi, che tra l’altro contribuiscono a normalizzare il transito intestinale e ottimizzare l’attività della flora batterica intestinale. Bene anche i meloni,  le fragole, gli agrumi, i kiwi e l’ananas.

E le verdure, gli ortaggi? Largo ai finocchi, che favoriscono la digestione, contrastano le fermentazioni intestinali e agevolano l’espulsione dei gas naturali. Ottimi anche il sedano e i cetrioli. Nessun veto per il pesce e per le uova, anzi ben vengano. La carne, sia rossa che bianca, è bene che sia magra e privata delle parti di grasso visibile. Se avete voglia di pollo, evitate la pelle.

I cereali integrali, se la pancia è gonfia, non sono il massimo. Molto meglio il riso, il miglio, l’avena, il grano saraceno, il frumento. Preziosi i fermenti lattici, in primis lo yogurt magro e il kefir.

… E cosa bere

Se vi state chiedendo come sgonfiare la pancia d’estate, sappiate che anche determinate bevande possono aiutarvi. Innanzi tutto le tisane di finocchio, menta e zenzero, tarassaco, coriandolo (sì, queste spezie si rivelano assai utili). Le centrifughe e gli estratti con questi stessi ingredienti, cui si possono aggiungere mele, sedano, limone e lime, pompelmo, fragole. La frutta prima elencata, insomma. Vedrete, i risultati non tarderanno ad arrivare.