Home Ricette Pane e Pizza Cassone con rosola

Cassone con rosola

Tipico della cucina romagnola, il cassone con rosola è una specialità che, se non lo avete mai assaggiato, merita di essere provato. Cos’è, come si prepara e quando gustarlo.

di Roberta Favazzo 16 Giugno 2024

Se non l’avete mai sentito nominare, niente paura: la ricetta del cassone con rosola (detto anche cascione, a seconda della zona) è una chicca della cucina tipica della Romagna che non va confusa con la semplice piadina. A differenza di questa, viene infatti farcito prima della cottura, e non dopo. Un’altra particolarità di questa preparazione riguarda la farcia: quella con le rosole è una delle due versioni tipiche del cassone (l’altra è la classica con mozzarella e pomodoro). Tornando alle rosole, queste non sono altro che verdure infestanti che crescono spontaneamente nei campi vuoti e ai margini delle strade. Le foglie di questa verdura vengono raccolte prima della fioritura, ovvero prima che diventino papaveri. In inverno sono piccole e tenere, e si rivelano perfette per andare a riempire i cassoni.

In alternativa, se non le avete a disposizione e volete assolutamente provare questa ricetta, potreste sostituirle con altre erbe di campo: come il tarassaco o gli spinacini. Il cassone con rosola si può portare in tavola per una cena informale, oppure si può gustare fuori casa, per un pranzo al sacco. O ancora in ufficio o all’università. E’ pratico e semplice da consumare in piedi e con le mani, e se potete appena riscaldarlo, tornerà come appena fatto. Potete accompagnarlo con una selezione di salumi locali, formaggi tipici e verdure fresche.

 

 

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 20 min
  • Cottura 30 min
  • Tempo di riposo 120 min
  • Calorie 180 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Cassone con rosola

  1. Lavate le rosole e cospargetele di sale (senza esagerare). Fatele riposare per due ore, quindi strizzatele e conditele con olio, poco sale, pepe e aglio tritato.

  2. Preparate i cassoni: versate su una spianatoia farina, burro, 10 grammi di sale e bicarbonato e iniziate ad impastare aggiungendo l’acqua. Impastate bene e fate riposare il panetto per 30 minuti in luogo asciutto e coperto con della pellicola alimentare.

  3. Trascorso questo tempo, dividete l’impasto in 5 porzioni e stendetele con un mattarello ottenendo una forma ovale. Aggiungete il ripieno e chiudete i bordi , dopo averli inumiditi con un filo d’acqua per farli aderire bene.

  4. Fate cuocere i cassoni su una padella rovente per qualche minuto per lato, finché non saranno comparse delle bollicine dorate.

Consigli

I cassoni andrebbero cotti sul classico testo ma, qualora non lo abbiate in casa, usate tranquillamente una padella piatta, magari in ferro.

Conservazione

Per conservarli, avvolgete i cassoni, uno per volta, nella pellicola trasparente e conservateli in frigorifero per massimo due giorni. Prima di consumarla, fateli riscaldare leggermente in padella o nel microonde.

Variante Cassone con rosola

Se non li avete mai assaggiati, vale assolutamente la pena provarli: la ricetta del cassone con rosola è una chicca pronta a sorprendere.