Home Ricette Primi piatti Lasagne sugo e besciamella

Lasagne sugo e besciamella

Un primo piatto che non passa mai di moda e che in molti si aspettano di trovare in tavola in occasione del pranzo della domenica o delle ricorrenze speciali: la ricetta tradizionale delle lasagne sugo e besciamella.

di Roberta Favazzo 17 Giugno 2024

Le lasagne al sugo e besciamella rientrano tra i classici primi piatti della cucina italiana. Ricetta intramontabile della tradizione nostrana, sono molto amate per la ricchezza di sapori che recano in sé e per la consistenza cremosa. Un susseguirsi di strati di pasta, sugo di carne e besciamella, cotti al forno fino a ottenere una doratura croccante e dorata sulla superficie. La preparazione delle lasagne al sugo e besciamella richiede un po’ di tempo e dedizione, è vero, ma il risultato finale ripaga di tutta la “fatica”.

Il primo step consiste nel preparare il sugo a base di carne macinata, pomodori pelati o salsa, cipolla, carota, sedano e aromi. Dopo una lunga cottura a fuoco lento, ideale per fare amalgamare al meglio i sapori e per farlo diventare denso e gustoso, si può passare alla besciamella, che potete fare da voi o acquistare a seconda di quanta voglia avete di passare ulteriore tempo ai fornelli.  Una volta assemblate, è il momento della cottura: in genere 30 minuti a 180 °C sono sufficienti.

Un consiglio, se riuscite: non mangiatele subito dopo averle sfornate. Attendete, se potete, anche diverse ore: il giorno dopo sono strepitose. Le lasagne al sugo e besciamella sono un piatto perfetto da servire in famiglia o agli amici, sia durante un pranzo domenicale che in una cena informale. Non perdete l’occasione di coccolarvi con chicca deliziosa come questa.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 25 min
  • Cottura 120 min
  • Calorie 310 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Come preparare: Lasagne sugo e besciamella

  1. Iniziate preparando il sugo di carne: in una pentola, fate soffriggere la cipolla tritata con la carota e il sedano nell’olio d’oliva finché risultano appassiti. Aggiungete la carne macinata e fatela rosolare fino a quando diventa dorata.

  2. Versate la passata di pomodoro, aggiustate di sale e pepe, e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per almeno40-50 minuti.

  3. Pre-riscaldate il forno a 180°C. In una teglia da forno, versate uno strato sottile di sugo di carne. Aggiungete uno strato di sfoglia per lasagne, quindi coprite con uno di besciamella. Spolverate con poco parmigiano grattugiato.

  4. Continuate alternando strati di sugo di carne, pasta, besciamella e formaggio fino a esaurimento degli ingredienti. Completate con uno strato di besciamella e parmigiano grattugiato. Infornate per circa 30 minuti.

Consigli

Per non fare bruciacchiare troppo la superficie, potete coprire al lasagna con della carta stagnola per i primi 20 minuti di cottura. Fate riposare le lasagne per alcuni minuti prima di servirle.

Conservazione

Nel caso in cui avanzino, le lasagne vanno conservate in frigorifero, coperte con pellicola trasparente o inserite in un contenitore ermetico, per un massimo di 3 giorni. Possono anche essere congelate, avvolte sempre nella pellicola o dentro un contenitore adatto, per un massimo di 3 mesi.

Variante Lasagne sugo e besciamella

Non avete bisogno di scuse per portare in tavola le lasagne con sugo e besciamella: questo primo piatto si adatta a qualsiasi occasione, ed è una coccola per il palato come poche altre.