Pesto di limone

Il pesto di limone è una preparazione facilissima da fare ideale per condire tanti piatti dal sapore mediterraneo. Ecco come si fa.

di Annarita Rossi 18 Giugno 2024

Il pesto di limone è un pesto fresco adatto sia per condire la pasta. La chiave per un pesto di limone perfetto è l’uso di limoni non trattati, preferibilmente biologici, che garantiscono una buccia edibile e priva di pesticidi.. Esiste anche una versione di pesto di limoni senza formaggio perfetta per vegani e intolleranti al lattosio. Si frulla con del ghiaccio in cubetti e si presenta ugualmente come una salsa cremosa.

Per preparare un ottimo pesto di limone, oltre ai limoni biologici, avrete bisogno di olio extravergine di oliva, pinoli (o noci), mandorle, sale e pepe e un tocco di basilico. Se non seguite una dieta vegana, potete aggiungere del parmigiano o pecorino per un tocco extra di sapore. Frullate tutti gli ingredienti insieme fino a ottenere una salsa omogenea e cremosa.

Il pesto di limone è incredibilmente versatile. Può essere utilizzato per condire un piatto di pasta, preferibilmente linguine o spaghetti, oppure come accompagnamento per piatti di pesce, come salmone o branzino. È anche delizioso spalmato su fette di pane tostato, magari con l’aggiunta di pomodori freschi e basilico per un antipasto semplice ma gustoso. Un altro utilizzo interessante è come condimento per insalate di cereali, come farro o orzo, per un piatto estivo fresco e leggero.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 15 min
  • Calorie 220 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Pesto di limone

  1. Lavate e asciugate i limoni. Tagliate la buccia di un solo limone con un pelapatate, evitando la parte bianca. Spremete il succo di entrambi i limoni poi filtratelo. In una ciotola riunite il succo dei limoni, la scorza, i pinoli e l’aglio sbucciato e privato dell’anima.

  2. Aggiungete il sale, le foglie di basilico e le mandorle poi versate tutto nel bicchiere del frullatore.  Azionatelo a impulsi poi unite il parmigiano e l’olio, poco alla volta. Azionate il frullatore. Iniziate a frullare continuando ad aggiungere olio a filo fino ad ottenere una crema omogenea. Regolate di sale.

Consigli

Come conservare il succo di limone?

Il succo di limone può essere conservato in frigorifero per alcuni giorni. Si conserva in bottiglie di vetro o contenitori ermetici per evitare l’ossidazione. Il succo di limone si può congelare in cubetti e utilizzarli successivamente per piatti e bevande.

Conservazione

Potete conservare il pesto di limone per un paio di giorni massimo a patto di tenerlo in frigo.

Variante Pesto di limone

Potete sostituire i pinoli con altra frutta secca per un sapore diverso dal solito.
Un trucco per ottenere una consistenza perfetta è aggiungere dei cubetti di ghiaccio durante la frullatura, che contribuiscono a mantenere il pesto fresco e cremoso.

Usate il pesto per condire bruschette e pasta.