Home Ricette Secondi piatti Spalla di agnello in umido

Spalla di agnello in umido

Come preparare una insuperabile spalla di agnello in umido: con vino bianco ed un mix di verdure, è a prova di scarpetta.

di Roberta Favazzo 20 Giugno 2024

La spalla di agnello in umido è la ricetta perfetta per voi se amate i piatti ricchi di intingoli nei quali far sprofondare appaganti scarpette. Punto di forza di questo secondo è la carne di agnello, tenera e succulenta che assorbe i sapori del vino e delle verdure con le quali viene cotta a lungo in pentola. Per via della sua lunga cottura non è una di quelle pietanze che si possono improvvisare all’ultimo minuto. Per questo, si addice meglio ad un menù festivo come quello della domenica, del Natale o della Pasqua. E’ perfetta, infatti, per riunire famiglia e amici intorno a un tavolo imbandito all’insegna della convivialità.

Con cosa accompagnarla? La spalla di agnello in umido si presta bene ad essere servita insieme a contorni che bilancino la sua intensità. Ad esempio una polenta cremosa e vellutata, che si conferma sempre il completamento ideale per questo genere di secondo. Oppure, un classico purè di patate, dalla consistenza morbida e burrosa che si armonizza perfettamente con la tenerezza della carne e ne assorbe il sugo. In alternativa, andranno bene anche contorni a base di verdure saltate in padella o grigliate, o insalate miste. Non perdete l’occasione di provarla, sarà una piacevole sorpresa per voi e per i vostri commensali.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 30 min
  • Cottura 180 min
  • Calorie 210 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Come preparare: Spalla di agnello in umido

  1. Tagliate le verdure (carote, sedano, peperoni e cipolle) a dadini. Tritate finemente l’aglio e il rosmarino. In una grande casseruola, fate scaldare un po’ di olio d’oliva e fatevi rosolare la spalla di agnello su tutti i lati. Trasferite la carne in un piatto e tenetela da parte.

  2. Nella stessa pentola, aggiungete un po’ più di olio d’oliva e fate soffriggere le cipolle e l’aglio finché saranno appassiti. Aggiungete poi le carote, il sedano e i peperoni e continuate a cuocere per qualche minuto.

  3. Soffritto per ragù di coniglio

  4. Una volta che le verdure sono appassite, riponete la spalla di agnello nella pentola e aggiungete il rosmarino tritato. Versate il vino e lasciate sfumare per alcuni minuti.

  5. spalla di agnello

  6. Aggiungete il brodo di carne fino a coprire la carne e portate il tutto ad ebollizione. Riducete quindi il fuoco al minimo, coprite con un coperchio e lasciate cuocere lentamente per circa 2-3 ore, finché la carne non sarà tenera e si staccherà facilmente dall’osso.

Consigli

Durante la cottura, controllate di tanto in tanto il livello di liquido e aggiungete brodo se necessario. Regolate di sale e pepe secondo i vostri gusti. Una volta pronta, togliete la spalla di agnello dalla pentola e trasferitela su un piatto da portata. Servitela calda, accompagnata dalle verdure e dal sugo di cottura.

Conservazione

Gli avanzi del piatto si conservano correttamente in un contenitore ermetico e poi in frigorifero per un massimo di 3  giorni. Poco prima di servirli, fateli scaldare in padella o in forno a bassa temperatura. Potete anche congelarli per circa 2-3 mesi.

Variante Spalla di agnello in umido

È un secondo che richiede pazienza ma che ripaga al primo assaggio: la spalla di agnello in umido conquista anche i palati più esigenti. Provare per credere.