Come preparare in casa il tradizionale formato di pasta tipico della città di Roma per portare in tavola indimenticabili cacio e pepe.

di Roberta Favazzo 20 Giugno 2024

I tonnarelli, ricetta di un formato di pasta tipico della cucina romana, sono la base per deliziosi e più o meno tradizionali primi piatti. Altrimenti conosciuti come spaghetti alla chitarra – specie in Abruzzo, da dove traggono origine – sono costituiti da lunghi e spessi fili di pasta fresca all’uovo. Sono facilmente realizzabili in casa con materie prime di qualità. Si tratta di farina di semola di grano duro, uova e alle volte acqua, che vengono impastati fino ad ottenere una consistenza elastica, poi tirati in sfoglie spesse con il mattarello e posti sull’apposito strumento, la chitarra. Sulla sfoglia si fa scorrere sopra il matterello, in modo che i fili della chitarra taglino a striscioline la pasta. I tonnarelli, infatti, si presentano come un tipo di spaghetto grosso e squadrato, dello spessore di circa 2mm.

Il tonnarello è un formato di pasta particolarmente versatile in cucina. Viene generalmente condito con sughi decisi come quello dell’amatriciana o della carbonara, ma si presta anche ad essere abbinato a condimenti più leggeri come il burro e il parmigiano, o i frutti di mare. Spicca per la consistenza e la capacità di trattenere il condimento. Negli ultimi anni, ha vissuto una sorta di rinascita, diventando sempre più popolare sia in Italia che all’Estero. Diversi chef rinomati li hanno resi protagonisti della propria cucina, utilizzandoli nelle loro creazioni più innovative o nella reinterpretazione dei piatti della tradizione.

Una delle ricette più conosciute da realizzare con i tonnarelli è la cacio e pepe. Ma sono ottimi anche alla gricia. Nella cucina abruzzese, invece, gli spaghetti alla chitarra si preparano prevalentemente con pancetta, con verdure, allo scoglio o anche in bianco. Famosi sono i tonnarelli alla norcina tipici della tradizione umbra, con salsiccia, panna e tartufo. Se non avete mai provato a realizzarli in casa cimentatevi: sarà una bella soddisfazione.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 20 min
  • Cottura 5 min
  • Tempo di riposo 30 min
  • Calorie 270 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Tonnarelli

  1. Disponete la farina a fontana su una spianatoia. Rompete le uova al centro della fontana. Aggiungete un pizzico di sale.

  2. Con una forchetta, iniziate a mescolare le uova, incorporando gradualmente la farina. Quando l’impasto diventa troppo denso per essere mescolato con la forchetta, iniziate ad impastare con le mani.

  3. Continuate ad impastare fino a ottenere un composto omogeneo ed elastico. Avvolgete l’impasto con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

  4. Trascorso il tempo di riposo, dividetelo in piccole porzioni e stendete ogni porzione con un matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile. Posizionatela sulla “chitarra” a fate scorrere sopra il mattarello. Recuperate i tonnarelli ottenuti e trasferiteli su un vassoio spolverandoli con della farina. Continuate così fino ad esaurimento dell’impasto.

Consigli

Cuocete i tonnarelli in abbondante acqua salata bollente per circa 2-3 minuti, fino a quando salgono in superficie. Scolateli e conditeli a piacere con il sugo che preferite.

Conservazione

Per conservare i tonnarelli freschi, disponeteli su un vassoio leggermente infarinato in modo che non si attacchino tra loro e copriteli con un panno umido. Poneteli quindi in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Se desiderate conservarli più a lungo, congelateli disposti in un unico strato su un vassoio, quindi trasferirli in appositi sacchetti sigillati per alimenti.

Variante Tonnarelli

Come preparare questo versatile formato di pasta tipico della cucina romana con poche mosse e senza difficoltà con le proprie mani.