Home Guide di cucina Idee gustose per una spaghettata: ricette imperdibili

Idee gustose per una spaghettata: ricette imperdibili

di Patrizia Chimera • Pubblicato 18 Giugno 2024 Aggiornato 19 Giugno 2024 17:29

Organizzare una spaghettata tra amici o in famiglia è sempre un’ottima idea: tutti amano gli spaghetti e sono davvero tanti i condimenti che possiamo sfruttare per lasciare senza parole i nostri ospiti. Ecco qualche idea da portare in tavola

Gli spaghetti sono un formato di pasta che non passa inosservato: o si ama alla follia oppure lo si detesta. Di solito appartengono al secondo gruppo quelle persone che non riescono a usare bene la forchetta per arrotolare la pasta: i bambini, ad esempio, fanno un’estrema fatica, proprio come con le tagliatelle. Si tratta però di un formato irrinunciabile: una volta imparato come si avvolgono intorno alla forchetta (senza l’uso del cucchiaio, magari), non possiamo più farne a meno. Le ricette per una spaghettata in famiglia o tra amici sono davvero tantissime: vogliamo provarle insieme?

Ricette per la spaghettata

Organizzare una spaghettata è un’ottima occasione per ritrovarsi e passare del tempo di qualità insieme. La semplicità della preparazione degli spaghetti permette di concentrarsi sulla compagnia e sul divertimento. Le ricette possono variare a seconda dei gusti e delle disponibilità: dai classici come la carbonara e l’amatriciana, ai più innovativi come spaghetti al pesto di zucchine o alla crema di peperoni. L’importante è che ogni piatto sia preparato con amore e condiviso con gioia, rendendo la serata speciale per tutti i partecipanti.

La tradizione della spaghettata di mezzanotte

La spaghettata di mezzanotte è un classico della convivialità italiana, simbolo di serate trascorse in compagnia tra risate e racconti. Questa tradizione nasce dalla voglia di condividere un pasto semplice e veloce dopo una serata fuori o durante una festa. Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono la scelta più comune per la loro rapidità di preparazione e per l’esplosione di sapori che offrono. La spaghettata di mezzanotte non è solo un pasto, ma un vero e proprio rito che rafforza i legami e crea ricordi indimenticabili.

Spaghettata con ricette della tradizione

La cultura gastronomica del nostro paese è davvero ricca di ricette della tradizione per organizzare ogni volta una spaghettata da leccarsi i baffi. Ogni regione ha i suoi piatti tipici a base di spaghetti, con condimenti di ogni tipo, ideali anche per chi, magari, non mangia carne o preferisce un gusto più light a base di verdure. Ecco quali sono, allora, le ricette della tradizione per portare in tavola un piatto di spaghetti assolutamente indimenticabile.

  1. Spaghetti alla gricia

    Gli spaghetti alla gricia sono un primo tipico della cucina romana. La ricetta è nata a Grisciano, un piccolo paese vicino Amatrice in provincia di Rieti, e sarebbe stata inventata dai pastori di questa regione. Questo particolare modo di condire la pasta, diffuso non solo a Roma ma in tutto il Lazio, prevede rigorosamente l'uso del guanciale, del pecorino e di abbondante pepe. Gli ingredienti della gricia sono molto simili a quelli dell'amatriciana, dalla quale differisce solo per l'assenza della salsa di pomodoro. Proprio per questo motivo la ricetta degli spaghetti alla gricia è chiamata anche amatriciana in bianco. Questo condimento è indifferentemente utilizzato con differenti formati di pasta: spaghetti, bucatini e rigatoni sono quelli più in uso.

    Leggi la ricetta "Spaghetti alla gricia"
  2. Spaghetti alla trabaccolana

    La trabaccolara è un sugo di pesce tipico della città di Viareggio. Il nome deriva dal trabaccolo, un’imbarcazione utilizzata dai pescatori di San Benedetto del Tronto, alcuni dei quali si trasferirono a Viareggio tra l’inizio degli anni ’20 e la fine degli anni ’30. La ricetta di questo condimento è adatta per condire la pasta. Si tratta di un piatto povero, realizzato con i pesci di fondale, utilizzati solitamente per fare le zuppe, un po' d'aglio e pomodoro Si può preparare anche in bianco per una versione ancora più basica.

    Leggi la ricetta "Spaghetti alla trabaccolana"
  3. Spaghetti alla Corte d’Assise

    Gli spaghetti alla Corte d'Assise sono un primo piatto estivo tipico della costa ionica calabrese. Il piatto è molto semplice, un sugo piccante e profumato, nato quasi per caso nel ristorante Da Rocco (oggi Club Hotel Kennedy) a Marina di Gioiosa Ionica, nel 1958. Una sera, quando la cucina stava per chiudere, nel ristorante arrivò per cenare un giudice che chiese la specialità della casa: lo chef Gaetano allora improvvisò un sugo molto semplice con quello che in cucina, specialmente in calabria, non manca mai: pomodoro, peperoncino fresco, aglio e prezzemolo. Il giudice apprezzò molto il piatto e lo battezzò spaghetti alla Corte d'Assise in quanto il sugo era talmente piccante da non essere clemente con nessuno, proprio come l'ordinamento giuridico nel quale operava. Sono pochi i passaggi fondamentali per rendere davvero buono questo piatto: non bruciare l'aglio nel soffritto, e il Parmigiano Reggiano, che deve essere abbondante sia per creare un sugo cremoso, sia per smorzare il piccante che, altrimenti, risulterebbe troppo forte per chi non è abituato.

    Leggi la ricetta "Spaghetti alla Corte d’Assise"
  4. Spaghetti alla gaetana

    Gli spaghetti alla gaetana costituiscono un primo piatto a base di pasta con un condimento semplice, economico ma particolarmente saporito. Facili da improvvisare in poche mosse anche a pochi minuti dal pranzo. Deve il loro nome non ad una persona ma ad un luogo, Gaeta. E, difatti, viene realizzato con materie prime da qui provenienti. Dai pomodori spagnolette alle celebri olive. Ecco come portarli in tavola seguendo il procedimento tradizionale.

    Leggi la ricetta "Spaghetti alla gaetana"
  5. Spaghetti all'assassina

    Gli spaghetti all'assassina sono un primo piatto tipico della cucina pugliese. La particolarità di questa ricetta è che la pasta viene cotta nel sugo di pomodoro direttamente in padella, per un risultato croccante e bruciacchiato. Il nome deriva dall'abbondante uso di un ingrediente: il peperoncino. Semplicità e gusto in un piatto diventato il simbolo della città di Bari. Vi proponiamo la nostra versione in cui la pasta viene cotta precedentemente in acqua bollente e lasciata molto al dente, per finire la cottura in padella.

    Leggi la ricetta "Spaghetti all'assassina"

Spaghettata di mare

Le ricette di spaghetti a base di pesce ricordano il mare, l’estate, le vacanze e i sapori genuini. Per una spaghettata che può riportare alla mente tutto questo, sono tanti i piatti che possiamo preparare. E non solo in estate. Scopriamo insieme quali sono le migliori ricette di spaghetti a base di pesce.

  1. Spaghetti con le telline

    Gli spaghetti con le telline sono uno dei primi piatti estivi di mare per eccellenza. Telline, arselle o zighe, non è difficile vedere dalla spiaggia la raccolta di queste conchiglie che si fa a mano, con il setaccio agganciato in vita, tirando per raccogliere le telline e separarle dalla sabbia.

    Leggi la ricetta "Spaghetti con le telline"
  2. Spaghetti con vongole surgelate

    Gli spaghetti con le vongole surgelate rappresentano un piatto classico e gustoso della cucina italiana. Preparati con tali amati molluschi - in questo caso surgelati - aglio, peperoncino, prezzemolo e olio d'oliva, costituiscono un primo semplice ma talmente appagante da non temere la rivalità con pietanze ben più elaborate. La pasta con le vongole è uno dei piatti più gettonati durante le stagioni più calde, quando si desidera un primo leggero dal sapore di mare. Può essere proposta come primo in una cena informale tra amici o come piatto principale in un pranzo estivo. In ogni occasione risulta sempre un'ottima scelta da inserire nel menù.

    Leggi la ricetta "Spaghetti con vongole surgelate"
  3. Spaghetti con gamberi

    Gli spaghetti con gamberi sono un classico e squisito primo piatto di mare dal gusto intenso. Per una riuscita ottimale del piatto i crostacei che si scelgono per la preparazione dovranno essere molto freschi. Fra i tanti tipi di gamberi, per la nostra ricetta abbiamo usato i gamberi rossi di Gallipoli, pregiatissimi e adatti anche da consumare come cruditè, ma si possono utilizzare anche quelli bianchi, meno pregiati ma decisamente più economici. È fondamentale che gli spaghetti con i gamberi vengano preparati con i gamberi ancora interi e non con quelli già sgusciati, perché per rendere il gusto davvero unico è necessario usare le teste dei crostacei con cui verrà realizzato un fumetto saporitissimo che donerà alla pasta un sapore più intenso e aiuterà a rendere il tutto più omogeneo. La pasta va scolata molto al dente così da far terminare la sua cottura nel fondo di cottura. Una foglia di basilico renderà il piatto perfetto sia alla vista che al palato.

    Leggi la ricetta "Spaghetti con gamberi"
  4. Spaghetti al nero di seppia con vongole

    Gli spaghetti al nero di seppia sono un particolare e gustoso primo piatto a base di pesce la cui ricetta classica prevede la realizzazione di un sugo a base di seppie e del loro inchiostro, dal caratteristico colore nero che, per forza di cose, rende anche gli spaghetti (o qualunque formato si usi), di tale tonalità. Ottimi senza ulteriori aggiunte, si possono arricchire con tonno, con gamberi o con le vongole, come in questo caso.

    Leggi la ricetta "Spaghetti al nero di seppia con vongole"
  5. Spaghetti con puntarelle e acciughe

    Gli spaghetti con puntarelle e acciughe sono un primo piatto di pasta tipico della cucina romana. Le puntarelle sono una qualità di cicoria catalogna molto usata e conosciuta in centro e sud Italia, hanno una consistenza croccante e un sapore leggermente amarognolo e si consumano generalmente nel periodo che va da marzo a maggio. Ricche di sostanze nutritive come sali minerali e vitamine, sono ideali da consumare come verdura depurativa nel periodo primaverile. Spesso servite in insalata o come contorno si sposano molto bene con le acciughe, diventando un condimento ideale per la pasta. Questo piatto è molto veloce da preparare, infatti le puntarelle si cuociono nello stesso tempo degli spaghetti, che vanno serviti poi con briciole di pane croccante spolverizzate sopra per dare un un tocco rustico alla ricetta.

    Leggi la ricetta "Spaghetti con puntarelle e acciughe"

Spaghettata con sughi di carne

Non solo pesce. Gli spaghetti possono essere conditi anche con ottimi sughi di carne, per chi predilige questo tipo di sapore, sicuramente più intenso. Tanti i piatti che possiamo portare in tavola, per poter fare la gioia di tutti i nostri commensali. Anche di eventuali bambini presenti a pranzo o a cena, che di solito preferiscono la carne al pesce. Ecco le migliori ricette di spaghetti con condimenti di carne.

  1. Spaghetti con salsiccia e cavolo nero

    Gli spaghetti salsiccia e cavolo nero sono un primo piatto che ci fa immediatamente pensare al periodo autunnale. Non a tutti piace il cavolo nero ma questa ricetta lo rende più appetitoso grazie all'uso della salsiccia. Il cavolo nero appartiene alla famiglia delle Brassicaceae, la stessa dei broccoli e broccoletti. Si tratta di un ortaggio alleato della salute poiché contente  potassio e vitamine. Si trova in commercio durante la stagione fredda da novembre fino alla primavera. Se non lo trovate potete sostituirlo con delle foglie di cime di rapa. Per quel che riguarda la salsiccia scegliete quella che più preferite, tagliata al coltello per un primo rustico, una luganica per una portata più raffinata. Se non amate la salsiccia ricordate che può essere eliminata per rendere il piatto adatto ai vegetariani. Potete arricchire questo piatto aggiungendo qualche cucchiaio di parmigiano al momento della mantecatura, fuori dalla fiamma, per evitare di farlo filare.

    Leggi la ricetta "Spaghetti con salsiccia e cavolo nero"
  2. Spaghetti alla carbonara al barbecue

    Gli spaghetti alla carbonara al barbecue sono un primo piatto molto gustoso e semplice da preparare. Per la vostra carbonara utilizzate il guanciale. Questo, a differenza della pancetta, che, come suggerito dal nome, si ricava dalla pancia del maiale, si ricava dalla guancia. Per questo piatto vengono utilizzati entrambi i metodi di cottura: il metodo diretto prevede che la cottura avvenga mettendo gli alimenti sulla parte di griglia che si trova direttamente sopra la fiamma, mentre nel caso di cottura indiretta il cibo viene posizionato lontano dalla fiamma. Una volta pronta, spolverizzate la vostra carbonara con pepe a piacere.

    Leggi la ricetta "Spaghetti alla carbonara al barbecue"
  3. Spaghetti saltati con carne e verdure

    Gli spaghetti saltati con carne e verdure sono un primo piatto perfetto per una cena a tema etnico tra amici. Se fino a qualche anno fa il desiderio di un bel piatto di noodles veniva soddisfatto con i piedi sotto al tavolo del ristorante orientale di fiducia, oggi prepararli in casa è diventato comune quasi quanto cucinarsi i classici spaghetti al sugo. Velocissimi da cuocere e facili da abbinare con qualsiasi tipo di ingrediente, i noodles rappresentano una gustosa alternativa al tradizionale piatto di pasta, potendo addirittura essere serviti come piatto unico qualora si aggiungano al piatto proteine e verdure. È proprio il caso di questi noodles a base di manzo, verza, carote e spezie: una preparazione che richiama i sapori e i profumi tipici della cucina asiatica che potrete declinare in varianti sempre nuove e originali. Per realizzarli è davvero semplicissimo: scegliete fettine di manzo abbastanza sottili e saltatele in una padella Wok insieme agli altri ingredienti. Insaporite il tutto con il peperoncino, la salsa di soia e completate con una spolverizzata di zenzero fresco grattugiato. Fate attenzione a non salare troppo l’acqua dei noodles così da evitare che l’abbinamento con la salsa di soia conferisca al piatto un’eccessiva sapidità.

    Leggi la ricetta "Spaghetti saltati con carne e verdure"
  4. Spaghetti alla carbonara di Arcangelo Dandini

    La pasta alla carbonara è un primo piatto tipico della cucina romana che è caratterizzato da una pasta condita con una salsa a base di uova e guanciale rosolato. L'origine della ricetta della pasta alla carbonara è una delle più dibattute e discusse. Le tracce di questo piatto nella cucina romana, prima della seconda guerra mondiale, sono sono quasi inesistenti. Sull'origine di questo popolarissimo piatto e del perché del suo successo nel secondo dopoguerra esistono differenti teorie. Secondo la prima, quando Roma venne liberata, la penuria alimentare era estrema e una delle risorse erano le razioni militari, distribuite dalle truppe alleate. Di queste facevano parte uova - in polvere - e bacon, che la genialità di qualcuno mescolò insieme per condire la pasta. Per la seconda, sia in Ciociaria, influenzata dalla cucina campana, sia sui monti Abruzzesi erano comuni delle paste condite con con prodotti sempre disponibili in campagna: lardo, uova e pecorino. Esistono infatti dei maccheroni cacio e uova tipici del Napoletano e gli stringozzi, ossia maltagliati acqua e farina, conditi con uova e lardo, abruzzesi. Resta comunque difficile risalire alla vera origine della ricetta della pasta alla carbonara, anche se tradizionalmente il formato di pasta più impiegato era quello delle penne. Oggi sono molto più comunemente usati gli spaghetti. Originariamente nella preparazione non era aggiunto il pepe, perché spezia costosa. Oggi si può mettere a proprio piacimento.

    Leggi la ricetta "Spaghetti alla carbonara di Arcangelo Dandini"
  5. Spaghetti alla chitarra con ragù

    Gli spaghetti alla chitarra sono una pasta lunga all'uovo di origine abruzzese. Questa pasta si presta a essere condita con sughi importanti di carne e di cacciagione e la cottura deve essere al dente per mantenere la giusta consistenza.

    Leggi la ricetta "Spaghetti alla chitarra con ragù"

Spaghetti vegani

Per chi segue una dieta vegana, ci sono tantissime ricette di spaghetti che possiamo portare in tavola: piatti a base di verdure e non solo, con ingredienti tipici della cultura vegan, come ad esempio il tofu e il seitan. Scopriamo insieme le migliori ricette vegane che sfruttano gli spaghetti come pasta.

  1. Spaghetti di soia con verdure

    Gli spaghetti di soia con verdure sono uno dei più apprezzati piatti della cucina cinese. Un primo leggero e senza glutine (sempre che si usi una salsa di soia gluten free) capace di appagare il palato con poco. Per prepararli basta cuocere gli spaghetti di soia seguendo le istruzioni sulla confezione e rosolare delle verdure a scelta, solitamente carote, zucchine e peperoni. Mescolate gli spaghetti con le verdure saltate con salsa di soia e zenzero, e serviteli ben caldi. Potete accompagnarli, se vi piace il piccante, con una salsa a base di aglio e peperoncino. Deliziose varianti del piatto si ottengono aggiungendo pollo, tacchino o pesce.

    Leggi la ricetta "Spaghetti di soia con verdure"
  2. Spaghetti di zucchine

    Gli spaghetti di zucchine sono un modo piacevole e diverso dal solito per aumentare il consumo di verdure nella dieta di tutti i giorni. Si tratta di un piatto vegano che, pur richiamando la pasta nella forma, è di fatto un'insalata che potete condire in maniera fantasiosa e proporre come antipasto o come primo piatto. Questi spaghetti, e in generale quelli di verdure, si ottengono utilizzando un coltellino ben affilato, con il quale si ricavano delle lunghe spirali di verdura, che poi a loro volta vengono tagliate così da ottenere la classica forma allungata. Per rendere più semplice questa procedura potete usare dei temperaverdure o delle speciali mandoline, questi strumenti sono particolarmente utili quando le porzioni da preparare si fanno importanti. Gli spaghetti di zucchine si consumano crudi dopo una marinatura nel condimento scelto o, in alternativa, saltati in padella per pochissimi istanti per un piatto tiepido.

    Leggi la ricetta "Spaghetti di zucchine"
  3. Spaghetti con agretti e pomodori

    Gli spaghetti con agretti sono un primo rapido e gustoso da realizzare sul momento. Gli agretti, conosciuti anche come barba di frate, sono degli ortaggi filiformi tipicamente primaverili, dal gusto leggermente acre (da qui il nome agretti). Comperateli al banco della frutta e accertatevi di aver eliminato tutta la terra e le radici. Se troppo cresciuti gli agretti risultano legnosi, quindi prendete quelli più piccoli e tenerli. Solitamente si possono servire come contorno una volta sbollentati e conditi con olio extravergine, sale e succo di limone. La scelta di abbinarli a degli spaghetti integrali dona al piatto un gusto rustico, mentre l’aggiunta di un po’ di ricotta fresca gli conferisce una consistenza cremosa irresistibile.

    Leggi la ricetta "Spaghetti con agretti e pomodori"
  4. Spaghetti integrali al pesto ammaccato

    Gli spaghetti integrali al pesto ammaccato sono un primo piatto semplice e molto veloce da preparare, adatto anche a commensali vegetariani e vegani poiché, a differenza del classico pesto, non contiene formaggio. Il pesto ammaccato con il classico pesto non ha molto in comune se non il colore, è tuttavia molto gustoso perché arricchito dall'aroma del sedano e dal sapore pungente del prezzemolo. Il piatto viene poi completato con i pomodori pelati e tagliati a cubetti che aggiungono una nota acidula all'intera composizione. Servite i vostri spaghetti integrali al pesto ammaccato caldi.

    Leggi la ricetta "Spaghetti integrali al pesto ammaccato"
  5. Spaghetti aglio, olio e peperoncino

    Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un primo piatto perfetto per un attacco di fame improvviso in tarda serata, per un pranzo conviviale, per un pasto gustoso quando in dispensa scarseggiano i viveri. Può essere realizzato in poco tempo ma prevede che vengano utilizzate materie prime di qualità. Procuratevi spaghetti con un buon indice glutinico, il glutine in cottura favorisce la creazione di una patina sulla pasta che la rende vischiosa e permette di amalgamare il condimento. In questa ricetta abbiamo utilizzato diversi tipi di peperoncino fresco: potete scegliere quelli che preferite ricordando che la capsaicina (sostanza responsabile della piccantezza) è contenuta nei semi e che peperoncini privati di semi e filamenti interni risultano aromatici e profumati. Utilizzate peperoncino in polvere da far tostare leggermente nell'olio per una versione ancor più semplice.

    Leggi la ricetta "Spaghetti aglio, olio e peperoncino"