Home Mangiare Street Food Bar Il tè delle 5: dove fare l’afternoon tea a Roma

Il tè delle 5: dove fare l’afternoon tea a Roma

di Nadine Solano • Pubblicato 8 Aprile 2016 Aggiornato 3 Maggio 2017 11:43

Il rito inglese per eccellenza, l’afternoon tea, si può fare anche nella Capitale: ecco una breve guida per gustare il tè delle 5 a Roma.

Correva l’anno 1840. Un giorno – così si narra – la settimana duchessa di Bedford, Anna, vinta da un insistente languorino e dunque incapace di attendere l’ora di cena, chiese di poter fare una merenda con tè, pane, burro e biscotti: sarebbe questa l’origine dell’afternoon tea. Un’usanza, un rito, che prima ha conquistato tutto il popolo inglese e successivamente una larga parte del globo. Attraversando i secoli e arricchendosi per quanto riguarda sia la quantità che la qualità: miscele pregiate, oggi, sono accompagnate da prelibatezze dolci e salate. L’afternoon tea è ben noto anche in Italia e a Roma è ormai diventato un vero cult. Ecco 10 locali da provare.

  1. babington-zoomAperta nel 1893 da due giovani signorine inglesi di buona famiglia, Anna Maria Babingtons e Isabel Cargill, Babington’s (piazza di Spagna, 23) è la più antica e rinomata sala da tè di Roma. Gli arredi sono ancora in stile Ottocento, l’atmosfera è suggestiva, l’afternoon tea un rito apprezzato anche dai tanti turisti stranieri. Si può assaporare il tè british originale, ottenuto da foglie intere, insieme a deliziosi dolciumi e piatti salati: il menu comprende anche gli scones e un’ampia proposta di marmellate. Prezzi piuttosto elevati, ma ne vale la pena.
  2. afternoon tea st regisUn’altra tappa per gli amanti dell’afternoon tea è senza dubbio l’Hotel St. Regis (via Vittorio Emanuele Orlando, 3). Ogni pomeriggio – dalle ore 15.00 alle 18.00 - il sommelier dispensa consigli sulla grande varietà di tè proposti, tutti firmati da Damman Frères, marchio storico e noto a livello internazionale. La profumata bevanda è accompagnata da una ricca selezione di focaccine di ciliegie, finger sandwich e pasticceria fresca di prima scelta.
  3. hotel hassler afternoon teaTutti i giorni, dalle ore 15.00 alle 18.00, nel Salone Eva dell’Hotel Hassler (piazza Trinità dei Monti, 6) c’è un appuntamento speciale del pomeriggio romano: un afternoon tea caratterizzato da 4 diversi menu che comprendono scones, marmellate e focacce fatti in casa, clotted cream, finger sandwich al cetriolo con crema di formaggio su pane bianco, piccoli panini con pollo e maionese, salmone affumicato su pane scuro e altre leccornie. Tante le miscele rare disponibili fra cui Cream Tea, Spring Tea, Italian Afternoon Tea e Traditional Afternoon Tea, rigorosamente servite in classici servizi di porcellana e affiancati da una clessidra per rispettare il giusto tempo di infusione.
  4. vivi-bistrot-villa-pamphili-romaAl Vivi Bistrot (Villa Doria Pamphili, Ingresso di via Vitellia, 102), ogni sabato e domenica dalle ore 15.00 alle 19.00 l’afternoon tea ha come scenario l’antico fienile, reso più suggestivo da candele, addobbi e – durante la stagione fredda – camini accesi. Nelle teiere old style sono serviti i tè della selezione Mariage Frères. Il menu comprende biscottini artigianali, scones serviti con panna e marmellata di fragola, piccoli sandwich assortiti.
  5. Gran Melia RomaAl Gran Meliá Rome Villa Agrippina (via del Gianicolo, 3) l’afternoon tea ha come location la Library Room Tea & Chocolate Delights: alle selezioni delle miscele Dammann Frères - dal Darjeeling al Ceylan O.P, dal Gout Russe Douchka al Taiping Houkui - si affianca il cioccolato del maître chocolatier sabaudo Guido Gobino, con le sue tante declinazioni che comprendono anche i cremini arricchiti con sale marino integrale e olio d’oliva extravergine taggiasco. E poi scones caldi con burro, marmellata di fragole e panna, pasticceria mignon fatta in casa.
  6. ritz romaAnche il ristorante Gaetano Costa Le Roof, situato al settimo piano del Grand Hotel Ritz (via Chelini, 41), organizza un afternoon tea degno di apprezzamento. Il tè è servito nelle porcellane bianche e nelle sue versioni più pregiate, con numerose varietà di foglie provenienti dalla Cina, dall’India, dal Giappone e dal Vietnam. Si può scegliere, inoltre, fra la tradizionale pasticceria oppure veri e propri percorsi di degustazione.
  7. bras cafèAppartiene alla famiglia Giannelli ed è una piccola e raffinata caffetteria e sala da tè situata all’interno di Palazzo Braschi, sede del prestigioso Museo di Roma (piazza di S. Pantaleo, 10). Si tratta del Bras Cafè, altro luogo consigliato per chi ama le atmosfere inglesi e in particolare l’afternoon tea. Le miscele di tè sono rare, di alto livello e si possono gustare con un vasto assortimento di torte e crostate rigorosamente fatte in casa. In alternativa: sandwich preparati con prodotti di prima scelta.
  8. Sheraton-Parco-Rome-1Siete lontani dal centro di Roma ma avete ugualmente voglia di concederci un afternoon tea di qualità? Un punto di approdo può essere lo Sheraton Parco de' Medici Rome Hotel (viale Salvatore Rebecchini, 39): tutti i giorni, verso le ore 17.00, il Golf Club Bar fa rivivere le tradizioni inglesi con miscele selezionate e pasticceria artigianale. Anche lo stile rustico e i colori caldi che caratterizzano l’ambiente consentono di guadagnare la piena promozione.
  9. afternoon tea british cornerSi cambia del tutto genere, ma con la consapevolezza di avere ottimi risultati, al British Corner (via del Pigneto, 112), locale decisamente particolare. Dall’esterno potrebbe anche sembrare un negozio d’antiquariato, pieno com’è di tazze, teiere, porcellane, vasi, specchi. E poi lampadari a goccia, candelabri, fairy lights: ogni singolo elemento richiama le atmosfere e lo stile delle autentiche tea room inglesi. Le torte sono preparate da un pasticciere italiano, gli scones e altri dolciumi tipici vengono direttamente dall’Inghilterra. Ottima la selezione di miscele.
  10. fiorditèInfine Fiorditè, sala da tè situata lungo la via Tuscolana (numero civico 30). Si può scegliere fra oltre 100 diversi tipi di tè ma c’è anche un’ampia selezione di tisane e infusi. Particolarità: l’acqua utilizzata è ottenuta per filtrazione a osmosi inversa e ogni tè è servito in una teiera il cui stile è quello tipico del Paese di origine.