Non mi sono mai lanciato in esperienze estreme; da piccolo mi piaceva mangiare, chiacchierare e andare al supermercato. Non era tanto la cucina ad attirare la mia attenzione ma il putiferio di piatti e parole che giravamo attorno al tavolo. Ero l’unico bambino che non si alzava da tavola durante i pasti. Pensavano fossi molto educato ma in realtà ero uno che di lavoro, avrebbe voluto parlare di cibo. Nato a Messina, vivo a Milano e mangio ovunque.
Negli ultimi anni gli chef stanno dominando i palinsesti televisivi, dai talent alle pubblicità. A molti questa sovraesposizione non piace. Perché?
Via Lazzaro Spallanzani, 16, 20129 Milano MI, Italy
Radici e tuberi fanno parte della nostra alimentazione quotidiana, ma qual è la differenza tra le due tipologie di vegetali? Ve la spieghiamo noi.
Milano non è la città più economica in cui mangiare fuori casa, ma abbiamo messo insieme una lista di locali in cui mangiare senza spendere più di 20 euro.
Il cannolo di ricotta è uno dei dolci siciliani più amati, ma come mangiarlo senza incappare in errori da principianti? Ecco poche semplici regole.
Gli italiani, viziati da una qualità e varietà di cibo con pochi rivali nel mondo, tende a essere un po’ critico verso le cucine degli altri: come?
La spesa per i pranzi e le cene delle feste sono l’incubo di molti: dal traffico al caos al supermercato, ecco i momenti peggiori.
A Natale anche il cesto di frutta deve essere preparato ad arte, mescolando frutta fresca, secca e disidratata: vi diamo alcuni consigli per comporlo.
Corso di Porta Ticinese, 18, 20123 Milano MI, Italy
Una delle diatribe gastronomiche più discussa e mai risolta nella tradizione siciliana. Si dice arancino o arancina?
In Sicilia stare a tavola è un rito oltre che un piacere. Abbiamo raccolto tutte le cose che fanno arrabbiare un siciliano nei confronti del cibo.
La stagione migliore per comprare e cucinare la zucca è sicuramente tra settembre e novembre: vi consigliamo 5 modi di prepararla, salata o dolce.
Spieghiamo la differenza tra Flair e Mixology: oltre le mode e le tendenze del momento, queste sono le due tecniche più amate nel mondo della miscelazione.
L’uva da tavola è un frutto molto coltivato in Italia, ne esistono numerose varietà: vi suggeriamo 5 ricette per prepararla in modo classico e fantasioso.
Nella puntata di domenica 5 ottobre, Report analizza la situazione legata alla pizza in Italia: abbiamo suddiviso le affermazioni in 5 punti salienti.