Romana ex onnivora, ormai da anni dedita a una alimentazione plant-based, mi fanno felice i piatti colorati a base di legumi e verdure. Svariati “talloni d’Achille” per formaggi, dolci e in particolare per tutte quelle ricette che riescono a trasformare ingredienti poveri in nettare per anima e corpo. Un corso di specializzazione in nutrizione come punto di arrivo e di inizio di una manciata di sogni che non stanno in una mano, ma che annaffio con pazienza e gioia sul mio profilo Instagram dove mi trovate come @viveredigusto.
Roma è gremita di ristoranti giapponesi di tutti i tipi: per orientarvi, vi forniamo una guida per mangiare nipponico in città, dal ramen al sushi ai dessert.
In quale caso è più adatta la shoyu, la comune salsa di soia, e perché invece usare la tamari? Ve lo spieghiamo in questa breve guide.
La cucina dell’Amazzonia, specialmente quella che comprende le influenze del Perù, è ricca di materie prime insolite: ecco 7 piatti fondamentali.
Il Lazio è una regione ricca anche dal punto di vista ortofrutticolo: vi raccontiamo i suoi ortaggi DOP e IGP.
L’acqua è un elemento fondamentale della nostra vita, ma bisogna imparare a sceglierla e riconoscerne le caratteristiche: ecco come.
Il food delivery è un settore in costante crescita, ma adesso stanno spopolando anche le app dedicate al beverage a domicilio: ecco le migliori.
I formaggi sono uno degli ingredienti fondamentali della pizza: nel Lazio esistono 4 DOP davvero eccellenti, ve le raccontiamo.
La pizza al taglio può anche essere un dessert: spalmata di crema di nocciole o farcita con frutta, la pizza romana in teglia è anche un dolce ideale.
L’horchata è una bevanda tipica di Valencia, rinfrescante e dolce: non è a base di orzo, ma di un piccolo tubero chiamato chufa.
La Porchetta di Ariccia IGP è un vero patrimonio culinario del Lazio: vi suggeriamo 5 pizze da provare in giro per la Capitale.
La pizza in teglia o al taglio a volte avanza: se volete conservarla, surgelarla, riscaldarla e riutilizzarla, seguite i nostri consigli.
La pizza romana al taglio comprende due categorie che non tutti riescono a distinguere fino in fondo: ecco le differenze tra pala e teglia.
L’affogato è un dessert un po’ vintage e fatto ad arte è una vera delizia: ecco dove mangiarlo e le tipologie più note.
L’abalone è un mollusco bivalvo molto diffuso in Giappone che sta prendendo piede anche nella cucina europea: scopritelo insieme a noi.
I fichi d’India sono ricchi di proprietà nutrizionali e belli da servire: ecco qualche consiglio per sfruttarli al meglio.