Romana ex onnivora, ormai da anni dedita a una alimentazione plant-based, mi fanno felice i piatti colorati a base di legumi e verdure. Svariati “talloni d’Achille” per formaggi, dolci e in particolare per tutte quelle ricette che riescono a trasformare ingredienti poveri in nettare per anima e corpo. Un corso di specializzazione in nutrizione come punto di arrivo e di inizio di una manciata di sogni che non stanno in una mano, ma che annaffio con pazienza e gioia sul mio profilo Instagram dove mi trovate come @viveredigusto.
Le marmellate senza zuccheri possono nascondere qualche fraintendimento: leggere bene le etichette è sempre la scelta migliore.
La cucina romana non è solo amatriciana, carbonara e cacio e pepe: vi suggeriamo alcuni piatti meno noti da scoprire e gustare nelle trattorie.
La salsa ranch è un condimento a base di latticello ed erbe: vi raccontiamo le sue origini e perché gli americani la adorano.
Lo yogurt greco può essere un vero alleato in cucina: vi suggeriamo 5 idee sfiziose, salate e dolci, per cucinare con lo yogurt greco.
Lo storico pub The Coach and Horses di Soho, Londra, diventa un pub accessibile anche ai nudisti grazie alla tenacia del proprietario Alistar Choat.
Il lassi è una bevanda tradizionale della cucina indiana, i cui ingredienti sono molto apprezzati nella medicina ayurvedica e non solo.
Il paneer è un formaggio fresco vegetariano della tradizione indiana che si può preparare anche in casa.
I carciofini selvatici sono la specie spontanea dei cardi e sono consumati in diversi modi a seconda dei luoghi.
L’ardesia è un materiale utile per mantenere la temperatura e si presta a essere utilizzato come piatto: ecco come usarla e come pulirla correttamente.
I gelati alcolici sono squisiti ma di difficile preparazione: vi spieghiamo le tecniche per realizzarli e dove assaggiarli in Italia e non solo.
Preparare i bento è un’arte, specialmente in Giappone: se volete imparare come comporre un bento per la vostra pausa pranzo, seguite i nostri consigli.
La ruchetta o rucola selvatica è un’erba spontanea che si può impiegare in diverse ricette, dalle insalate alla pizza: ecco come.
Il cumino è una spezia che fa parte di diverse cucine etniche, ma scoprirete che i suoi semi e la loro polvere sono utili anche nella nostra cucina.
Il cendol è uno dei dessert più conosciuti e apprezzati della cucina malese: vi spieghiamo come si compone e come prepararlo anche a casa.
La caccia alle uova organizzata in UK ogni anno da Cadbury ha una marcia in più: sono tutti alla ricerca delle elusive White Creme Eggs.