Romana ex onnivora, ormai da anni dedita a una alimentazione plant-based, mi fanno felice i piatti colorati a base di legumi e verdure. Svariati “talloni d’Achille” per formaggi, dolci e in particolare per tutte quelle ricette che riescono a trasformare ingredienti poveri in nettare per anima e corpo. Un corso di specializzazione in nutrizione come punto di arrivo e di inizio di una manciata di sogni che non stanno in una mano, ma che annaffio con pazienza e gioia sul mio profilo Instagram dove mi trovate come @viveredigusto.
Un classico della cucina tradizionale siciliana: ecco la ricetta del latte di mandorla, con tanto di valori nutrizionali e curiosità. Senza dimenticarci come introdurlo nella nostra dieta, sapore e storia di questa prelibatezza
Cosa c’è di meglio di un sorbetto rinfrescante? Che sia al limone o alcolico, servito come dessert o fra le portate di un pranzo faraonico, ecco alcuni modi creativi per prepararlo e servirlo. Perché con un po’ di fantasia potete crearne infinite varianti. E sì, c’è anche quello al cioccolato per i più golosi
Il teppanyaki è uno stile di cucina giapponese che si serve di un teppan, una piastra rovente, unito alle funzionalità della griglia, detta yaki.
Vi piacciono le salse piccanti? Ecco quelle che dovreste assolutamente provare. Ognuno ha il suo grado di piccantezza.
Il Panaché, conosciuto in Germania come Radler, è un cocktail a base di birra e gazzosa, molto apprezzato in Italia e specialmente quando il tempo è caldo.
La Piña Colada è uno dei cocktail più apprezzati. numerose sono le varianti che rivisitano la ricetta originale a base di ananas, cocco e rum.
Sono i ravioli più famosi e apprezzati del web: in questa piccola guida troverete tutti i consigli per preparare dei gyoza perfetti.
Il roner è uno strumento essenziale per le cotture a bassa temperatura: assicura consistenza tenera e proprietà nutrizionali intatte.
La tempura è una delle preparazioni giapponesi più apprezzata per la sua leggerezza: ecco qualche consiglio per renderla perfetta.
La marezzatura è un indicatore del pregio di un taglio di carne, particolarmente ricco di grasso e sapore: ecco come riconoscerla e valutarla.
Al posto del lievito molte ricette consigliano l’uso dell’ammoniaca per dolci: ma che cos’è e come funziona?
La cottura è uno degli elementi che più caratterizzano la pizza: esploriamo forni elettrici, a gas e a legna per capire le differenze.
La Tomahawk è una bistecca con osso di 30 centimetri che vi farà sentire uomini preistorici: ecco cosa sapere e come cucinarla adeguatamente.
La frittata di pasta è ideale per il pranzo al sacco ed è utile anche per usare ingredienti avanzati: ecco tutti i trucchi per prepararla.
Preparare il Pad Thai in modo perfetto non è così facile: ci vogliono pianificazione e rigore. Ecco allora i nostri suggerimenti per non sbagliare e rimanere soddisfatti.