Sono nata a Roma, dove vivo. Dopo una laurea in Archeologia che giace nel cassetto (e che però mi ha insegnato come mangiavano i Greci) sono entrata nel mondo dell'editoria. Da anni scrivo, studio, traduco e leggo di cibo. Ho lavorato per magazine e siti di food, scoprendomi appassionata di cucina naturale e scienza della nutrizione, ma ci tengo a sottolineare che non ho mai rifiutato una cacio e pepe. Quando sono triste cucino, quando sono media cucino, quando sono allegra cucino, quando sono per strada compro libri di cucina. La mia ricetta preferita è la “Pastina in brodo della pensione” di Aldo Buzzi.
Le spezie sono una delle risorse più usate in cucina, oggi ve ne presentiamo sei di origine indiana e di cui non potrete più fare a meno.
In Italia non esiste la zuppa di pesce, esistono le zuppe di pesce: brodetto, cacciucco, ciambotto, ciuppin, ecco le più diffuse in 5 regioni.
Il sale kosher è un sale di origine marina molto usato nella cucina ebraica. Inoltre non contiene additivi né iodio, per questo in molti lo considerano più sano di quello normale. Ma da dove deriva? E come lo si usa?
La Namelaka è un’invenzione dolce di un pastry chef giapponese: scopritene tutti i segreti e perché sta diventando la crema più amata dai pasticcieri.
Il Midori è un liquore di origine giapponese dal colore particolare e con un sapore altrettanto insolito: ecco com’è nato e come si usa.
Il castagnaccio, conosciuto anche come migliaccio e pane dei poveri, è una specialità di molte regioni italiane: vi raccontiamo le sue origini.
La torta al testo è una specialità umbra molto apprezzata, simile a una piadina e da farcire in diversi modi, dolci e salati: vi raccontiamo le sue origini.
Durante la festa di Ognissanti in varie regioni d’Italia si preparano le fave dei morti: scoprite questi biscotti tradizionali alla mandorla.
La Cicoria Catalogna è una verdura molto amata, specialmente per quanto riguarda i suoi germogli, detti puntarelle: ecco come sceglierla e cucinarla.
Volete una ricetta tradizionale e regionale per il Ferragosto? Che ne dite del pollo con i peperoni? Forse non leggerissimo, ma buono e gustoso. Vi proponiamo, dunque, la ricetta: non è difficile e non è neanche troppo lunga, perfetta dunque come piatto estivo se non volete passare la giornata ai fornelli
Lo zafferano è una spezia preziosa, da trattare nel modo corretto e da utilizzare per rendere speciali le nostre pietanze: ecco come usarlo in cucina.
Cuocere la carne in maniera corretta è fondamentale per la riuscita della pietanza. Per ogni tipo di carne, è necessario seguire determinate regole. Per il pollo, ad esempio, è importante che la carne risulti completamente cotta. Anche il maiale si serve generalmente ben cotto, ma dipende anche dal taglio che stiamo preparando. Per il manzo, ci sono diverse soluzioni: possiamo infatti scegliere di preparare filetto, bistecche o hamburger al sangue o ben cotti, a seconda dei gusti.
La pasta alla puttanesca è un piatto celebre della cucina napoletana, preparata con pochi e semplici ingredienti: ecco qualche curiosità.
Nelle pizzerie romane è buona norma iniziare il pasto con l’antipasto, specialmente con i fritti: vi raccontiamo quelli fondamentali come i supplì.
La scafata viterbese è una specialità del Lazio, diffusa nel periodo primaverile poiché è composta soprattutto da fave rigorosamente fresche.