Sono stati tutti quegli anni passati a sfogliare ricettari, libri e riviste di cucina e a desiderare di vederci - un giorno - anche il mio nome che mi hanno spinta a frequentare il Master in giornalismo enogastronomico del Gambero Rosso. Adesso, anche se conscia del fatto che non troverò mai un bonet buono come quello di mia nonna (sì, sono piemontese), ho finalmente le carte in regola per assaggiare, sperimentare, combinare parole e descrivere il mondo. O meglio, il cibo. Anzi, meglio ancora, il mondo attraverso il cibo. Adesso, insomma, lavoro per raggiungere quell’obiettivo che fino a poco tempo fa mi sembrava tanto lontano.
Il consumo di prodotti alimentari contenenti canapa non sono affatto nocivi per la vostra salute. Anzi, sembrerebbe proprio che contengano numerose proprietà benefiche per l’organismo. Ma, tra chi di voi è più curioso e intraprendente e desidera introdurre questo superfood nelle proprie ricette, sa come usare la canapa in cucina? Se non avete le idee chiare, seguite i nostri consigli.
Il microonde è un elettrodomestico molto utilizzato in cucina per riscaldare i cibi e le bevande. Tuttavia, con il tempo, può accumulare macchie e odori sgradevoli al suo interno. Per mantenere il microonde in perfette condizioni e garantire la sicurezza alimentare, è importante pulirlo regolarmente: si possono utilizzare detergenti ma anche prodotti naturali, come aceto, limone o bicarbonato.
Chi lo ha detto che la pasta con la ricotta è un piatto di ripiego? Con le giuste idee e ricette può diventare un primo assai gustoso. Anche solo per variare un po’ i soliti due sughi che facciamo tutti i giorni
Il salmone è uno di quegli ingredienti che, durante le festività natalizie, non può mancare sulle nostre tavole. Se non avete idee su come prepararlo, vi diamo noi qualche suggerimento con 20 ricette originali, dall’antipasto al secondo.
I cannelloni sono un piatto ideale per il pranzo di Natale perché sono saporiti, sostanziosi e possono essere preparati in anticipo. Si tratta di sfoglie di pasta ripiene di carne macinata, spinaci o altro ripieno a scelta, poi ricoperti con una salsa al pomodoro o alla besciamella e infine gratinati in forno. I cannelloni sono una deliziosa alternativa ai classici piatti per il pranzo di Natale.
Il cenone della Vigilia si avvicina. Se non avete ancora deciso che cosa preparare per i vostri ospiti, vi diamo noi qualche consiglio. Ecco 15 ricette a base di pesce, e non, che dovete assolutamente provare.
A Natale è comune ritrovarsi in cucina per preparare biscotti e dolcetti vari. Per questo, abbiamo deciso di proporvi alcune ricette, tutte a base di mandorle: uno degli ingredienti più usati per i dolci tipici delle feste natalizie. Non vi resta che mettere il grembiule e iniziare a impastare.
I gamberi sono crostacei dal sapore dolce e delicato, adatti a numerose ricette. Antipasti, primi o secondi piatti, la scelta che potete fare è infinta. Ecco, allora, qualche suggerimento per valorizzare un alimento così raffinato ed elegante con tante ricette di gamberi, non solo italiane ma di varie regioni del mondo.
10 versioni diversi delle lasagne da preparare per il pranzo di Natale, la cena della Vigilia o le altre occasioni festive: noi abbiamo scelto le varianti più golose e particolari.
Ricco di sostante nutritive fondamentali per l’organismo (sali minerali e vitamine), il cavolo nero ha importanti proprietà diuretiche, decongestionanti e antiossidanti. Considerato un superfood dell’inverno, vi suggeriamo delle ricette per prepararlo e apprezzarlo.
La carne è un ingrediente versatile e gustoso che può essere utilizzato in molte ricette, ma preparare un buon secondo piatto a base di carne può diventare dispendioso e richiedere molto tempo. Ecco perché abbiamo raccolto alcune idee per secondi piatti di carne veloci ed economici che saranno sicuramente graditi dalla tua famiglia e amici.
Magra, nutriente e molto digeribile, la carne di pollo non solo possiede numerosi benefici per la salute ma è anche economica e, soprattutto, molto semplice da preparare. Le domande su questo alimento così diffuso e apprezzato, tuttavia, non mancano mai. Vediamo di rispondere insieme a quelle più comuni.
Le lasagne sono uno dei simboli della nostra tradizione gastronomica. Primo piatto dalle origini antichissime, tipico dell’Emilia Romagna ma oramai diffuso in tutta Italia, può essere preparato con gli ingredienti che preferite. Infatti, se la ricetta della sfoglia solitamente resta invariata, a cambiare è la farcitura. Con carne, pesce, verdure o formaggi e con o senza besciamella, quella delle lasagne è una ricetta versatile, divertente e sempre deliziosa.
Il primosale è un formaggio fresco dal sapore molto delicato e quasi acidulo. Conosciuto in tutta Italia, può essere a base di latte di vacca, di pecora o di capra ed è perfetto per arricchire piatti freschi come le insalate.
A seconda della varietà di zucchine che avete a disposizione, potete preparare ricette sempre diverse. Anche molto originali. Versatili e indicate per qualsiasi tipologia di dieta, proporre alla vostra famiglia o ai vostri ospiti le zucchine è sempre un’ottima idea. Se però siete alla ricerca di una proposta insolita e creativa, ecco le nostre ricette a base di zucchine più curiose.