Riccionese trapiantata a Milano, ho lavorato a lungo in una testata di enogastronomia ed enoturismo, mettendo a dura prova l’ago della bilancia. Da 2011 sono giornalista professionista e continuo a occuparmi di food, sempre pronta ad assaggiare qualcosa di buono e a intervistare i protagonisti di questo fantastico mondo, anche su Agrodolce. E nel tempo libero? Curo "Five O clock" il mio blog dedicato al tè, aggiornato sempre e solo alle 17 come da tradizione.
Troppo facile definirli ravioli cinesi: scoprite con noi il fantastico mondo dei dim sum, le ricette da degustare con una tazza di tè.
I percebes sono crostacei che si trovano sulle coste della Galizia e nel nord del Portogallo, ecco come vengono impiegati in cucina.
Una preparazione semplice, perfetta in tanti dolci, ma anche in ricette salate. Ecco tutto quello che volevate sapere sulle marmellate e le confetture.
Noto in tutto il mondo, diffusissimo ovunque, il kebab è una specialità molto apprezzata: ecco 5 trucchi per riconoscere un buon kebab.
Oltre a preparare il vero pesto alla genovese, con il mortaio si possono tritare biscotti e spezie, preparare cocktail speciali e macinare mais o riso.
È uno degli ingredienti della cucina americana più amato al mondo. Scopriamo chi ha inventato il burro di arachidi e come si usa in cucina
Molte ricette della tradizione italiana sono nate in momenti di difficoltà economiche. Eccone 17 ricette economiche della tradizione che ci conquistano ancora oggi.
Un ingrediente fondamentale in cucina che non può mai mancare in dispensa è la cipolla. Attenzione però a conservarlo in modo corretta.
Il mirin è un ingrediente molto usato nella cucina giapponese, un sake più dolce, denso e meno alcolico: ecco come usarlo in cucina.
I savoiardi sono uno degli ingredienti simbolo del tiramisù. Con questi biscotti, si possono preparare anche tanti altri dolci, dalla charlotte alla zuppa inglese, dalla torta portoghese al salame al cioccolato. I savoiardi sono poi un’ottima alternativa per creare le basi di crostate e cheesecake.
Lo spiedo bresciano è una tradizione dai profumi e riti ancestrali tipica della zona di Brescia ma diffusa anche in alcune aree limitrofe.
I dessert freschi sono una tradizione antichissima in Iran: il gelato persiano, profumato e cremoso, è un piacere tutto da provare: ecco come si prepara.
La cucina thailandese è un mix armonioso di culture e tradizioni che valorizzano ognuno dei 5 gusti: scopritela su Agrodolce.
I fiori di sambuco sono usati fin dall’antichità sia in cucina che nella medicina tradizionale: scopriamone proprietà e usi creativi in cucina.
Il mate, una bevanda tradizionale in Argentina, è un elemento importante nella cultura del Paese perché simbolo di condivisione. Il rituale che accompagna l’atto di bere la Yerba consiste nel passaggio di una sola “bombilla” tra tutti i commensali.