Sono un fotografo, un regista e un produttore di documentari, ma la mia passione più grande è il cibo. Per anni ho militato nell'associazione Slow Food e mi diverto a scrivere di cose mangiate, bevute o provate nella mia vita. Dove? Anche qui, su Agrodolce.
Il Tournedos Rossini, detto anche filetto alla Rossini, è un piatto opulento nato da una leggenda che vede protagonista il compositore Gioacchino Rossini.
Le lasagne in brodo sono un piatto particolare, dalle origini antiche, ancora in uso in Molise, in particolare in alcune occasioni: eccone la storia.
Dal panem et circenses al pan dei sciori, il panettone è diventato il simbolo del Natale e, in qualche modo, della pace: eccone la storia.
La zuppa inglese, presente in molte varianti, discende dal trifle inglese o ha ragione l’Artusi? Ve ne raccontiamo la storia, a partire da una leggenda.
La panzanella è un piatto povero di origine toscana che potrebbe essere anche definito come un’insalata di pane. Oltre alla ricetta della classica panzanella toscana, però, abbiamo diverse varianti regionali, come la panzanella romana e quella napoletana
La bagna càuda è un piatto della tradizione piemontese dal sapore forte e rustico, la cui ricetta è stata depositata dall’Accademia Italiana di Cucina.
I vincisgrassi ricordano all’aspetto delle lasagne ma nascondono un’origine diversa e alcuni ingredienti differenti: ve ne raccontiamo la storia.
La guida passo dopo passo per chi desidera avventurarsi nella preparazione dei cappelletti fatti in casa, con consigli pratici, tecniche tradizionali e segreti per garantire il successo.
Marie Antoine Carême è stato uno dei più importanti cuochi francesi: ne ripercorriamo la storia e le invenzioni più importanti per il mondo culinario.
Via della Vetrina, 12, 00186 Roma RM, Italy
Nino Bergese è stato un grande chef italiano, partito come cuoco di corte e il primo a raggiungere due stelle Michelin: ecco la sua storia.
Angelo Paracucchi fa parte della storia della cucina italiana, o meglio, della nuova cucina italiana che fa capo anche a Gualtiero Marchesi. Ecco la storia.
Michel Bras è uno chef francese, inventore del tortino al cioccolato dal cuore caldo, autodidatta e genio indiscusso dell’alta cucina.
Vi raccontiamo la storia di Alain Passard, uno tra gli chef più importanti, influenti e affascinanti della tradizione gastronomica della Francia.