Daniela Traverso

Sono affamata dal 13 giugno 1980, da allora sempre alla ricerca di qualcosa di buono da raccontare. Mi sono laureata in storia Moderna e Contemporanea con una tesi in storia dell’alimentazione. Nel 2007 ho frequentato il Master in comunicazione e giornalismo enogastronomico del Gambero Rosso, dove ho lavorato circa un anno e con cui attualmente collaboro. Sono tornata a vivere a Genova, mia città natale e più a misura d’uomo, continuo a scrivere di cibo, potete leggermi su Via dei Gourmet e qui su Agrodolce!

setacciare
Guide di cucina

Perché è importante setacciare gli ingredienti secchi

di Daniela Traverso

Molte ricette prevedono di setacciare gli ingredienti secchi: questa semplice operazione può salvare le vostre preparazioni.

LidiaBastianich
Chef

Chi è Lidia Bastianich, la regina della cucina italiana negli USA

di Daniela Traverso

Conosciamo meglio Lidia Bastianich, nota in Italia per essere la madre di Joe, vera regina della cucina italiana televisiva in America.

razione k
Cibo

Cos’è una Razione K e cosa contiene?

di Daniela Traverso

La razione K è un pasto studiato per i militari, in grado di fornire il giusto numero di calorie e facilmente trasportabile. Ecco com’è nata.

surgelati
Produttori

Perché dovresti acquistare surgelati sostenibili

di Daniela Traverso

I surgelati sono comodi e pratici, ma è importante che siano anche sostenibili: prendendo a esempio alcune aziende, vi spieghiamo perché.

muetto 4
Produttori

Muetto, il vino che non esiste della Val Borbera

di Daniela Traverso

Il Muetto è un vitigno della Val Borbera, per il quale è in atto un progetto dal nome Questo Vivo Non Esiste: ve ne raccontiamo la storia.

litchi
Cibo

Perché dovresti mangiare più litchi

di Daniela Traverso

I litchi sono un frutto esotico dalle molteplici proprietà benefiche: ricchi di fibre, antiossidanti e vitamina C, sono un alimento da mangiare a sazietà.

Rosa canina
Cibo

La rosa canina è molto più di un fiore, anche in cucina

di Daniela Traverso

La rosa canina è una specie spontanea molto diffusa in Italia di origine molto antica e dalle mille proprietà: scopritele.

uovo nel microonde
Cibo

How to: 4 modi per cuocere le uova nel microonde

di Daniela Traverso

Cuocere le uova al microonde non è impossibile, ma bisogna prestare molta attenzione: vi suggeriamo 4 modi per prepararle con il microonde.

melagrana
Cibo

Bello, colorato e superfood: tutte le proprietà del melograno

di Daniela Traverso

La melagrana, frutto del melograno, è un alimento bello, colorato ma soprattutto ricco di proprietà nutrizionali.

sardenaira
Cucina Ligure

Non chiamatela pizza, è la Sardenaira

di Daniela Traverso

La Sardenaira è una focaccia tipica della zona della Liguria di Ponente, dalle origini antiche e un po’ confuse, ma dal gusto inconfondibile.

‘italia 2021
TV e media

La guida Osterie d’Italia 2021 di Slow Food celebra i ristoratori

di Daniela Traverso

La guida Osterie d’Italia 2021 di Slow Food Editore quest’anno valorizza e sostiene il lavoro degli osti in difficoltà a causa della pandemia del 2020.

tarator
Cibo

Tarator: la zuppa fredda bulgara che ricorda lo tzatziki

di Daniela Traverso

Il Tarator è una zuppa fredda a base di yogurt, cetrioli, aglio e aneto diffuso in molti Paesi del mondo: le differenze tra i più conosciuti.

borsch
Cibo

Borsch russo, polacco e rumeno: sai qual è la differenza per questa corroborante zuppa?

di Daniela Traverso

Il borsch è una zuppa tipica dei Paesi dell’Est europeo, contesa da varie nazioni e che presente alcune differenze nella preparazione.

volcanic bread
Chef

Volcano bread, il pane cotto sottoterra in Islanda

di Daniela Traverso

Il Volcanic Bread è un pane tipico dell’Islanda che viene cotto in forni geotermali, sfruttando il calore della terra e con una cottura lenta di 24 ore.

golfo di noli
Cucina Ligure

Il meglio della Liguria: DOP, IGP e Presidi Slow Food del cibo

di Daniela Traverso

La Liguria è una regione particolare, con un territorio spesso difficile ma con una ricchezza di prodotti DOP, IGP e Presidi Slow Food tutta da raccontare.