Vivo a Roma ma nasco a Cagliari; da sempre appassionato di pizza e lievitati continuo a studiare e sperimentare giorno dopo giorno per trovare i migliori impasti possibili. Ho la fortuna di aver trasformato la passione in lavoro fornendo consulenze tecniche per nuovi format legati alla pizza. Qui su Agrodolce mi occupo di raccontare il mondo della pizza e prodotti da forno.
La pasta è uno dei cibi italiani più celebrati e apprezzati e ogni regione ne possiede almeno una sua versione tipica. Ecco quelle più rappresentative.
Capita di non riuscire a consumare subito tutta la pizza preparata e di doverla conservare: vi spieghiamo come farlo al meglio e come riutilizzarla.
Un’analisi approfondita dell’impasto dal punto di vista della sua forza: il glutine. Per tutti gli appassionati di pane e pizza.
La farina biologica è migliore rispetto a quella prodotta convenzionalmente? Qual è il vero valore aggiunto del bio? Ve lo diciamo noi di Agrodolce.
Preparare la pizza in padella? È possibile e come! Parliamo di quel confort food che piace davvero a chiunque, e che solitamente si cuoce quasi sempre in forno. Esiste però un metodo diverso ed altrettanto valido per prepararla. Vi basterà un fornello, una pentola antiaderente e dal fondo spesso, un coperchio, e tantissima inventiva. I condimenti li sceglierete voi, i più golosi e ricercati, oppure i più semplici e imbattibili.
Il pane ai cereali è un tipo di pane preparato utilizzando solitamente farina di grano arricchita con una miscela di cereali come farro, orzo, segale, grano saraceno e altri. Preparare un pane con farine di cereali differenti può essere difficile: ecco alcuni consigli pratici per ottenere prodotti di qualità anche a casa.
Le differenze tra pizza napoletana e pizza romana non si basano soltanto sullo spessore della pasta. Riguardano l’impasto, i tempi di cottura, il peso del panetto, la temperatura del forno.
Focaccia e pizza bianca non sono la stessa cosa, ma quali sono le differenze che le contraddistinguono? Dalla cottura all’impasto, queste sono tutte le caratteristiche di questi due ricette.
Volete sapere diventare pizzaioli di successo? Servono passione e gavetta, ma non solo: ecco come fare, passo dopo passo.