Guardando quei barattoli di confettura e di marmellate che ci hanno regalato qualche tempo fa e che da allora languono in dispensa, spostandosi oziosamente da uno scaffale all’altro, senza trovare una giusta collocazione, la domanda sorge spontanea: per quanto si conserva la marmellata fatta in casa?
La farina di semi di carrube è un additivo usato come addensante che trovate negli alimenti più inaspettati, fra cui anche il gelato. Si tratta di una leguminosa che, in virtù delle sue proprietà, è usata nei cibi più disparati, dalle caramelle al gelato, passando anche per i formaggi. Creando così non pochi problemi a chi è allergico alle leguminose
Mai sentito parlare del kalua pork? Si tratta della versione hawaiana (con anche l’uso del sale rosso hawaiano) del classico pulled pork, il maiale sfilacciato. La ricetta non è difficile da realizzare, ma necessita di una cottura lenta (molto, molto lenta) in modo che il maiale sprigioni tutto il suo sapore
Si possono mangiare le margheritine? Sì, certo, le pratoline sono fiori commestibili, così come le rose, le primule e le viole. Ma con qualche accortezza. Ovviamente devono essere margherite non trattate con pesticidi o fitofarmaci. E non si usano solamente per abbellire i dolci!
Questo è il cucamelon, una cucurbitacea che è una via di mezzo fra un cetriolo, un’anguria, un lime e, perché no, delle olive. La Melothria scabra, una pianta rampicante, produce questo frutto dall’aspetto singolare e poliedrico, dal sapore molto dissetante. Pianta originaria del Messico, in teoria possiamo coltivarla anche qui da noi in Italia
Il riso al salto è un classico esempio di come una ricetta di recupero possa diventare una ricetta gourmet. Ma come ottenere un riso al salto croccante e perfetto? Beh, ci sono dei trucchetti e dei segreti che gli chef adottano per fare in modo che il riso al salto sia veramente croccante e non diventi una sorta di mappazzone
Come usare in cucina i carducci? Beh, ci sono diverse ricette che potete provare con questa verdura che deriva dal carciofo, ma che nulla ha a che fare con l’omonimo poeta. Ecco dunque cosa sono i carducci e come integrarli nelle nostre ricette
La sbianchitura delle verdure è qualcosa che tutti abbiamo fatto, ma senza conoscerne il nome. Infatti è la sbollentatura delle verdure. Anche se, a dire il vero, la sbianchitura non è appannaggio solamente delle verdure. Per esempio, possiamo sbianchire anche la pasta ripiena, come gli agnolotti o gli gnocchi
Al mondo esistono più legumi di quanti non possiamo immaginare. Per esempio: quanti conoscevano il fagiolo alato? Dal nome poetico ed evocativo, questo legume ha una insolita rassomiglianza con le piume degli uccelli. Due le cose da notare: possiamo coltivarlo tranquillamente in Italia ed è praticamente tutto commestibile
È una delle malattie pediatriche più comuni: l’acetone nei bambini. Ma cosa dargli da mangiare? E da bere? Soprattutto in corso di chetosi nei bambini è importante regolarizzare la dieta in modo da prevenirne e curare i sintomi. E sì, parleremo anche della Coca Cola in corso di acetone nei bimbi
Guardandolo sembra un po’ un mix fra un tronchetto di Natale e un plum cake. Ma in realtà si tratta del cozonac, un dolce rumeno tipico delle festività natalizie (ma non solo). Dalla storia e origini antichissime, in realtà ne esistono diverse versioni e ricette (molte delle quali si tramandano di generazione in generazione nelle singole famiglie)
Sono assai indecisa: si tratta di una versione agrumata di Cthulhu o è semplicemente il cedro tentacolare noto come limone mano di Buddha? Per quanto sia stuzzicante la prima ipotesi, temo che si tratti proprio della seconda. Ma di cosa sa questo agrume? Quali sono le sue proprietà nutrizionali? E come possiamo utilizzarlo in cucina?
Quando si ha mal di pancia bisogna “mangiare in bianco”? Beh, non è detta: va bene alleggerire la dieta, ma senza stravolgerla del tutto. Anche se di sicuro non bisogna mangiare pizza o gelato. Molto dipende anche dalla causa del mal di pancia e da eventuali altre patologie presenti.
Chiamiamola influenza intestinale, virus intestinali, gastroenterite virale: intendiamo sempre la stessa cosa. Ovvero quella patologia con nausea, vomito e diarrea che ci tolgono l’appetito e ci debilita tantissimo. E fra un crampo addominale e l’altro, il dubbio ci attanaglia: cosa mangiare per guarire prima dall’influenza intestinale? E cosa non mangiare?
Mai provato a usare in cucina la gomma di xantana? Eppure questo additivo alimentare, indicato con la sigla E415, lo troviamo in diversi prodotti già pronti da mangiare. Ma che cos’è effettivamente il xantano? E perché lo usiamo in cucina?