Si fa presto a dire crescione. In cucine ne esistono almeno di tre tipi diversi: crescione inglese o dei giardini, crescione d’acqua e crescione selvatico. Tre piante diverse, con tre gusti e note aromatiche differenti che permettono di creare numerosi piatti e ricette gustose (senza dimenticare l’uso in fitoterapia e nella medicina tradizionale)
Ma quanto è bello usare le pentole di terracotta in cucina? Fa molto vintage, però dobbiamo sapere come utilizzarle correttamente. A partire da come lavarle, come utilizzarle e con quali metodiche di cottura si abbinino bene: forno? Fornelli elettrici?
Mai sentito parlare del kefir d’acqua? Si tratta di una bevanda fermentata leggermente alcolica derivante dal kefir. Ma come si prepara? Ecco una ricetta per preparare facilmente il kefir d’acqua, ma non solo: parleremo anche di calorie, gusto, benefici e controindicazioni
Volete mangiare del pesce crudo? Il sushi è il vostro cibo salvavita? Assicuratevi però di abbattere il pesce correttamente prima di consumarlo. Il rischio di infezioni da Anisakis, infatti, è sempre dietro l’angolo. E no: marinare il pesce, affumicarlo o congelarlo in freezer con meno di tre stelle (non capaci, dunque, di arrivare a -18°C per almeno 96 ore) non proteggono dall’Anisakis
Avreste il coraggio di assaggiare lo Snake Wine, il vino di serpente tipico del Vietnam e del sud-est asiatico? Si tratta di una specialità locale, una sorta di grappa con annesso serpente (morto) conservato al suo interno
Se siete soliti leggere le liste degli ingredienti degli alimenti, vi sarete di sicuro imbattuti nella pectina. Ma fa male questo additivo? A cosa serve? Da dove deriva? E vegetariani e vegani lo possono mangiare? Scopriamo qualcosa di più su questo gelificante noto anche come E440
No, le fragole bianche di cui parliamo non sono quelle tristanzuole non mature che sanno d’acqua, bensì una vera e propria varietà a se stante, pallida e dal sapore di ananas, dotate di un gusto più delicato rispetto alle tradizionali fragole rosse
L’uovo centenario è un alimento molto amato in Cina, viene consumato sia come street food che come prelibatezza in pranzi ufficiali: ecco come è fatto.
Molte ricette e preparazioni dolci giapponesi (e non solo) contengono i fagioli azuki. Il che sorprende un po’ noi occidentali non abituati a questa tipologia di ingredienti. Si tratta di legumi che trovano ampio impiego nella cucina nipponica. Ma qual è il loro sapore? E come si usano in cucina? Hanno controindicazioni?
Prima di precipitarvi a raccogliere la malva, è bene sapere che non tutte le specie di malva si possono usare in cucina. Ma la specie che si può utilizzare darà un tocco di magia in più ai piatti, oltre a migliorare la salute visti tutti i benefici che questa pianta apporta al nostro organismo. Ma come usare la malva nelle nostre ricette?
Come conservare il cioccolato? Perché, riuscite a resistere e a non far finire subito una tavoletta di cioccolata o un uovo di Pasqua? Se siete fra coloro che riescono in cotale impresa, ecco qualche consiglio su come conservare la cioccolata (fusa, bianca, al latte, fondente, delle uova di Pasqua…) e anche perché diventa bianca se messa in frigo
Amici del foraging, siete pronti? Ecco quali sono le erbe spontanee primaverili che dobbiamo raccogliere in questo periodo. Ci sono diverse erbe spontanee commestibili che è bene raccogliere in primavera, ma solo se siete arci sicuri di riuscire a distinguerle da eventuali erbe tossiche e velenose similari
Fra i diversi tipi di tofu, una menzione d’onore spetta al tofu peloso. Ma come si prepara e che gusto ha questa variante? Andiamo a conoscere meglio il maotofu, questo il suo nome alternativo, per scoprire chi è così coraggioso da provare ad assaggiarlo
Volete provare dei legumi diversi dai soliti? Vi consigliamo qualche ricetta a base di cicerchie (soprattutto zuppe, ma potete usarle anche per condire tagliolini o arricchire insalatone), legume ricco di proteine e povero di grassi. Non molto diffuso qui da noi, si tratta di un legume tutto da riscoprire
Avete mai pensato di usare l’aglio selvatico in cucina? In effetti potreste sostituirlo tranquillamente all’aglio nelle vostre ricette. Il che vuol dire che se sta infestando il vostro giardino, non dovete estirparlo e buttarlo via, ma sfruttare le sue proprietà. Occhio solo a non confonderlo con il velenoso falso aglio orsino