Che si tratti di una pasta alla carbonara, di un romanzo o della stout di un microbirrificio artigianale lombardo, sono sempre pronto prima alla degustazione e poi al ricco banchetto. Amo scoprire le storie raccontate da ogni piatto e da ogni ristorante: e se la storia non si narra da sola, sono qui per darle voce. Oltre che per Agrodolce, ho scritto per la guida alle botteghe del gusto Milano per il Goloso (la Pecora Nera editore) e curato la rubrica Ricette di china, dedicata a fumetto e cucina, su Lospaziobianco.it.
Le razze di suini neri sono tornate prepotentemente sul mercato, ma esistono in Italia da sempre: ecco ciò che c’è da sapere sulle razze di maiale nero.
Quali sono le ragioni del successo di alcuni locali che sviluppano più sedi, come Alice Pizza o California Bakery? Ve lo spieghiamo in 5 semplici punti.
La tradizione inglese della colazione si può sperimentare anche a Milano: ecco 5 locali che servono l’English breakfast.
Ogni polpetta è adatta a un particolare tipo di cottura: vi spieghiamo in base a quali criteri bisogna cuocere le polpette nella friggitrice o nel forno.
I noodles sono un tipo di pasta versatile: abbiamo scelto 10 tra i modi che più ci piacciono per variarli, arricchirli e utilizzarli in maniera diversa.
Il piatto del riciclo per eccellenza si presta a essere utilizzato in diverse preparazioni quando avanza a sua volta: ecco 9 modi di usare il polpettone.
Un risotto ben fatto è un piacere, ma non è semplice da ottenere, anzi: ci sono ben 7 modi diversi in cui rovinarlo, eccoli spiegati.
Capitale del sushi, pioniera della cucina giapponese, Milano è piena di locali dedicati, ma non tutti valgono la pena: ecco i nostri 10 preferiti.
A Milano la cioccolata calda si può trovare in ogni bar ma è in questi 8 locali che dà il meglio di sé: ecco gli indirizzi che ci piacciono.
L’aperitivo a Milano è ormai un rito consolidato, ma quanto costa? Abbiamo chiesto a 15 locali diversi per orientarci nella vasta offerta meneghina.
La cottura lenta a bassa temperatura è una delle tecniche più antiche al mondo: ecco quali sono i vantaggi principali usando la pentola Crock-Pot.
Per un pasto di Natale davvero italiano ci sono alcuni piatti che non possono mancare: ecco quali sono, dall’antipasto al dolce.
Tornare a casa e trovare la cena già pronta non è impossibile, se si usa la cottura lenta di Crock-Pot: ecco 10 consigli per sfruttare lo slow cooking.
La polenta, piatto tipico di varie tradizioni, si presta comunque a essere variata in tanti modi: ecco come renderla dolce, cambiarne la forma e le basi.