Le zucchine tonde sono un ingrediente speciale nelle cucine, pronto a stupirci grazie a ricette sane e golose. Ma se temiamo che si prestino solo a piatti dietetici dobbiamo prepararci a cambiare idea. Da snack croccante a primo abbondante, fino ad ottimi contorni indulgenti, ci sapranno accompagnare in cucina grazie a mille preparazioni che soddisferanno ogni palato.
Con una fresca e golosa insalata greca non si sbaglia piatto: ci idrata, ci nutre e non ci appesantisce. Se in estate l’appetito non accompagna le nostre giornate, con questo piatto leggero ma non povero di nutrienti possiamo salvare il pranzo. E se la ricetta originale fosse troppo semplice, non ci sono problemi, visto che su Agrodolce vi proponiamo 4 versioni per ogni esigenza.
La coleslaw è una buonissima insalata di cavolo cappuccio famosa e apprezzatissima, originaria degli States. Il contorno vanta una discreta serie di varianti, con aggiunte di ingredienti a seconda delle regioni dove si serve. Ma la storia di questo piatto è antica e anche in Europa si trovano delle versioni simili, con maionese o aceto, carote e altre verdure di accompagnamento.
La pausa pranzo è spesso veloce e questo ci obbliga a scegliere cibi poco elaborati e facili da mangiare. Il rischio da evitare è di scegliere alimenti poco salubri e squilibrati dal punto di vista nutrizionale. Se invece optiamo per le ricette giuste, porteremo in tavola piatti saporiti ma anche leggeri, in grado di darci lo sprint ed il nutrimento per arrivare con energia alla cena.
L’equiseto è anche detto pesce di montagna per un singolare fatto che riguarda il suo lato organolettico. Se questo arbusto è noto in erboristeria per le sue proprietà benefiche per la salute, in ambito di cucina è un ingrediente meno conosciuto. Ma occhio, in quanto non tutte le varietà sono commestibili ed è anche importante conoscere i metodi di cottura più corretti per prepararlo.
Da qualche anno la vasocottura sta destando la curiosità delle persone, grazie ai grandi chef che ne parlano. Il metodo per la cottura in vaso è infatti sempre più adoperato da chi vuole mantenere inalterate le proprietà organolettiche degli alimenti. Ma è anche un modo per cuocere i cibi senza sporcare e, soprattutto, per trattenere i preziosi elementi come vitamine e minerali.
Per un menù di pesce, il tonno affumicato è un ingrediente jolly che possiamo declinare in ogni portata. Se infatti è ottimo per gli antipasti su crostoni di pane o tartine, anche per i primi o i secondi piatti è ottimo. Ma l’importante è sapere come condirlo a seconda del piatto e del gusto dei commensali, in modo da valorizzarne il sapore e rendere questo cibo ancora più buono.
I deliziosi waffle sono cialde di origine americana, ispirate alla gaufre belga, con un aspetto a griglia. Il sistema per realizzarli è la tradizionale macchina per waffle, che accoglie la pastella e la cuoce per una consistenza e un’estetica corrette. In questo modo il waffle diventerà croccante fuori e morbido dentro, con i suoi alveoli pronti ad ospitare creme, sciroppi e confetture.
Ci sono ottime ricette per fare il baccalà in padella e portare in tavola il profumo ed il sapore del mare. Va però ricordato che il baccalà va prima dissalato, o corriamo il rischio di adoperare una materia prima troppo sapida e impossibile da mangiare. Una volta sciacquato e lasciato a lungo in ammollo, lo possiamo cucinare seguendo le gustose preparazioni della tradizione italiana.
Con tanta onestà, alzi la mano chi non ha mai tribolato per girare la frittata in padella senza fare danni. Se le omelette sono un piatto dagli ingredienti semplici, la bravura nel ribaltarle e cuocerle in modo omogeneo è da veri esperti. Ma con alcuni trucchi e suggerimenti è possibile avere delle frittate ottime e cotte da ambo i lati in maniera uniforme, per un piatto impeccabile.
Se vogliamo ridurre i grassi della ganache al cioccolato, la possiamo anche realizzare senza la panna. In questo modo avremo una crema più magra e liquida, con la quale farcire o decorare i nostri dolci artigianali. Di versioni della ricetta ce ne sono una vasta gamma, sta a noi decidere quale si adatta meglio alle nostre esigenze e alle finalità previste, ma anche al gusto personale.
Non è bello vedere la frittata che si attacca alla padella, segno che qualcosa è andato storto in cottura. Ma quali sono le cause principali e come fare ad evitare che le nostre prossime frittate subiscano una sorte identica? La scelta del pentolame giusto e i tempi di cottura ottimali, con anche una corretta temperatura, ci possono aiutare per spadellare una soffice e cremosa omelette.
Il loro aspetto è simile, ma tra la crema catalana e la creme brulèe ci sono differenze che vanno notate. Ma non sono le origini le uniche diversità tra le due ricette, in quanto varia anche la lista ingredienti. E che dire rispetto ai metodi di preparazione, che rendono le due farce ancora più difformi, se anche il risultato finale analogo possa renderle difficili da riconoscere.
Se vogliamo preparare una cena romantica per la persona amata, ci sono alcune regole che dobbiamo seguire. La scelta dei piatti va fatta considerando sia i tempi di cottura, sia le preferenze alimentari. Ma non va dimenticata la mise en place, che può essere il fiore all’occhiello della nostra cenetta, ancora più intima con gli sguardi illuminati dalla luce soffusa di una candela.
Per preparare il forno a legna per la pizza e ottenere una croccantezza e un sapore paragonabili a quelli delle migliori pizzerie, è essenziale impostare correttamente il forno, in particolare la sua temperatura. La combinazione di pazienza ed esperienza gioca un ruolo cruciale nella realizzazione di pizze deliziose. Su Agrodolce, vi forniremo preziosi consigli su come preparare il forno a legna per la pizza, garantendovi così risultati eccellenti.