Nata in Calabria, poi trapiantata a Milano. Poi a Roma. E non si escludono altri orizzonti. Il Sud, però, resta sempre nel cuore, insieme al mare e all’amore per i cibi corposi e pieni di personalità. Rigorosamente onnivora, fra carne e pesce scelgo entrambi. Me la cavo ai fornelli, uno dei cavalli di battaglia è il sugo coi peperoni, ma preferisco scrivere. E raccontare di cucina credo sia un’appassionante esperienza sensoriale, soprattutto quando si passa dalle parole ai fatti. Dal pc alla tavola.
Il Panpera è un prodotto nuovo, unico nel suo genere, salutare e genuino. Ma anche basato su un connubio di sapori molto intrigante. Vi incuriosisce?
Si chiama Bella, la sua formula è stata messa a punto da Sorì in collaborazione con il maestro pizzaiolo Ciro Salvo. E potrebbe essere una piccola, grande rivoluzione.
Si presterà grande attenzione ai bisogni nutrizionali quotidiani, saranno prediletti i cibi plant based e quelli fermentati. Ma allo stesso tempo, ci sarà una gran voglia di sperimentare, osare. E divertirsi.
Da quello dedicato al pane di Altamura a quello della liquirizia di Rossano, abbiamo selezionato alcune delle location più suggestive. E ve lo assicuriamo: si tratta di esperienze uniche.
Era inevitabile: le festività natalizie hanno lasciato il segno all’altezza del girovita. Qualche chiletto in più, gonfiori. Forse si aggiunge anche un fastidioso cerchio alla testa. È giunta l’ora di depurarsi. Ma senza grandi sacrifici.
Ci siamo, il nuovo anno è cominciato e le festività sono giunte al termine. Ma resta ancora un’occasione per concedersi i piaceri della buona tavola e compagnia: l’Epifania. Cosa cucinare? Lasciatevi ispirare qui.
Avete deciso di trascorrere il Capodanno ad alta quota? Allora bisogna pensare al menu: abbiamo selezionato una serie di ricette gustose, corroboranti. Familiari, anche. In un contesto del genere, vince la tradizione!
Avete deciso di festeggiare l’arrivo del nuovo anno in piazza? Perfetto. Allora bisogna anche pensare al cibo, considerando i contesti e i possibili divieti. Ecco qualche idea vincente.
Di carne, di pesce, senza cottura, vegetariani: abbiamo selezionato per voi una serie di antipasti per il cenone del 31 dicembre. Ricette facili ma infallibili, provare per credere.
Il Capodanno si festeggia a casa vostra ma siete rimasti a corto di tempo e non avete neppure voglia di trascorrere ore ai fornelli? Ecco dieci ricette che fanno al caso vostro.
Avete comprato il misto mare surgelato per fare prima perché non avete tempo e voglia di cucinare? Ebbene, ecco qualche consiglio su come prepararlo e cucinarlo in maniera saporita. Ma fate molta attenzione a come lo usate
Un pandoro ben conservato dura più a lungo e si mantiene soffice e profumato. Vi spieghiamo come procedere, facendo anche la distinzione tra pandori artigianali e industriali. Poche regole ma importanti.
Cotechino e lenticchie, un must per il cenone di Capodanno. E se vi proponessimo ricette diverse dalla solita, con o senza le lenticchie? Vi anticipiamo solo una cosa: il figurone è assicurato.
No, gli antipasti vegetariani natalizi non hanno proprio nulla da invidiare a quelli che prevedono la presenza di carne, pesce, salumi e compagnia bella. Basta saper scegliere le ricette giuste. Dove trovarle? Proprio qui, naturalmente!
Non avere ancora sciolto le riserve per il pranzo del 25 dicembre? Seguite il nostro consiglio: puntate sui grandi classici della cucina nostrana. Per aiutarvi a decidere, ecco una selezione ad hoc.