Nata in Calabria, poi trapiantata a Milano. Poi a Roma. E non si escludono altri orizzonti. Il Sud, però, resta sempre nel cuore, insieme al mare e all’amore per i cibi corposi e pieni di personalità. Rigorosamente onnivora, fra carne e pesce scelgo entrambi. Me la cavo ai fornelli, uno dei cavalli di battaglia è il sugo coi peperoni, ma preferisco scrivere. E raccontare di cucina credo sia un’appassionante esperienza sensoriale, soprattutto quando si passa dalle parole ai fatti. Dal pc alla tavola.
La pitaya è un superfood che ricorda i nostri fichi d’India ed è chiamata anche dragon fruit: ecco cos’è e come utilizzarla.
Dopo il brunch arriva il Brinner: dall’unione di colazione e cena per gli indecisi amanti del dolce ad ogni ora del giorno, e della notte.
L’Hala Fruit colpisce subito per il suo aspetto: aperto in due sembra un pianeta, un meteorite e un fuoco d’artificio dalla polpa dolce.
Le ciliegie sono succose e dolci, ma si possono usare anche per piatti salati dal primo al secondo: provate con noi.
Il Bulletproof Coffee è la bevanda di ispirazione tibetana che promette di perdere peso e aumentare la concentrazione: lo conoscete?
La dukkah è un mix di spezie e frutta secca molto usato in Egitto, se ancora non ne avevate mai sentito parlare, è ora di conoscerla.
La noce di tigre è un piccolo tubero originario della Spagna ricco di proprietà benefiche e versatile in cucina: scopritelo su Agrodolce.
La ginger beer è una bevanda storica, nata in UK, spesso utilizzata come complemento per cocktail ma anche ottima da sola e facile da fare a casa.
Lo zapote nero è un frutto esotico al sapore di cioccolato e dalla consistenza di un budino: una delizia che non vi farà sentire in colpa.
Da Fico Eatalyworld a Bologna è stata decretata la focaccia più buona d’Italia: il vincitore è stato Tony Fiore con la sua focaccia barese.
Dal 2021 l’Europa dirà stop alla plastica monouso e l’Italia inizia a pensare a soluzioni alternative, ad esempio le cannucce commestibili.
New Coke, la versione anni ’80 della Coca-Cola, torna sugli scaffali per un periodo limitato in occasione di Stranger Things 3.
L’umibudo, conosciuta anche come uva di mare, è un’alga con sfere simili al caviale, molto apprezzata in Giappone.
La macchina per fare il kebab a casa si sta diffondendo: vi spieghiamo quali sono i pro e i contro di uno strumento da cucina simile.
Cuori di Sfogliatella, una pasticceria di Napoli, ha pensato di servire la sfogliatella fritta: ecco com’è fatta e perché piace.