Nata in Calabria, poi trapiantata a Milano. Poi a Roma. E non si escludono altri orizzonti. Il Sud, però, resta sempre nel cuore, insieme al mare e all’amore per i cibi corposi e pieni di personalità. Rigorosamente onnivora, fra carne e pesce scelgo entrambi. Me la cavo ai fornelli, uno dei cavalli di battaglia è il sugo coi peperoni, ma preferisco scrivere. E raccontare di cucina credo sia un’appassionante esperienza sensoriale, soprattutto quando si passa dalle parole ai fatti. Dal pc alla tavola.
Gli spaghetti naporitan o napolitan sono un piatto della cucina giapponese yoshoku, che si ispira a piatti occidentali.
La stagione dei picnic è iniziata e volete portare con voi anche un dolce? Vi consigliamo 10 dessert veloci e senza cottura ideali per i picnic.
Se a Pasquetta avete in programma un picnic, vi veniamo in aiuto: ecco 15 ricette perfette per il vostro cestino, dall’antipasto al dolce.
La Blue Java è indubbiamente la banana del momento: dalla buccia blu-verde e dal sapore di vaniglia, è squisita ma quasi introvabile in Italia.
Il chayote è un ortaggio dalla forma peculiare, così ricco di proprietà da essere stato categorizzato come superfood: ecco come si cucina.
Il cavolfiore si adatta a tante ricette salate, ma avete mai pensato di usarlo per preparare dolci? Ecco 3 dessert insoliti da cucinare subito.
Il lattume, tipico della cucina siciliana e sarda, si ottiene dalla lavorazione della sacca del liquido seminale dei maschi del tonno e della ricciola.
Il Milk Coke è la bevanda a base di Coca Cola e latte che sta facendo molto discutere sui social network, dividendo il web.
L’aragosta spinosa è un crostaceo dalle numerose proprietà benefiche e dal sapore delicato divenuto, dal 2017, Presidio Slow Food.
Il pomodorino verneteca sannita è uno dei 22 nuovi Presìdi Slow Food italiani, un prodotto andato perso per un lungo periodo e ora da riscoprire.
Tamaruya, un’azienda di Shizuoka in Giappone, ha inventato il caviale di wasabi, chiamato anche wasa beads: ecco come si usa e perché piace.
Il pisto è un mix di spezie che ha origine a Napoli e che viene utilizzato per la preparazione di dolci natalizi; ha un aroma intenso e un sapore deciso.
Avete a disposizione poco tempo ma non volete rinunciare ad un pasto originale per iniziare al meglio il 2019? Ecco 10 piatti che fanno al caso vostro.
In Giappone, da ormai 40 anni, la Vigilia e il giorno di Natale il menu prevede un piatto solo: il pollo fritto. Vi raccontiamo come nasce la tradizione.
Il berberè è un mix di spezie: la ricetta originale prevede la tostatura dei semi ma è ormai facilissimo trovare sacchetti già pronti.