Nata in Calabria, poi trapiantata a Milano. Poi a Roma. E non si escludono altri orizzonti. Il Sud, però, resta sempre nel cuore, insieme al mare e all’amore per i cibi corposi e pieni di personalità. Rigorosamente onnivora, fra carne e pesce scelgo entrambi. Me la cavo ai fornelli, uno dei cavalli di battaglia è il sugo coi peperoni, ma preferisco scrivere. E raccontare di cucina credo sia un’appassionante esperienza sensoriale, soprattutto quando si passa dalle parole ai fatti. Dal pc alla tavola.
Tra i nuovi Presidi Slow Food italiani ce anche un legume campano, il raro Cece di Teano, un prodotto rinomato che rischia l’estinzione.
Il pane di scimmia è il frutto dell’albero di baobab, uno straordinario alimento ricco di proprietà che non ha nulla a che fare con il monkey bread.
Il pesto Varhackara, tipico del borgo di Timau vicino Udine, sarà presentato tra i nuovi Presidi Slow Food al prossimo Salone del Gusto di Torino.
Luca Cai dell’osteria Il Magazzino di Firenze ha proposto il sushi di lampredotto: ecco come si prepara e perché ha convinto anche i giapponesi.
Il Dragon Breath è un dessert particolare che permette di far fuoriuscire vapore da naso e bocca, come un drago, ma non è il più salutare dei dolci.
Esiste un gelato filante come una mozzarella eppure cremoso, che non si scioglie: si chiama booza ed è una specialità mediorientale.
Se state cercando una marmellata diversa dal solito per la vostra colazione, è ora di provare lo Spreadable Gin, confettura aromatizzata al Gin & Tonic.
La Pompia Sarda, coltivata solo in alcuni comuni della Sardegna, è un agrume particolare diventato Presidio Slow Food: scopritelo su Agrodolce.
La patata turchesa è un tubero delle montagne abruzzesi, oggetto di riscoperta negli ultimi anni e diventata Patrimonio Agroalimentare Tradizionale.
Le tagliatelle blu sono un piatto che è nato dall’ispirazione di Mark Filippelli con lo chef Adrian Jankuloski a Sydney: ecco l’origine del loro colore.
Il sushi diventa anche gelato: a renderlo famoso è la gelateria Gelarto di Luca Grassi a New York, con nigiri e roll completamente dolci.
Il pane capovolto, il vino versato, i chicchi d’uva, la maionese che impazzisce e molto altro. 8 superstizioni legate al cibo: e voi ci credete?
I gamberi di fiume sono squisiti crostacei che prima di essere cucinati devono essere puliti accuratamente: ecco tutte le loro caratteristiche e come utilizzarli in cucina.
Il gelato24k è un gelato preparato con foglie d’oro 24 carati commestibili e venduto nel parco Disney della città di Anaheim in California.
Il pane Su Pillu, molto simile al pane Carasau, è un prodotto tradizionale sardo, in particolare della zona della Barbagia: ecco come si prepara.