Cosa ordinare e mangiare in un ristorante persiano? L’Iran ha una tradizione gastronomica molto antica: esistono tracce delle ricette più famose sin dai tempi più antichi. Alcune preparazioni si realizzano in grandi occasioni, mentre altre sono perfette per tutti i giorni, da portare in tavola con spezie e gusti particolari.
La pietra biscotto è una piastra che si usa solitamente per cuocere lievitati, come la pizza napoletana, la pinsa romana, la classica focaccia, ma anche il pane arabo, il pane indiano e il pane greco. Tutti i lievitati si cuociono alla perfezione, perché la pietra cuoce in modo uniforme, spargendo il calore in maniera ottimale, non bruciando la base. Di solito si usa nelle cucine professionali, ma esistono anche delle varianti per le nostre case.
I dessert al cioccolato sono sicuramente i più amati da tutti quanti. Tanti bambini ne vanno matti, ma anche i più grandicelli non sanno dire di no a un dolce di questo tipo. Per non stupire i nostri ospiti a cena solamente dal punto di vista del gusto, come guarnire una torta al cioccolato per
La pasta kataifi è una ricetta tipica della tradizione greca e turca e, più in generale, di tutta l’area mediorientale, dal momento che ha davvero origini molto antiche. Si tratta di una sorta di spaghetti di pasta fillo aggrovigliati tra di loro, che vanno a formare solitamente dessert tipici di quella enogastronomia, ma si possono anche realizzare delle ricette salate, a base di verdure o anche di pesce e frutti di mare, anche per l’aperitivo.
La lingua fa parte del gruppo delle frattaglie. Può essere di origine bovina, quindi di manzo, di vitello o anche di bue, e di origine suina, quindi di maiale o di cinghiale, anche se questo secondo gruppo è meno utilizzato. Si tratta di un ingrediente spesso presente nelle ricette tradizionali di tutte le regioni italiane. Le ricette più famose sono la lingua salmistrata o la lingua bollita, da accompagnare poi con la salsina verde tipica della cucina piemontese.
La marmellata o la confettura sulla crostata si mette prima di cuocere la torta al forno o dopo aver dato una prima cottura alla base di pasta frolla? E come va sistemata questa farcitura sopra la base di pasta frolla per fare in modo che il risultato finale sia ottimale? Sicuramente bisogna fare attenzione, seguendo la ricetta passo dopo passo, per non sbagliare nessun passaggio ed esaltare al meglio ogni ingredienti del dolce tipico della tradizione italiana.
La cheesecake è un dolce da preparare a freddo o previa cottura, che si realizza con una base di biscotti secchi sbriciolati passati nel burro, solitamente, con sopra una crema al formaggio da decorare a sua volta come meglio si crede. Possiamo usare della frutta fresca, un po’ di gelatina colorata, del cioccolato al latte, fondente, bianco o a granella, delle meringhe, un po’ di marmellata di agrumi o di confettura di frutta. A ognuno la sua scelta.
La pasta frolla è una preparazione base in pasticceria: si realizza con farina, uova, burro, zucchero, sale. Si può eliminare il burro dalla ricetta della pasta frolla? Quali sono le varianti che possiamo usare tranquillamente per poter ottenere comunque ottimi risultati in cucina? Scopriamo insieme come preparare una perfetta pasta frolla senza burro, sostituendo questo grasso con un olio vegetale o anche con la ricotta.
L’oncia è un’unità di misura che si usa nei paesi anglosassoni. Possiamo facilmente convertirla in grammi e in litri per quello che riguarda la misurazione degli ingredienti secchi e di quelli liquidi. Potremmo, però, dover fare conversioni con un’unità di misura particolare come la tazza. In questo caso dobbiamo sapere che tra ingredienti liquidi e solidi esistono delle piccole differenze. Nel primo caso è più semplice fare la conversione, mentre nel secondo è lievemente più complicato
Per preparare una perfetta crostata, come quella della nonna, quale marmellata o quale confettura (perché lo sappiamo tutti che non sono la stessa cosa!) dobbiamo usare? La tradizione vuole che si usi la confettura di albicocche, ma possiamo anche usare preparati con altra frutta e agrumi. Ma non solo. Ci sono, infatti, delle confetture davvero molto particolari per rendere il nostro dessert davvero unico nel suo genere.
La ricetta tradizionale della crostata prevede di creare sopra una griglia con delle striscioline di pasta frolla che abbiamo tolto dalla base messa sulla tortiera. Ma possiamo anche creare tante altre decorazioni a forma di cuore o di fiore, così come delle belle scritte, magari per fare gli auguri su una torta di compleanno. Per la crostata con frutta, possiamo usare i pezzi per decorare, mentre con il cioccolato lo zucchero a velo o la pasta di zucchero.
Per ottenere una torta umida sono molti gli accorgimenti che dobbiamo seguire. Innanzitutto, dobbiamo leggere bene la ricetta, preparare tutti gli ingredienti, prestando attenzione a qualità, freschezza e dosi. Inoltre, dobbiamo sempre usare latte e prodotti caseari interi. Poi non dobbiamo dimenticarci di scaldare prima il forno, seguire le indicazioni per tempi e temperature di cottura, usare teglie e tortiere adeguate. Alla fine, possiamo lasciar la torta raffreddare su una griglia.
Si possono fare i dolci senza lievito quando questo ingrediente è presente nell’elenco? Ovviamente sì, a patto di sostituirlo con tantissime alternative che si possono anche trovare in casa nella dispensa. Ovviamente il risultato finale, per consistenza e sapore, può leggermente differire e non tutte le opzioni sono applicabili a tutte le ricette, ma tentar non nuoce per fare il dolce che avevamo in mente di fare. Soprattutto se abbiamo già iniziato a mescolare gli altri ingredienti.
La crema al mascarpone è un’ottima ricetta per un dolce al cucchiaio utile da portare in tavola per il pranzo in famiglia o per la cena con gli amici, ma anche come monoporzione per un aperitivo che unisce piatti salati e dolci. Possiamo anche usare questa crema per preparare il tiramisù oppure per farcire altri dolci, come i natalizi pandoro e panettone. Se lo serviamo da solo, il dolce al cucchiaio si sposa benissimo con le lingue di gatto.
Se vogliamo scrivere una scritta su una torta, per un compleanno, un anniversario, una laurea e un’altra occasione speciale, ci sono tanti modi che abbiamo. Possiamo sfruttare la sac à poche con la ghiaccia reale, il cioccolato fuso o la glassa, anche colorata. Se non abbiamo la sac à poche, invece, possiamo usare la pasta di zucchero, lo zucchero a velo con lo stencil, ma anche la pasta frolla ideale per la crostata alla marmellata, alla confettura e al cioccolato.