Amo il cibo in tutte le sue sfaccettature e ho deciso di trasformare questo amore nel mio lavoro: mi sono laureata come Biologo Nutrizionista e ho ideato mangiobene.eu, un progetto che nasce con lo scopo di diffondere un corretto stile alimentare. Il mio secondo amore è lo sport, sono diventata da poco Personal Trainer. Credo nell'educazione alimentare a ogni età e credo che una dieta sana e bilanciata, associata all'esercizio fisico, sia la formula vincente per raggiungere una vita fatta di benessere e salute.
L’allergia al nichel, sia da contatto che alimentare, è ormai parecchio diffusa: la si riconosce per l’orticaria e le eruzioni cutanee che causa e, nel caso, va diagnosticata con delle prove allergiche. Nel caso in cui si confermi l’allergia, i cibi che contengono nichel devono essere eliminati dalla dieta, in particolare i vegetali come i pomodori e gli spinaci. Ecco qui quindi la lista completa degli alimenti da non consumare e da consumare con moderazione.
La canapa è un alimento prezioso per la dieta, in particolare per chi soffre di disagi cardiovascolari: ecco come mangiarne di più.
L’autunno è una stagione ricca di frutta e verdura utile a rinforzare le difese immunitarie e tenere lontani i malanni: ecco cosa dovreste mangiare.
La piramide alimentare è uno schema utile per imparare uno stile di vita corretto a partire dall’alimentazione: ecco come funziona e quali piramide usare.
Cucinare al microonde fa male oppure no? La nostra nutrizionista ha elencato vantaggi e svantaggi del cucinare al microonde per portare a un uso consapevole.
La dieta drenante aiuta a combattere la ritenzione idrica e la cellulite. Un’alimentazione drenante e l’assunzione di acqua permettono di vedere i miglioramenti in poco tempo. Abbiamo chiesto alla nostra nutrizionista di parlarci dei segreti della dieta drenante e di come farla in maniera semplice!
Il barbecue e le grigliate sono croce e delizia della bella stagione, soprattutto se non si tiene conto dei rischi:. La nostra nutrizionista vi regata 7 consigli utili per la grigliata che minimizzano i rischi per la salute connessi a questo modo di cucinare gli alimenti in estate.
Saltare i pasti di tanto in tanto o seguire una dieta intermittente non è la stessa cosa: vi spieghiamo la differenza, i pro e i contro.
La soia, alimento sempre più diffuso, in particolare in diete vegetariane e vegane, può non essere indicata per particolari individui con malattie pregresse. Ma la soia quindi fa male? No, se consumata con attenzione all’interno di una dieta bilanciata. Ma rimane sconsigliata per chi soffre dei problemi di cui vi parliamo in questo articolo.
Spesso è definito troppo grasso e troppo calorico, ma l’avocado è una miniera di vitamine, fibre e proprietà benefiche per l’organismo ed è anche un valido aiuto nelle diete dimagranti.
La dieta 16/8 o del digiuno intermittente è un regime alimentare caratterizzato dal consumo di massimo 500-600 kcal al giorno. Esistono diversi schemi per seguirla, da quello 16/8 appunto, a quello OMAD, ossia un pasto al giorno. Vi spieghiamo qui come funziona.
Il digiuno quaresimale è una pratica abbastanza comunque per chi segue i dettami della chiesa cattolica: la regola vorrebbe che il digiuno, o almeno l’esclusione di carne e alimenti ricercati dalla dieta, andasse dal Mercoledì delle Ceneri a Pasqua, per tutti i 40 giorni della Quaresima, ma c’è chi decide di seguirlo sono nei venerdì di questo periodo. Come idea per il digiuno quaresimale abbiamo pensato ad un menu bilanciato a base di verdure.
Bere fino a tre tazze di tè verde al giorno può avere un impatto positivo sulla salute e sul benessere, tra cui la perdita di peso. Questo tipo di tè, infatti, ha grandi proprietà antiossidanti, porta benefici al sistema cardiovascolare ed è anche un neuroprotettivo grazie alle sue quantità di polifenoli. In questo articolo esploreremo in dettaglio il legame tra il tè verde e perdita di peso e ti forniremo informazioni su come integrarlo nella tua routine quotidiana.
Con l’allenamento pensato dal nostro personal trainer Francesco Prizzon e con i preziosi consigli della nostra nutrizionista Silvia Cutolo abbiamo studiato una scheda perfetta per rimettersi in forma dopo le feste, cominciando subito.
Il glutammato monosodico fa davvero male? L’abbiamo chiesto alla nostra nutrizionista per avere chiaro il suo effetto sull’organismo.