Giardiniera e Giornalista, cerco di unire sempre la natura alla scrittura, inoltre essendo Chiantigiana DOCG, non potevo che diventare Sommelier. Da sempre appassionata di storie e curiosità, nel 2009 ho aperto il mio blog La Finestra di Stefania, dove racconto il cibo, il vino e i giardini, perché profumi e sapori sono sempre collegati dai fornelli, alla terrazza. Sono coautrice del libro Appetiti Estremi e ho scritto l'eBook “Enogastrogiardinaggio legami tra piante da giardino, cucina e vino”. Il mio sogno nel cassetto è un viaggio sull'Orient Express, per ammirare dal finestrino paesaggi innevati mentre mi gusto un pranzo stellare.
Torna Dit’unto. Domenica 9 Ottobre, a Villa a Sesta in provincia di Siena, ci sarà il festival del mangiar con le mani.
Il Trabocco Pesce Palombo, sul mar Adriatico in Abruzzo, offre una cucina tradizionale ma moderna a base di ingredienti sempre freschi.
Dopo il successo della prima edizione, anche quest’anno arriverà la Venice Cocktail Week: ecco cos’è e cosa prevede il suo programma.
Se non avete ancora deciso dove trascorrere le vacanze, vi diamo qualche consiglio. L’Appennino Reggiano e Modenese può sorprendervi.
Strada Provinciale 15, Abbasanta, OR, Italia
Un viaggio nell’interno della Sardegna, per scoprire la cucina tradizionale e il territorio. Ecco i nostri consigli.
Via Traiano, 4, Fordongianus Oristano, Italia
Vi diamo qualche consiglio sulla zona più a Ovest della Sardegna, nel caso non aveste ancora deciso dove trascorrere le vacanze.
Il Ristorante Da Nicolo, a Carloforte, è il luogo adatto dove gustare le specialità tipiche con un tocco di modernità.
Siamo stati in Barbagia, zona della Sardegna, per provare il ristorante Abbamele, vincitore di una puntata di Quattro Ristoranti.
La pera cocomerina è un frutto dalle origini antiche ripico della Romagna. Scoprite perchè si chiama così.
La Toscana è una terra ricca di storia, tradizione e ottimo cibo. Ecco 10 eventi a cui potrete partecipare quest’estate.
Via Scopeti, 199, San Casciano in Val di Pesa, FI, Italia
Chi è e cosa fa nella sua azienda Cecilia Tessieri Rabassi, la prima donna maitre chicolatier al mondo? Ve lo raccontiamo.
Il luppolo, utilizzato nella produzione della birra, è una pianta che può avere caratteristiche aromatiche diverse. Ecco cosa c’è da sapere.