Come Maradona fatico a parlare di me in prima persona, ma sono comunque nato a Roma nel 1989. Laureato a Bologna in Storia dell'Arte, ho dato fondo alla mia ossessione per il cibo con il Master in giornalismo enogastronomico presso il Gambero Rosso. Amo la televisione, la politica, il caffè, gli spaghetti e compro libri compulsivamente. Ho molti progetti che non porterò mai a termine e una foto con Pippo Baudo.
Per le cene all’aperto della bella stagione o per provare qualcosa di diverso, cimentatevi in una delle nostre 6 idee per hamburger estivi. Sono veloci e facili da preparare. Non saranno magari degli hamburger gourmet, ma sono di sicuro molto sfiziosi e gustosi. E con un po’ di fantasia, potete variare le ricette per creare infinite varianti
La spelta è una varietà di frumento usata fin dall’antichità e ancora sfruttata in varie regioni d’Europa e d’Italia.
Le crêpes, dolci o salate, sono piccole frittate da personalizzare in tutti i modi: eccone 10 esempi dal mondo che dovreste assaggiare.
Le bevande fermentate, oltre a vino e birra, hanno origini antichissime: dal Kvas russo al Pulque messicano, ecco 8 drink fermentati da assaggiare.
Riuscire a mangiare un panino imbottito traboccante di salse senza sporcarsi è un’impresa ardua: ecco 6 metodi utili per evitare danni ai vestiti.
Può capitarvi di avere troppa carne o di volerla congelare per comodità; ecco alcuni consigli da seguire per conservarla al meglio.
Con i giusti accorgimenti, il microonde può costituire un valido aiuto in cucina e prestarsi alle più svariate preparazioni: ecco una breve guida.
Nate per accompagnare lo sherry, in Andalusia, le tapas sono apprezzate in tutta la Spagna e nel mondo: eccone 15 che dovreste provare.
Normalmente siamo convinti che il curry sia una polvere speziata, ma in realtà è un modo di cucinare tradizionale in India: ecco cosa dovete sapere.
Le sagne ‘ncannulate sono un tipo di pasta fresca tipico della Puglia, in particolare della zona del Salento: ve le raccontiamo.
Durante le festività natalizie si tende ad esagerare con le pietanze tanto che spesso restano intoccate: ecco 7 modi per reinventare gli avanzi di Natale.
Se durante queste feste natalizie avrete tra gli ospiti un vegano, ecco quali piatti proporre per non trovarvi in imbarazzo o scontentare qualcuno.
Costoso e inebriante, il tartufo è sempre stato un prodotto ipogeo controverso, amato e allo stesso tempo disprezzato. In Italia sono particolarmente noti il tartufo nero e il tartufo bianco, ma viene anche molto apprezzato lo scorzone o estivo, dal sapore più delicato. Inoltre, le zone di crescita di questo fungo sono ben delineate, con aree particolarmente interessanti lungo tutta la dorsale appenninica, in zone come il Piceno, l’Umbria, la Toscana e il Piemonte meridionale.
Il gomasio è un condimento antico della cucina asiatica, diffuso in Corea e Giappone: Si può utilizzare anche nella cucina nostrana e aiuta a ridurre l’utilizzo di sale e a rendere più saporite le pietanze. Se siete curiosi di sapere di cosa si tratta ecco un articolo che vi spiega come si prepara e come usare il gomasio in cucina.
Abbiamo chiesto consiglio al pastry chef Giambattista Giannotti per imparare a fare l’uovo di Pasqua in casa: che tipo di cioccolato usare, come versarlo nello stampo, come comporlo e come decorarlo. E per finire una tip in più: come preparare un uovo di Pasqua in casa senza stampo.