Al mondo non esistono soltanto l’espresso e il caffè della moka, ci sono molti metodi alternativi per estrarre il caffè. Qui oggi parleremo di sette metodi, ma se ne conoscete altri, magari un po’ particolari, fateceli sapere nei Commenti
Quali sono le bevande più rinfrescanti e amate? Vi consigliamo 5 ricette da provare quest’estate, ma non solo, visto che si tratta di bevande che si possono gustare tutto l’anno a prescindere dalle temperature.
Il Panaché, conosciuto in Germania come Radler, è un cocktail a base di birra e gazzosa, molto apprezzato in Italia e specialmente quando il tempo è caldo.
La Piña Colada è uno dei cocktail più apprezzati. numerose sono le varianti che rivisitano la ricetta originale a base di ananas, cocco e rum.
Il caffè, una delle bevande più amate dagli italiani, si fa apprezzare anche d’estate nella versione fredda: ne abbiamo scelte 8 versioni. Non sono difficili da preparare e vi permetterà di gustare la nera bevanda anche quando fa molto caldo
Da una ricerca della BBC è emerso che il ghiaccio servito nelle bevande, in un’alta percentuale di casi, presenta contaminazione batterica.
I cocktail con gin sono sempre l’ideale per stupire i nostri amici per un aperitivo. Possiamo proporre il classico Gin Tonic, oppure riproporre un drink tipico degli anni Novanta come il Gin Lemon. Vediamo insieme le migliori alternative possibili!
Tipica della Spagna, la sangria è una bevanda fresca molto amata anche qui da noi. Ecco qui una ricetta facile e veloce con cui prepararla anche a casa nelle lunghe e afose estate
La sangria è la bevanda simbolo della Spagna contraddistinta dal colore rosso sangue e frutta, ma esistono varianti per tutti i gusti: eccole.
Il Ratafià è un liquore abruzzese delizioso. Scopriamo di più sulle sue origini e su come si può preparare in casa.
Il classico spritz, l’aperitivo italiano per eccellenza, famoso per la sua combinazione di Prosecco, Aperol e soda, ha diverse varianti che offrono sapori ed esperienze diverse. Accostamenti originali da non perdere, essenze uniche e rinfrescanti, ognuno adattato ai gusti personali. Quale sarà il più vivace e spumeggiante? Non vi resta che scoprirli assieme a noi e assaggiarli tutti!
Il mirin è un ingrediente molto usato nella cucina giapponese, un sake più dolce, denso e meno alcolico: ecco come usarlo in cucina.
Le bevande fermentate, oltre a vino e birra, hanno origini antichissime: dal Kvas russo al Pulque messicano, ecco 8 drink fermentati da assaggiare.
Gli appassionati sanno bene quale sia la centrifuga e quale l’estratto ma molte persone li confondono. Vi spieghiamo le differenze.
Lo Yuzu è un agrume giapponese, particolarmente aromatico, ricco di vitamina C, polifenoli e antiossidanti. Grazie alle sue proprietà benefiche, è considerato un vero e proprio superfood, perfetto ad esempio per combattere i malanni tipici della stagione fredda. Ha un sapore dolce e delicato, ma è apprezzato in cucina soprattutto per il suo profumo, intenso e fresco.