Il mate, una bevanda tradizionale in Argentina, è un elemento importante nella cultura del Paese perché simbolo di condivisione. Il rituale che accompagna l’atto di bere la Yerba consiste nel passaggio di una sola “bombilla” tra tutti i commensali.
Sfumare con il vino è una tecnica utile in cucina, ma è necessario saper scegliere ingredienti e padroneggiare ogni passaggio: ecco una breve guida.
Mai sentito parlare del kefir d’acqua? Si tratta di una bevanda fermentata leggermente alcolica derivante dal kefir. Ma come si prepara? Ecco una ricetta per preparare facilmente il kefir d’acqua, ma non solo: parleremo anche di calorie, gusto, benefici e controindicazioni
Con l’arrivo del tepore primaverile cresce la voglia di stare all’aperto e di sorseggiare un drink in buona compagnia. Abbiamo sfogliato i ricettari di miscelazione italiana e consultato gli esperti più all’avanguardia per trovare i drink italiani più gustosi da provare il prima possibile. Ecco quali sono e come si preparano in casa.
L’alga spirulina è considerata un alimento completo perché contiene amminoacidi altamente biodisponibili, minerali e acidi grassi essenziali. La spirulina è ricca di proteine e micronutrienti: per questo, è in grado di regolare il sistema immunitario, ridurre il colesterolo e contrastare l’anemia. È anche ricca di vitamine A, B, K, E ed è dunque adatta a regimi alimentari di vari tipi, inclusi quello sportivo e vegano. Per utilizzarla in cucina, è consigliato acquistarla in polvere o a scaglie.
Avete mai provato l’acqua di cipolla? Il sapore non è affatto sgradevole, anzi risulta delicato. E ogni sorso è prezioso per il nostro organismo. Questa bevanda vi stupirà.
La vodka è un distillato ottenuto da cereali o patate molto utilizzato per i cocktail, vediamone 10 da provare. Da quelli facili facili da replicare in casa a quelli che necessitano di un barman per essere gustati alla perfezione magari prendendo un aperitivo tutto estivo.
Il latte d’avena è una bevanda vegetale ricca di proprietà e ipocalorica, considerato l’alternativa al latte vaccino e di mandorla.
Vi serve la panna ma in casa avete soltanto il latte? Niente paura, vi spieghiamo come ottenere la panna da cucina e quella da montare.
Per un cocktail analcolico buono e dissetante, adatto per aperitivi alcohol free, seguiamo alcune regole. Ma soprattutto capiamo le differenze, se abbiamo scelto di affidarci a ricette famose, tra i vari drink senza alcol che possiamo trovare in giro. Il mondo dei Virgin Cocktail e quello dei Mocktail, o finti cocktail, sono affini ma diversi e vale la pena comprenderli entrambi.
Per gli amanti delle bollicine, ecco 5 cocktail a base di champagne per festeggiare il nuovo anno in arrivo.
La migliore acqua minerale naturale del mondo è sarda. L’Acqua Smeraldina è nuovamente salita sul gradino più alto del podio nella più importante competizione del settore che si tiene annualmente nel West Virginia.
Il sidro è una bevanda alcolica a base di succo di mele fermentato, diffusa in Nord America e in molti Paesi europei: scopritelo su Agrodolce.
Il vino, nobile compagno di cene e momenti conviviali, può regalare emozioni indimenticabili ma spesso si trova al centro di un dilemma: cosa farne se dovesse avanzare? Chi non si è ritrovato con una bottiglia aperta, lasciata a se stessa, a perdere le sue preziose caratteristiche aromatiche? Fortunatamente, la soluzione a questo problema non solo esiste, ma può trasformarsi in un gesto sostenibile e creativo. Dalla cucina alla skincare, ecco i metodi più originali per riciclarlo, tutti validi.
Non solo rosso o bianco: quando si sceglie un vino al supermercato bisogna tenere conto di altri elementi fondamentali. Ecco una breve guida alla scelta.