5 ricette con le ciliegie: la seconda vi rinfrescherà!

di Samantha Suriani 12 Giugno 2024 09:10

Ciliegie sciroppate

Preparare le ciliegie sciroppate è semplice sono perfette da gustare in accoppiata con il gelato o da inserire all’interno di dolci durante tutto l’anno.

  1. Ciliegie sciroppate: da fare in estate

    Le ciliegie sciroppate sono una tradizionale conserva della cucina italiana. Perfette per realizzare e decorare i dolci e davvero golose se servite semplicemente con del gelato al fiordilatte. Realizzarle in casa è davvero semplice e veloce. Basta realizzare uno sciroppo di zucchero, denocciolare le ciliegie e riporle man mano in vasetti sterilizzati, coprirle con lo sciroppo preparato e conservare al buio per 30 giorni. La varietà ideale per questa preparazione sono le ciliegie duroni, più sode e succose, ma se trovate delle ciliegie di Vignola il risultato sarà ancora più profumato e gustoso. Le ciliegie sciroppate si conservano per 6 mesi in un luogo fresco e buio, mentre una volta aperto il barattolo si conservano per non più di 4 giorni in frigorifero. Cercate quindi di conservare le ciliegie in vasi non troppo grandi in modo da non rischiare di dover buttare poi parte della produzione. Se amate le conserve provate a realizzare anche liquori e confetture. Per un tocco alcolico potete aggiungere allo sciroppo del maraschino o del rum.

    Leggi la ricetta "Ciliegie sciroppate: da fare in estate"