Home Cibo Cena estiva tra amici? 40 ricette veloci e sfiziose

Cena estiva tra amici? 40 ricette veloci e sfiziose

di Asia Torreggianti • Pubblicato 1 Luglio 2023 Aggiornato 3 Luglio 2023 11:41

L’estate è il momento migliore per organizzare una rimpatriata con gli amici, che causa lavoro o studio, non si vedono da tanto tempo. Una volta decisa la location, magari qualcuno metterà a disposizione il proprio giardino o uno spazioso balcone, potreste suddividervi gli incarichi. Ci sarà sicuramente chi si occuperà dell’antipasto, chi porterà da bere e chi vi delizierà con il dessert.

Siete pronti a passare l’estate circondati dalle amicizie? Non c’è periodo dell’anno più carico di pranzi e cene, organizzati per rincontrarsi dopo mesi e mesi di lavoro, sessioni di studio e impegni vari. In queste circostanze, a meno che non abbiate prenotato al ristorante, vi conviene giocare d’astuzia e suddividervi i compiti, per non far ricadere il lavoro solo su una persona.

Capito chi e che cosa andrete a preparare è fatta, allestite al meglio la location, con qualche lucina d’atmosfera, ma soprattutto zampironi e candele alla citronella per le zanzare, e date inizio alle danze. Certe serate ve le ricorderete per tutta la vita, piene di gioia e condivisione.

Se avete qualche dubbio sul menu, non preoccupatevi, può capitare: vi abbiamo selezionato 40 ricette veloci e sfiziose, dall’antipasto al dolce, per aiutarvi a rendere unica le memorabile a vostra cena estiva tra amici e sorprendere tutti.

Antipasti

Anelli di funghi fritti

Anelli di funghi fritti

Gli anelli di funghi fritti sono una prelibatezza 100% vegana, inimitabile. Croccantissimi e squisiti, vale la pena provarli, si tuffano dapprima nella farina, poi nella pastella e infine nel mare d’olio bollente. Fateli arrivare a doratura completa prima di disporli su carta assorbente, una volta intiepiditi salateli e spruzzatevi sopra del succo di limone.

Bastoncini di polenta fritta

Bastoncini di polenta fritta

Sfizietti low cost, li trovate spessissimo nei locali emiliani accostati a taglieri megagalattici di salumi e formaggi, i bastoncini di polenta fritta. Basterà far rapprendere il composto a base di farina di mais per almeno 24 ore, muovetevi perciò con largo anticipo, poi si dà la forma tipica a bastoncino e si procederà con la frittura in olio di semi ben caldo.

Cocktail di gamberi con formaggio spalmabile

Cocktail di gamberi

Il cocktail di gamberi in questione è leggermente diverso da quello anni ’80, con formaggio spalmabile anziché con salsa rosa, decisamente più leggero. Antipastino di pesce sfizioso che bene o male gradiscono tutti, semplice poiché non prevede necessariamente l’utilizzo di crostacei freschi, andranno benissimo anche quelli surgelati già puliti e pronti.

Insalata patate e polpo

Insalata patate e polpo

Un tripudio di sapori mediterranei costituiscono l’insalata di patate e polpo, una gustosissima entrée, originaria delle regioni che si affacciano sulla costa del sud della penisola. Piatto estivo, da gustare freddo, insaporito da odori come prezzemolo, aglio, fettine di limone, e condito con olio evo e aceto.

Panini alla carne farciti

Panini alla carne

L’involucro nasconde un ripieno da urlo, sembrano paninetti normali ma non lo sono, poiché racchiudono macinato misto e cipolle, pomodori e formaggio filante. Andranno a ruba, il profumo è inebriante e si sposano benissimo con della buona birra, rigorosamente ghiacciata, ma anche con un bicchiere di Coca Cola ghiaccio e limone, per chi non beve alcolici.

Rustici ai wurstel

Rustici ai wurstel

Occhio perché i rustici ai wurstel possono creare dipendenza, uno tira l’altro. Finger food dalle dimensioni mini, realizzato in pochissimo tempo con un rotolo di pasta sfoglia già pronta e con le tipiche salsiccette tedesche, fa letteralmente impazzire. Solitamente vengono serviti su un ampio vassoio ed accompagnati con del ketchup o della senape.

Sformato di semolino

Sformato di semolino

Monoporzione, comodissimo da servire una volta pronto, è lo sformato di semolino. Molto originale, cotto con brodo o latte, e successivamente condito con burro, parmigiano, uova, e prosciutto cotto. Per il cuore morbido e filante posizionate al centro dei cubetti di formaggio come l’asiago, e infornate per completare la cottura.

Spiedini di feta

Questi spiedini vegetariani sono da grigliare quindi accendete necessariamente il barbecue alla massima potenza. Assemblarli è davvero facilissimo, dovrete solo tagliare a cubetti non troppo piccoli tutti gli ingredienti, la protagonista, la feta, le zucchine, i peperoni e i pomodori. Spennellateli di tanto in tanto con la concia a base di olio evo, prezzemolo, sale e limone.

Tartare di manzo

Per veri carnivori, la tartare di manzo, carne cruda sormontata da un tuorlo d’uovo altrettanto crudo. Noi nella ricetta abbiamo aggiunto filetti di acciuga, per conferire un tocco di sapore e sapidità ulteriore, tabasco, salsa piccante dal sentore di peperone crudo, e un cucchiaino di Cognac. La versione meno elaborata prevede di condirla con olio evo, limone, pepe e senape.

Wanton fritti, ripieni di carne e gamberi

Voi e i vostri amici siete amanti della cucina orientale? Allora no dovete perdervi questa ricetta. I wanton fritti sono una particolare pasta ripiena, simili ai ravioli, tipici della cucina cinese. La farcia è una vera e propria chicca, carne macinata di maiale, succosa ma non troppo grassa, cipollotto, zenzero e gamberi. Sono perfetti da intingere nella salsa agrodolce.

Primi piatti

Orecchiette alla crema di piselli

Orecchiette alla crema di piselli

Stagione di piselli, quindi perché non prepararci delle deliziose orecchiette ? Una voluttuosa crema verde smeraldo insaporisce magnificamente l’eccellenza gastronomica pugliese, assieme a della mentuccia e della scorza di limone. Una spolverata di grana per conferire maggiore sapidità non andrà di certo a stravolgere la dolcezza del condimento.

Pasta al pomodoro crudo

Sembra il primo più banale dell’universo, eppure è la prima scelta di ogni italiano a tavola, la pasta al pomodoro, in questa variante a crudo. L’andrete a condire con un mix di pomodorini ciliegini o datterini, sale, olio e basilico, già frullati e setacciati. Spolverizzate con del pecorino romano o sardo per dargli una spinta in più.

Pasta crocché

Pasta crocchè

La pasta crocché è una ricetta tutta napoletana, molto ricca e sostanziosa. Prende ispirazione dalla crocchetta di patate dal cuore morbido e filante di formaggio, panata in farina, uova e pan grattato e poi fritta. Alcuni aggiungono del prosciutto cotto, cosa che accade anche in questo primo piatto con crema di patate e provola.

Pasta melanzane e feta

D’estate dovete cercare una soluzione per non consumare pietanze troppo calde, soprattutto quando di tratta di primi da dover proporre ai vostri ospiti. La pasta melanzane e feta è un’ottima soluzione per risolvere il problema, ricca ma affatto pesante, dalla consistenza vellutata e insaporita con foglioline di menta appena colte e olive.

Pasta pesto e zucchine

Pasta pesto e zucchine

Anche questo primo è imperdibile, la pasta con il pesto e le zucchine. Sarà che sono due degli ingredienti più acquistati in estate, hanno un certo fascino e ricordano le calde giornate passate al mare. Per non renderla scontata ci sono degli accorgimenti da tenere presenti: il primo riguarda il basilico, è fondamentale sceglierlo fresco, il secondo le zucchine, devono essere dolci e ben sode.

Pasta spada e capperi

Pasta spada e capperi

Un buon calice di vino bianco fermo e un piatto di pasta spada e capperi, così stupirete i vostri commensali. Piatto tipico della cucina di mare, delicato e raffinato, al tempo stesso semplicissimo e veloce, dalla massima resa. Il segreto sta tutto nella selezione del pesce, dev’essere freschissimo, mentre i capperi è meglio dissalarli per non rovinare il gusto.

Peperoni ripieni di riso al forno

Se volete presentare un primo in maniera nuova e alternativa, provate i peperoni ripieni di riso condito al forno. Economico, personalizzabile e gustoso, cosa volere di più dalla vita? La farcia è composta da pochi e semplici elementi quali olive nere, pomodori e formaggio, andrà bene della scamorza o dell’emmental, potreste anche aggiungervi del tonno che male non sta.

Ragù di coniglio con olive taggiasche

Ragù di coniglio con olive

Alternativa al ragù tradizionale, è quello di coniglio con olive taggiasche, elegante e profumato, nonché molto più magro e saporito. Per evitare che si asciughi troppo in cottura vi suggeriamo di aggiungere del lardo a pezzettini, oppure parecchio olio evo, inoltre la presenza degli odori è molto importante, salvia, sedano, carota, cipolla, aglio e rosmarino.

Ragù di moscardini

I moscardini sono sottovalutati, e lo dimostra questo piatto di fusilli al ragù di pesce. Tutto ciò che vi occorre per la buona riuscita del piatto è una buona passata di pomodoro, meglio se fatta in casa, pescato del giorno dalla vostra pescheria di fiducia e gli odori corretti, l’aglio, la cipolla, quella rossa ha una marcia in più e del prezzemolo.

Spaghetti al limone

Spaghetti al limone

Ma che bomba sono questi spaghetti al limone? Una goduria per le papille gustative, intensissimi grazie al sapore dell’agrume e della sua scorza, inoltre cremosissimi, dato l’utilizzo della panna. Il formato di pasta dev’essere cotto al dente, in più è l’ideale per far sì che raccolga tutto l’intingolo ad ogni forchettata.

Secondi piatti

Alici grigliate

Masculini arrostiti in siciliano, vengono chiamate alici grigliate nel gergo comune, classica preparazione a base di pesce azzurro. Specialità mediterranea a basso costo, light e a basso contenuto di grassi. Comprate quelle più fresche, lo vedrete dagli occhi, convessi e lucidi, ideali da gustare durante una torrida giornata estiva.

Bistecca di tonno

Bistecca di tonno

Secondo piatto di pesce rapido, la bistecca di tonno, la quale si può cuocere anche sulla griglia del barbecue, a contatto diretto con la fiamma. Per esaltarne il sapore non bastano che del limone, olio extravergine d’oliva, qualche granellino di sale grosso, ma senza esagerare, pepe e del prezzemolo. Suggeriamo di marinarla previa cottura.

Cozze al pomodoro

Cozze al pomodoro

Servitele in un’ampia casseruola, le cozze al pomodoro, nutrienti e appaganti come pochi altri piatti della cucina mediterranea. Preparate anche dei crostini di pane, golose scarpette da intingere nel corposo sughetto, super saporito grazie ai frutti di mare. Un trito di prezzemolo è d’obbligo, oltre che l’aglio, non può mancare.

Petto di tacchino intero al forno

Petto di tacchino intero al forno

Il petto di tacchino intero al forno è una preparazione versatile, da poter abbinare a qualsiasi tipo di contorno, insalata mista, verdure grigliate, cotte al vapore o risaltate in padella, patate fritte o arrostite. La carne magra e succosa si sposa bene con un dressing agrumato, all’arancia oppure al limone, assieme all’olio evo e alle scorzette grattugiate.

Pollo ai funghi

In questo periodo dell’anno si trovano numerose tipologie di funghi, fra i più gustosi ci sono certamente i galletti, con i quali realizzare numerosissimi piatti, ad esempio un buon pollo spezzato. Potete farlo sia in bianco, arricchendolo di odori della terra, oppure rosso, al pomodoro; cotto al forno oppure al barbecue, ben chiuso da carta stagnola, per evitare che si perdano i profumi.

Polpette di merluzzo e patate

Polpette di merluzzo fritte

Fritto è buono tutto, ma vi assicuriamo che queste polpettine di merluzzo, accompagnate da patate, sono la fine del mondo. Croccanti all’esterno, morbide all’interno, si gustano con il contorno più amato di sempre, e volendo possono essere anche accostate ad una salsa, magari della maionese aromatizzata fatta in casa, oppure dello yogurt.

Prosciutto di maiale in padella

Perfetto da realizzare anche all’ultimo minuto, il prosciutto di maiale in padella è velocissimo e pratico. Il gusto è molto delicato, grazie alla cottura con vin bianco a fiamma bassa, e all’aggiunta di finocchietto, acquistato dal vostro fruttivendolo di fiducia. La cottura dev’essere giusta, non troppo lunga altrimenti la carne risulterà stoppacciosa, ma nemmeno breve, non vorrete mangiarla cruda.

Spiedini di pollo e peperoni

Spiedini pollo e peperoni

Anche questi sarebbero da cuocere al barbecue, gli spiedini di pollo e peperoni, colorati e sani. Si tratta semplicemente di carne bianca e ortaggi, possono essere facilmente inseriti all’interno di una grigliata mista, per tutti quelli che preferiscono mantenersi leggeri e non esagerare con il consumo di carni rosse particolarmente grasse.

Tofu al limone

tofu al limone

I vegani non devono portarsi niente da casa se preparerete del tofu grigliato al limone. Ha del potenziale se così servito, dalla crosticina croccante e dai sentori affumicati, cosparso di succo di agrume biologico non trattato, scorzetta e del prezzemolo sminuzzato. Anche gli onnivori lo vorranno assaggiare una volta sentito il profumino.

Torta salata con verdure miste

La pasta brisée, involucro del favoloso ripieno di verdure miste saltate in padella, è senza burro, poco calorica e semplicissima. Torta salata che funge da secondo piatto vegetariano, adatto a soddisfare gli amici più esigenti, fra chi non vuole perdere la linea e chi non mangia carne. La ricetta prevede l’aggiunta di provola o scamorza, voi potete ometterle, o sostituirle con formaggio vegetale.

Dessert

Cheesecake alle nespole

Dessert d’origine statunitense, si profuma di nespole, un frutto arancione intenso dimenticato e poi riscoperto, dal sapore misto, una combinazione di pesca, agrumi, e mango. La base si prepara con fragranti amaretti e biscotti secchi disponibili in casa, mescolati con poco burro per compattare. Per la crema invece, yogurt greco e formaggio spalmabile, robiola o Philadelphia.

Ciambella al limone

Profumatissima, perfetta da assaporare nei periodi più caldi grazie al gusto aspro e fresco degli agrumi, è la ciambella al limone. Delicatissima si prepara velocemente, leggera e poco calorica, non troppo zuccherata. Preferite delle uova biologiche e dei limoni non trattati, per garantire la totale bontà.

Crostata albicocche e mele

Crostata albicocche e mele

Dolce rustico e goloso, la crostata albicocche e mele, si presta a diverse occasioni, anche a quelle più importanti. Potete servirla a fine pasto assieme al caffè espresso, e a una pallina di gelato artigianale alla cannella. La frutta di stagione è particolarmente amata, dolcissima e succosa, perfetta per guarnire torte sensazionali.

Gelato tiramisù

Must dell’estate è il gelato, e questo al tiramisù potete prepararlo in casa con estrema facilità grazie all’ausilio della gelatiera o del bimby. Da mangiare a cucchiate, con panna, wafer e topping vari, cremoso e non troppo dolce. Completatelo con piccoli pezzettini di savoiardi imbevuti nel caffè e scaglie di cioccolata fondente.

Mousse di yogurt greco e cioccolato fondente

Solo 15 minuti per ottenere un fantastico risultato in cucina, la mousse allo yogurt greco con cioccolato fondente è semplicemente deliziosa. Dolce al cucchiaio dalla base croccante, che si conserva in frigorifero fino al momento del consumo. Potete utilizzare anche il cioccolato al latte o quello bianco, anche della frutta fresca estiva, pesche e ciliegie.

Sorbetto ai frutti rossi

Sorbetto ai frutti rossi

Leggero, più del gelato, è il sorbetto ai frutti rossi, rinfrescante, per concludere una cena sostanziosa. Servono frutti rossi surgelati, fragole, lamponi, mirtilli, ribes e more, succo di limone e zucchero. Frullate tutto assieme alla massima velocità e poi disponetelo in un contenitore ermetico in freezer prima di servirlo.

Torta bignè

Torta bignè

Soffici strati di pasta choux alternati da una deliziosa crema a base di latte, ecco la torta bignè. Prima di portarla in tavola abbiate l’accortezza di decorarla con del cioccolato fuso, meglio quello bianco sciolto a bagnomaria, delle lamelle di mandorle tostate e una spolverata di zucchero a velo. Con il caffè? Sorprendente.

Torta di noci

Torta di noci della Garfagnana

Ricetta tradizionale della Garfagnana, provincia di Lucca, la torta di noci con una sfera di goloso gelato. Il guscio friabile di frolla accoglie una meringa di noci, rustica e tostata. Frutta secca fra le più piacevoli, corposa e dalle note burrose, ottima per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo e il rischio cardiovascolare.

Torta vegana al cioccolato

Siccome vogliamo accontentare davvero tutti, vi presentiamo una torta che possono mangiare davvero tutti, vegana al cioccolato. Senza uova, latte e burro, ideale per chi soffre d’intolleranze alimentari, si realizza in poche e semplici mosse con mandorle, cocco e vaniglia. Il protagonista della torta, il cacao, dona un sapore intenso, pronto a farvi venire l’acquolina in bocca.

Zuppa inglese analcolica

Dato che non tutti gradiscono il sentore alcolico nei dolci, questa zuppa inglese analcolica stile retrò, è una variante interessante. Andrete a inzuppare i savoiardi nel succo di arancia, disponendoli poi uno dietro l’altro per formare uno strato compatto. Alternerete due strati, uno con crema pasticcera, l’altro con crema al cioccolato.

Conclusione

Speriamo di avervi fornito spunti interessanti e variegati, proposte di ogni tipo, di pesce, di carne, vegetariane, vegane, cotture semplici e veloci, addirittura qualcosa per il barbecue se doveste avere la possibilità di utilizzarlo. Adesso siete davvero pronti per pianificare strategicamente la vostra cena estiva tra amici grazie alle nostre 40 ricette veloci e sfiziose.