Cibo pagina 10

fritto vigilia
Cucina Italiana

FRITTO DELLA VIGILIA e le tradizioni regionali italiane

di Teresa Monaco

Fra le numerose tradizioni regionali di Natale, qui da noi in Italia abbiamo anche il fritto della Vigilia. Ma come prepararlo? Ma soprattutto: visto che, tecnicamente parlando, la Vigilia si dovrebbe mangiare di magro, il fritto come si concilia con tale necessità religiosa?

salmone feste
Cucina Italiana

20 modi per usare il SALMONE durante le feste

di Chiara Impiglia

Il salmone è uno di quegli ingredienti che, durante le festività natalizie, non può mancare sulle nostre tavole. Se non avete idee su come prepararlo, vi diamo noi qualche suggerimento con 20 ricette originali, dall’antipasto al secondo.

ramen giapponese
Cucina Giapponese

How to: come fare il ramen giapponese

di Alessia Dalla Massara

Vi è venuta improvvisamente voglia di ramen giapponese, ma non volete andare al ristorante? Ecco le basi per prepararlo in casa, partendo dagli ingredienti necessari. Poi sta a voi scegliere la variante che volete preparare

cena vigilia natale economica
Cibo

Idee per una cena della Vigilia di Natale economica (ma buona)

di Manuela Chimera

Non solo pranzo e cenone di Natale, non solo pranzo e cena di Santo Stefano che incombono, ma bisogna anche pensare a qualche idea per una cena della Vigilia di Natale che sia economica e commestibile allo stesso tempo. Molto dipende se volete seguire il dictat del “No carne alla Vigilia” o se vi va bene qualsiasi cosa, purché sia mangiabile

Antipasti vegetariani di Natale
Cibo

Antipasti vegetariani di Natale: senza carne, senza pesce ma con tanto gusto

di Nadine Solano

No, gli antipasti vegetariani natalizi non hanno proprio nulla da invidiare a quelli che prevedono la presenza di carne, pesce, salumi e compagnia bella. Basta saper scegliere le ricette giuste. Dove trovarle? Proprio qui, naturalmente!

Pasta di mandorle
Cibo

Natale in dolcezza: la pasta di mandorle

di Angela Leucci

La pasta di mandorle è un dessert versatile a cui si può donare la forma e il ripieno che si desidera, specialmente a tema natalizio.

Cannelloni pronti
Cucina Italiana

5 CANNELLONI da preparare assolutamente a Natale

di Chiara Impiglia

I cannelloni sono un piatto ideale per il pranzo di Natale perché sono saporiti, sostanziosi e possono essere preparati in anticipo. Si tratta di sfoglie di pasta ripiene di carne macinata, spinaci o altro ripieno a scelta, poi ricoperti con una salsa al pomodoro o alla besciamella e infine gratinati in forno. I cannelloni sono una deliziosa alternativa ai classici piatti per il pranzo di Natale.

lasagna in brodo-min
Lasagne

Il Molise c’è: lasagne in brodo

di Daniele De Sanctis

Le lasagne in brodo sono un piatto particolare, dalle origini antiche, ancora in uso in Molise, in particolare in alcune occasioni: eccone la storia.

cucina natalizia
Cibo

Cucina natalizia senza lattosio: le migliori ricette per tutti

di Manuela Chimera

Qualche consiglio per una cucina natalizia senza lattosio è più che opportuno se al pranzo di Natale è presente un intollerante al lattosio. E a dirla tutta potete preparare un interno menu senza lattosio che vada bene per tutti i commensali: con un po’ di attenzione e l’esclusione di alcuni ingredienti, non ci sarà bisogno di realizzare piatti a parte

natale cani
Cibo

Non date a cani e gatti questi cibi dalle tavole di Natale e Capodanno

di Manuela Chimera

Natale con cani e gatti? Ottima idea festeggiare con loro. Ma ci sono alcuni cibi e piatti tipici delle feste (sia di Natale che di Capodanno) da NON dare ai nostri animali. In alcuni casi si tratta di alimenti tossici per loro, in altri di cibi non idonei al loro intestino. Se non volete passare le feste dal veterinario o a raccogliere gli esiti di tali somministrazioni, evitate di darglieli

Insalata di faraona
Cibo

Come cucinare la faraona per le feste

di Manuela Chimera

Stanchi del solito cappone per Natale? Perché quest’anno non provate ad osare qualcosina di più sostituendo il cappone con la faraona? Già, ma come cucinare la faraona per le feste? Ecco qualche ricetta e idea originale

pesci
Cibo

Come distinguere orata, branzino e ombrina?

di Beatrice Mencattini

Orata, branzino e ombrina sono pesci resistenti ai cambi di salinità del mare, ma presentano alcune differenze: ecco come distinguerli tra loro.

Pranzo di Natale 2024
Cibo

Pranzo di Natale 2024: un menu all’insegna della tradizione

di Nadine Solano

Non avere ancora sciolto le riserve per il pranzo del 25 dicembre? Seguite il nostro consiglio: puntate sui grandi classici della cucina nostrana. Per aiutarvi a decidere, ecco una selezione ad hoc.

fritto misto
Frittura

Pioggia di calorie: i fritti delle feste

di Gabriele Valdès

Durante il periodo natalizio i menu di cene e pranzi prevedono spesso pietanze fritte: eccone 10 tipiche regionali, da Nord a Sud.

passatelli
Cucina Emiliano-Romagnola

Piccola guida ai passatelli perfetti

di Mariani, Panozzo

Una pasta versatile, frutto della tradizione contadina ma sempre più apprezzata da appassionati e chef: scoprite come fare i passatelli perfetti.