L’aceto balsamico è un pregiato ingrediente prodotto nelle province di Modena e Reggio Emilia dalla fermentazione del mosto di uva cotto e dal successivo riposo in botti di legno, da un periodo di 60 giorni a un massimo di 100 anni. In cucina è particolarmente apprezzato per il suo gusto agrodolce e la sua versatilità d’uso, che gli consente di essere protagonista in piatti sia salati che dolci.
L’aglio è un ingrediente che viene utilizzato in cucina per dare un sapore deciso ai piatti. Spesso però oltre ad essere usato come solo condimento, diventa protagonista di preparazioni tradizionali ma anche creative. Se avete in casa tanto aglio e cercato delle idee per utilizzarlo ecco 5 ricette in cui l’aglio è il protagonista assoluto.
Piogge inesistenti e temperature record: in Spagna è ormai crisi idrica. Le autorità hanno arrestato 26 agricoltori di frutta tropicale dopo la scoperta di pozzi e prelievi illegali, ma la situazione non si ferma. In Andalusia a rischio anche un Parco nazionale patrimonio dell’Unesco.
Se avete congelato la carne, perché ne avevate comprata troppa e si sarebbe rovinata, e vi state chiedendo come capire se sia ancora mangiabile, ci sono diverse valutazioni da fare. La carne non può essere consumata se presenta un odore rancido o un colore non brillante ma con sfumature verdastre o grigie. Possiamo invece consumarla se al tatto non risulta appiccicosa e abbiamo rispettato i tempi e le modalità di scadenza e conservazione.
La pasta brisée è un preparazione della cucina francese. Si tratta di un impasto versatile che può essere usato come base per le tartellette ideali per gli antipasti, come guscio per le torte salate o le quiche e come involucro per torte alla frutta o alle creme. Siete pronti a scoprire i modi migliori per cucinarla durante un pranzo oppure una cena a casa vostra? Le nostre 5 ricette comprendono antipasti, primi piatti e dolci golosi. Prendete carta e penna!
La pasta migliore non si riconosce soltanto dal prezzo, anzi non è questo tra i parametri determinanti. Ecco quali sono, invece, i10 fattori da valutare per fare la scelta giusta.
I calamari sono molluschi, appartenenti alla classe dei cefalopodi, simili ai totani e diffusi ampiamente in tutto il mondo. Una volta puliti accuratamente, vengono impiegati per realizzare insalate di mare, sughi per primi piatti, secondi sfiziosi. Si accompagnano molto bene con il pomodoro e il prezzemolo, ma sono ottimi anche in bianco, soprattutto ripieni. Prepararli è davvero facile, ci vuole solo un po’ di manualità e pazienza.
Dopo la carne sintentica, il foodtech si dà al settore ittico. Arriva il filetto di cernia ricreato con la stampante 3D, un progetto di Steakholder Foods e Umami Meats. Costi ancora troppo alti e tante incognite, ma le aziende produttrici si dicono ottimiste. Sperano la commercializzazione per il 2024.
La festa della mamma è una ricorrenza celebrata nel mese di maggio, in onore di una delle figure più importanti in famiglia. Per festeggiarla, non c’è niente di meglio che prepararle un menu dedicato, dall’antipasto fino al dessert, dalle portate sfiziose e scenografiche.
Amate il formaggio e in particolar modo l’Asiago? Sappiate che generalmente l’Asiago viene utilizzato per la preparazione di primi piatti, tuttavia esistono anche delle belle idee per antipasti e secondi piatti. Siete alla ricerca di qualche idea per utilizzarlo in cucina? Allora Agrodolce è il posto giusto per scoprire le 6 ricette migliori a base di Asiago!
Con l’apertura di Tuttofood la Coldiretti si lancia contro una nuova normativa Ue sugli imballaggi superflui. L’organizzazione italiana teme rischi di natura economica e igienica, nonché possibili ripercussioni sulle abitudini degli italiani. A rischio l’insalata in busta e altri prodotti ortofrutticoli. Ma anche il vino!
I bambini iniziano a tendere le mani verso i nostri piatti per afferrare il cibo? Questo è il primo segnale da accogliere per iniziare a preparare la strada dello svezzamento. Anticamente considerato l’inizio di una pratica volta a “togliere un vizio”, oggi viene chiama Alimentazione Complementare perché non va a sostituirsi al latte materno, bensì ne completa l’azione nutrizionale. Ecco come iniziare e gli errori da non fare.
Le vongole sono i frutti di mare più conosciuti e consumati. Si tratta di molluschi bivalvi, appartenenti alla famiglia Veneridae. Il nome è utilizzato comunemente per indicare numerose specie e varietà, che si differenziano tra loro per determinate caratteristiche, come la forma o le dimensioni. La differenza tra quelle normali e le veraci consiste sostanzialmente nella diversa grandezza, nelle striature dei gusci e nel sapore, decisamente più intenso e calloso per le seconde.
Meno impegnativa e più sfiziosa di una pizza classica, la pinsa si comporta più come quella gourmet: è infatti perfetta anche per essere farcita dopo essere stata cotta. Ideale anche per l’aperitivo, si può guarnire in tantissimi modi.
Ecco 11 ricette da copiare.
Il prezzo della pasta continua a salire e il governo si appresta a indagare sulle cause di questo incontrollato aumento dei prezzi. Le associazioni dei consumatori e degli agricoltori sottolineano come il caro energia non possa essere l’unica motivazione.