Il salame rosa si ottiene dalla lavorazione di alcune parti del maiale, unite all’impasto della mortadella, insaccate a mano e cotte a bassa temperatura. Si tratta di un salume poco conosciuto, il cui gusto però è davvero unico e sorprendente.
Alcuni alimenti hanno un odore davvero sgradevole, in grado di allontanare proprio tutti. Questi cibi sono in realtà deliziosi, ma hanno il potere di metterci in difficoltà, a causa della puzza. Se avete in mente solo la cipolla, il cavolfiore, l’aglio o il gorgonzola, probabilmente non ricordate affatto il tanfo che emana una aringa affumicata, o quello del camembert.
Le fragole in primavera hanno un sapore davvero intenso, leggermente acidulo ma ottimo da provare anche senza aggiunte. Alcuni preferiscono comunque condirle, in modo tale da esaltarne la dolcezza. Sono molti i modi in cui possiamo rendere ancora più buono questo frutto primaverile: utilizzando ad esempio agrumi, panna, cioccolato o anche semplicemente acqua e zucchero.
Le banane sono uno dei frutti esotici più apprezzati e comuni al mondo. Vengono spesso acquistate in caschi da circa 5/6 pezzi ciascuno e capita purtroppo di ritrovarle annerite solo dopo qualche giorno. Se sono ancora acerbe, è meglio conservarle a temperatura ambiente. Se invece sono molto mature, è necessario riporle in frigorifero. Un trucco per evitare che anneriscano? Coprire ogni singolo picciolo con della pellicola.
Le fragole fresche si trovano solo per un breve periodo: congelarle all’apice della loro stagione è un ottimo metodo per gustarle tutto l’anno. Per congelarle nel modo corretto, è importante pulirle e asciugarle per bene. Vanno poi messe in un contenitore. Tra gli errori da evitare, c’è quello di congelarle nella vaschetta nella quale sono vendute.
La cheesecake è un dolce ormai internazionale. Contrariamente a quanto si pensa, non è nata negli Stati Uniti: sappiamo di un dolce con formaggio di pecora e miele già nell’antica Grecia e nell’Impero romano. La cheesecake inizia ad essere associata agli USA grazie all’invenzione della Philadelphia, nel 1872, che contribuì a creare la moda di questo dolce nella New York di inizio ‘900. Ogni Paese ha poi sviluppato la propria variante preferita: eccone 7, da preparare anche a casa.
Il tarassaco, chiamato anche cicoria selvatica, è una pianta tipica del periodo primaverile. Ricco di proprietà, si presta ad essere impiegato anche in cucina. Possiamo utilizzarlo per delle ricette convenzionali, come frittate o polpette, per condire la pasta, oppure in modo ancora più sfizioso, creando un falso miele oppure un caffè alternativo.
Dove andare per un week end all’insegna del buon cibo e del relax? Ecco 15 mete estere e gourmet che vi suggeriamo di visitare questa primavera. Che cosa aspettate? Andate a fare la valigia.
La vasocottura è un metodo di cottura pratico e veloce. Consiste nel riporre i cibi in un vasetto e cuocerli in forno, a microonde oppure a bagnomaria. Alcune ricette sono piuttosto semplici da preparare: basta aggiungere gli ingredienti, mescolarli con il condimento ed il gioco è fatto.
Se avete acquistato le biete ma non sapete come prepararle, ecco cinque ricette che vi conquisteranno. Perfetta per antipasti, primi e secondi, questa verdura a foglia, oltre a essere versatile, è ricca di sostante nutritive utili a garantire il benessere del nostro organismo.
Utilizzare gli albumi avanzati da altre ricette può non essere semplice. La prima cosa che vi verrà in mente è sicuramente preparare delle meringhe, ma sapete che si possono utilizzare anche in tante ricette sfiziose, sia dolci che salate.
Riciclare la carne avanzata da una grigliata primaverile è possibile: tra ricette tradizionali e novità, piatti caldi e fresche insalate, possiamo riutilizzarla in molti modi diversi.
Il Campionato Mondiale della Pizza 2023 è giunto alla sua trentesima edizione. Quest’anno, si è tenuto a Parma dal 18 al 20 aprile e ha visto trionfare pizzaioli italiani in molte delle gare che sono state organizzate.
Se siete stanchi delle solite ricette per la cena, abbiamo raccolto alcune idee per cucinare secondi piatti di carne, pesce o verdure sfiziosi e gustosi. Dalle proposte legate alla tradizione italiana a quelle più originali, esistono tantissime idee che siamo certi faranno venire l’acquolina in bocca a tutta la famiglia.
La mozzarella può essere congelata. Si tratta di un alimento delicato, ma nulla vieta di conservarla in freezer, qualora non fosse possibile consumarla subito. Per farlo, è importante eliminare l’acqua di governo e dividerla in porzioni. Per scongelarla nel migliore dei modi, è consigliabile passarla dal freezer al frigorifero.