Il ciambellone è il dolce tipico della colazione, preparato spesso dalle nonne, con soli prodotti genuini: latte, uova, farina e zucchero. Soffice e profumato, ma soprattutto versatile, si adatta davvero ai gusti d’ognuno. Provate a sperimentare addizionando al classico procedimento gli ingredienti più disparati, dal cioccolato alle carote, dal pistacchio alle noci pecan.
Il periodo delle grigliate è arrivato: tra le festività ed i weekend, ogni occasione è perfetta per organizzarne una. Se siete stufi di mangiare i soliti spiedini di carne ed i classici hamburger, esistono tantissime alternative da proporre per rendere la prossima grigliata più originale del solito. Spazio agli spiedini di frutta e alla torta s’more, sconosciuta ai più. Oppure a pesci come lo sgombro e a cibi ancora poco usati in Italia, come le patate dolci.
Quando si è a dieta, spesso si elimina come prima cosa proprio la pasta. In realtà, non è necessario: mangiare pasta non fa ingrassare, soprattutto se manteniamo le quantità consigliate e se variamo formato e tipologia. Da prediligere la pasta integrale e la cottura al dente, ma non dobbiamo rinunciare per forza alla pasta fresca o a quella ripiena, se consumate con moderazione.
I legumi sono sempre stati molto apprezzati. Oggi sono disponibili in molte forme diverse ed è possibile evitare i tradizionali e lunghi tempi di cottura optando per i legumi pronti e precotti. Ci sono diversi modi di utilizzarli, per preparare ricette veloci e gustose: tra le modalità più furbe e rapide, troviamo le creme di legumi, le zuppe, i burger ed i polpettoni.
Il ragù alla bolognese cambia: tra le novità più significative, nella nuova ricetta viene eliminata l’indicazione della cartella, sconsigliato l’uso della panna e ammesso il brodo a base di dado.
La Prova del Cuoco è una trasmissione tv che ha fatto la storia. Il primo cooking show della televisione italiana nell’era moderna andato in onda per ben venti anni ha fatto da apripista a tutti i format che vanno di moda anche adesso. Scoprite qualche curiosità in più.
Dall’Unione Europea è in arrivo un nuovo provvedimento legato al problema della deforestazione globale. Cacao, caffè, olio di palma, soia e carne bovina saranno solo alcuni dei prodotti alimentari protagonisti dell’intervento ora in attesa di validazione.
Molto diffusa nei ristoranti, ma ancora poco tra le pareti domestiche, la doppia cottura della pasta è una soluzione che consente di ottimizzare i tempi e organizzarsi meglio. La procedura è semplice: basta cuocere la pasta per metà del tempo indicato sulla confezione, lasciarla raffreddare e metterla in frigo. Quando si deve consumare, basta farla rinvenire in acqua bollente e sarà pronta in tempi davvero brevi.
Tra gli ingredienti fondamentali per preparare i dolci, il burro si trova, però, anche in tantissime ricette salate. Esistono diverse curiosità in merito al burro che non tutti conoscono. In molti non sanno, ad esempio, che può essere preparato a casa, o che può essere anche congelato.
Le fave non sono buone solo crude e in abbinamento al pecorino ma anche se inserite all’interno di tante altre preparazioni. Tutte sfiziose e gustose. Ecco allora 5 ricette che dovete assolutamente replicare a casa. Del resto, alla stagione delle fave, che inizia a maggio, manca pochissimo.
I carciofi sono disponibili per un buon numero di mesi, più o meno da ottobre a fine maggio. Una volta puliti, possono essere conservati in diversi modi, così da averli a propria disposizione anche fuori stagione. Possiamo conservare i carciofi in frigo o freezer, oppure sottovuoto, sott’aceto o sott’olio.
Con l’obiettivo di tutelare la salute dei cittadini e l’ambiente, a Bologna, Roma e in altre città italiane, è in vigore il divieto di organizzare un barbecue. Sia in città che all’aperto. Ecco quali sono allora le regole da seguire per non incorrere in multe anche molto care.
Alcuni pensano, sbagliando, che totano e calamaro siano due nomi dello stesso mollusco. Sono invece due specie ben distinte: si differenziano tra loro perché il calamaro ha carni più pregiate e morbide, pinne a rombo e si trova al mercato tra settembre e dicembre. Il totano, invece, ha piccole pinne corte laterali, è più ostico da masticare ed è tipico del periodo che va da aprile e luglio.
Il tiramisù è il dolce italiano per eccellenza, le cui origini sono dibattute ancora oggi. É conosciuto in tutto il mondo nella sua versione classica, ovvero strati alterni di crema al mascarpone e savoiardi inzuppati nel caffè, con una spolverata di cacao amaro solo sull’ultimo strato. Le rivisitazioni di questo dolce iconico sono tantissime: tra le varianti più gustose, a cui pensiamo sia impossibile resistere, troviamo soprattutto quelle realizzate con frutta e cioccolato.
La Grillo Sparlante è la nuova pizza a base di grilli essiccati che potete trovare in quel di Trieste. Originale, gustosa e invitante, i commenti di chi l’ha già assaggiata sono per lo più positivi. Quindi, se siete dei temerari, che cosa aspettate? Andate a provarla anche voi.