Dalla frassinella all’Erba di San Pietro, andiamo alla scoperta di quelle piante aromatiche che ormai si usano poco in cucina. E che invece arricchiscono molti piatti, anche in termini di sapore. Coltivarle? Facile.
Il tarwi è un ingrediente ricco di proteine: scopriamo la storia e le proprietà del lupino peruviano e come si usa in cucina in tante ricette diverse.
La tapenade è una salsa rustica della Provenza a base di olive, capperi e acciughe: vi spieghiamo come si fa e con cosa potete abbinarla.
Si fa presto a dire pasta senza glutine: ce ne sono di diversi tipi e farine alternative, anche se pacchiamo un po’ sui formati. Infatti, se è vero che ne trovate di parecchi tipi di farine diversi da quella di grano duro (mais, riso, legumi, quinoa…), ecco che sul fronte formati non dovrete aspettarvi tutta quella varietà che c’è per la pasta tradizionale
Arriva il freddo e volete qualche idea facile, veloce e gustosa per delle cene autunnali in famiglia? Ecco qualche spunto sfizioso (ma sempre rapido e semplice da preparare) per chi vuole variare un po’ il menu senza lavorare ore e ore in cucina
Il gorgonzola è uno dei formaggi italiani più noti al mondo, nato in Piemonte e diffuso ormai anche in Lombardia: ecco come ha origine.
Le pie inglesi sono torte, di norma salate, ripiene di carne, verdura o pesce e rappresentano una delle specialità più sostanziose della cucina inglese.
Lo zucchero di canna, da molti ritenuto più salutare rispetto allo zucchero bianco, non è tutto uguale: vi spieghiamo le differenze e come sceglierlo.
Il glifosato è la molecola dell’erbicida più usato al mondo, soprattutto nella coltivazione di cereali. Scopriamo che cos’è e se fa male.
Ma perché tutti impazziscono per il cioccolato di Dubai, tavoletta di lusso da quasi 15 euro a pezzo ripiena di pistacchio? Che per carità, se piace il genere sarà anche buona, ma forse il fatto che influencer e social l’abbiano fatta diventare virale, un certo peso ce lo avrà nella sua temporanea ascesa all’Olimpo del “cioccolato più ricercato del momento”
Se volete darvi un’aria da fini gourmet improvvisati e avete poco tempo, provate a tostare il pane: il panino avrà tutto un altro sapore. Certo, conterrà sempre gli stessi ingredienti, ma vi darà l’illusione di esservi messi ai fornelli per creare qualcosa di diverso dal solito
Il castagnaccio, conosciuto anche come migliaccio e pane dei poveri, è una specialità di molte regioni italiane: vi raccontiamo le sue origini.
In Svizzera e nell’Italia nord-occidentale la condivisione a tavola passa per uno dei piatti più famosi del territorio, ossia la fonduta di formaggio. Per prepararla bisogna seguire dei passaggi ben precisi: dal formaggio utilizzato fino alla cottura e al servizio.
Se non avete ancora assaggiato le uova di quaglia, è giunto il momento di fare quest’esperienza. Perché sono buone, fanno bene e si possono cucinare in tanti modi diversi.
Gli usi in cucina del concentrato di pomodoro sono molti, infatti si tratta di un valido aiuto nelle cucine italiane e non solo da tante generazioni. Ma siamo sicuri di sapere come utilizzare il concentrato di pomodoro?