L’Alchechengi, noto anche come “fisalis” o “ciliegina cinese” (Physalis alkekengi), è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae. Originaria dell’Asia, ma coltivata anche in Italia, è apprezzata sia per le sue qualità ornamentali durante il periodo natalizio, che per le proprietà medicinali. I suoi frutti sono commestibili e più ricchi di vitamina C rispetto ai limoni. Ricordiamo tuttavia che le foglie che circondano le bacche non vanno mai assunte.
La torta al testo è una specialità umbra molto apprezzata, simile a una piadina e da farcire in diversi modi, dolci e salati: vi raccontiamo le sue origini.
Uno studio della Duke University in North Carolina ha dimostrato che alcuni cibi sono responsabili dell’obesità nei bambini: ecco un elenco.
Concedersi una bella frittura autunnale significa appagare il palato e risollevare lo spirito. Dai funghi alle verdure di stagione, dalla carne ai formaggi: ecco una selezione di idee a cui è impossibile resistere.
I pasteis de Belem sono dolci di origine portoghese amati in tutto il mondo, simili ai pasteis de nata ma prodotti solo nel quartiere di Belem a Lisbona.
Il nasturzio è una pianta dalle innumerevoli proprietà e di cui si possono usare tutte le parti in cucina, dai fiori alle foglie: ecco i nostri consigli.
I fusilli sono tra i tipi di pasta più amati e sono diffusi soprattutto nel Sud Italia: nello specifico nelle regioni della Campania, del Molise, della Calabria e della Sicilia ci sono diverse varianti. Non solo. Vengono utilizzati molto anche in Piemonte: ma quali sono le ricette migliori?
La Svezia è una terra ricca di dolci da forno burrosi e invitanti, spesso a base di frutti di bosco: ecco 16 dessert svedesi che dovreste provare.
Nonostante sushi e ramen siano tra i piatti cult, esistono tante ricette giapponesi degne di nota: ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’okonomiyaki.
Castagne e marroni sono la stessa cosa? Nonostante siano molto simili, no. Ecco quali sono le differenze tra questi due frutti autunnali.
Se la stagione delle piogge rende il nostro umore cupo, la giusta cucina può farci tornare a sorridere. Ci sono infatti alimenti che aiutano mente e corpo a stare meglio nonostante la pioggia battente, utili per darci energie e distrarci. Su Agrodolce la super lista dei confort food più adatti da preparare nelle giornate con meteo piovoso, una cura per il fisico e anche lo spirito.
Da cosa dipende il colore della carne? È un bene o un male mangiare la bistecca al sangue? Ecco alcuni consigli da tenere a mente.
La zuppa inglese, presente in molte varianti, discende dal trifle inglese o ha ragione l’Artusi? Ve ne raccontiamo la storia, a partire da una leggenda.
Ricco di sostante nutritive fondamentali per l’organismo (sali minerali e vitamine), il cavolo nero ha importanti proprietà diuretiche, decongestionanti e antiossidanti. Considerato un superfood dell’inverno, vi suggeriamo delle ricette per prepararlo e apprezzarlo.
Il fugu, conosciuto anche come pesce palla, è un alimento pregiato e pericoloso che si serve in Giappone: perché è così apprezzato? Scopritelo su Agrodolce.