Problema comune in cucina: come evitare che il cibo si attacchi in padella. Perché a volte, anche le padelle antiaderenti ci tradiscono. In realtà, però, la colpa è nostra che non sappiamo bene come funzionino e come utilizzarle nella maniera più efficiente
Durante la festa di Ognissanti in varie regioni d’Italia si preparano le fave dei morti: scoprite questi biscotti tradizionali alla mandorla.
I dragées sono parenti stretti dei confetti: ma qual è la loro storia? Perché sono diversi? Scopriamolo insieme.
Il tonno sott’olio è una conserva che di solito compriamo al supermercato, ma si può realizzare anche a casa e poi utilizzare nelle ricette più disparate, soprattutto quelle veloci che richiedono poco tempo di preparazione.
Quella brutta sensazione che si prova quando la torta non è morbida e lievitata al punto giusto, avete presente? Ecco: con questi semplici consigli, sarà un lontano ricordo!
In Italia non v’è regione che non abbia nella propria tradizione gastronomica un piatto di rito dedicato al giorno dei morti: scopriamo la colva pugliese.
La galanga è conosciuta anche come zenzero thailandese e possiede numerosi benefici: ecco come impiegarla in cucina e perché.
Nell’universo dei social sta dilagando una dritta che sembra rivoluzionaria. Poche mosse per rendere i popcorn più croccanti, saporiti ed evitare che si incastrino tra i denti. Ma di cosa si tratta? E funziona davvero? Vi raccontiamo tutto.
La cucina romana casalinga si è sempre fondata su ingredienti poveri e piatti ingegnosi: vi raccontiamo la ricetta della minestra di broccoli e arzilla.
Dimenticate il gelato fritto: la pasticceria cinese offre molto di più, come dolci esotici circondati da suggestive leggende. Ecco 20 dessert da provare.
Per evitare che l’olio diventi rancido, bisogna saperlo conservare nel modo giusto. Ma se diventa amaro, c’è modo di recuperarlo? Scopriamo insieme come dovremmo conservare l’olio di oliva per evitare che irrancidisca, cosa fare quando succede e il sapore diventa amaro e anche se sia pericoloso o meno per la nostra salute ingerire dell’olio rancido
Come cucinare il merluzzo congelato? Sicuramente questo alimento si può usare per chi ha poco tempo per cucinare e per chi è a corto di idee: ecco una selezione di ricette per tutti i gusti che possono realizzare anche i meno esperti in cucina.
Se siete alla ricerca di ricette veloci, semplici e senza cottura vi suggeriamo di provare una di queste 15 alternative con uno dei latticini più celebri e utilizzati in cucina, la ricotta. Ottenuta dal siero del latte, è un ingrediente versatile, genuino, ricco di vitamine e sali minerali. Dal sapore delicato, alle volte neutro, e dalla consistenza soffice, come una nuvola, vi stupirà poiché si abbina davvero con tutto: frutta fresca, cioccolato e caffè.
La jicama è un tubero originario del continente americano e più precisamente del Messico: venite a scoprirne le proprietà e gli usi in cucina.
C’è prima la selezione delle olive, che consente di eliminare quelle rovinate che potrebbero compromettere il risultato finale; l’ammollo, che ne riduce l’amaro; la sterilizzazione dei vasetti, per scongiurare il rischio di botulino: tutte le fasi della preparazione di questa diffusa conserva autunnale.