Con la loro forma così caratteristica, simile a un piccolo orecchio, sono uno dei tipi di pasta più semplici e amati in Italia. Quelle con le cime di rapa sono senz’altro un grande classico, ma la versatilità delle orecchiette non conosce limiti. Se si tratta di ricette sfiziose, infatti, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Gli gnocchi sono un primo piatto casalingo a base di patate schiacciate e non solo! Per farli perfetti, proprio come quelli delle nonne, bisogna seguire qualche accorgimento affinché vengano ben sodi. Il loro sapore neutro e delicato si abbina con tutto, con il ragù sono spaziali, tuttavia potreste scegliere di condirli in modo leggero, senza rinunciare però al gusto.
Le crostate autunnali si preparano con ingredienti semplici e facilmente disponibili. Profumate e confortanti, ecco i nostri consigli per preparare delle crostate perfette, usando una pasta frolla friabile ed il ripieno che preferite.
La pasticceria spagnola propone un’offerta ricca e variegata di dolci semplici e piacevolmente speziati: ve ne proponiamo 14 da provare almeno una volta.
Avete preparato dei bigoli? Ottimo. Adesso però dovrete anche decidere con quali sughi e condimenti abbinarli. Avrete di che sbizzarrirvi perché potrete prepararli in mille modi diversi, adatti a tutti i gusti
Cos’è la mostarda di Mantova e cosa ha di diverso rispetto alla mostarda classica? Scopriamo la storia e la ricetta di questa specialità.
Non è difficile preparare la vellutata, ma conviene seguire questi trucchi e consigli che vi permetteranno di preparare la ricetta perfetta. Scegliete gli ingredienti che preferite, occhio alla cottura e alla frullatura ed è fatta!
Le nostre nonne lo sapevano bene: è possibilissimo fare gli gnocchi senza patate o usando solo acqua e farina o sostituendole con diversi tipi di verdure. E state pure tranquilli: gli gnocchi senza patate e uova, fatti solo con acqua e farina, rimangono comunque morbidissimi
Mai sentito parlare della dieta 80/20? Si tratta di un regime dietetico che potrebbe piacere ai meno rigorosi in termini di sgarri. Questo perché non impone e nulla e, soprattutto, non vieta nulla
Apparecchiare la tavola in una cena fra amici dipende molto dal tipo di amici e dalla tipologia della cena. È una cena conviviale alla buona? Si tratta di una cena informale o formale? Che tipo di menu è stato scelto? Ecco dunque qualche consiglio.
Lo shokupan o Hokkaido milk bread è un tipo di pane giapponese dalla consistenza molto soffice e dal sapore delicato: ecco come farlo.
A prima vista non sono così invitanti, e a dire la verità neanche al primo assaggio, ma una volta cotte rivelano tutto il loro potenziale. Ecco come si usano le mele cotogne (non solo per la cotognata).
El Mordjene, la crema di nocciole ribattezzata “Nutella algerina”, sta riscuotendo un successo enorme. Che però è destinato a finire presto: i prodotti a base di latte provenienti dall’Algeria non sono ammessi in Europa.
La carne salada è uno dei piatti simbolo del Trentino: ecco una piccola guida per conoscerla e 8 ricette per apprezzarla in diversi modi.
Eterno dilemma: la pizza va cotta nel forno statico o ventilato? Ebbene, la risposta più gettonata è quella che state immaginando (forse). Gli esperti, infatti, sostengono a spada tratta l’uso del forno statico con i lievitati, c’è poco da discutere