Volete una ricetta tradizionale e regionale per il Ferragosto? Che ne dite del pollo con i peperoni? Forse non leggerissimo, ma buono e gustoso. Vi proponiamo, dunque, la ricetta: non è difficile e non è neanche troppo lunga, perfetta dunque come piatto estivo se non volete passare la giornata ai fornelli
Mangiare frutta in spiaggia? Si può, anzi, è l’ideale perché è rinfrescante e non appesantisce. Ma dobbiamo conservarla bene. E scegliere frutti che siano sufficientemente resistenti al calore estivo affinché non si rovinino prima di poterla gustare sotto l’ombrellone
Buttare la buccia di cocomero? Non fatelo. Perché ci sono diversi modi per utilizzarla in cucina, uno più sfizioso (e semplice) dell’altro. E tutti vi sorprenderanno.
I vostri bambini non amano le verdure e non sapete come fargliele mangiare senza troppi capricci? Sicuramente un metodo semplice, seppure ingannevole, è quello di realizzare delle polpette di verdure invece che di carne. Pronti a leggere le ricette migliori?
Stanchi di morire di caldo attorno al barbecue? Perché le grigliate sono buone, ma col caldo di agosto non è piacevole stare intorno a una griglia bollente. Dunque ecco l’alternativa: un menù di Ferragosto senza cottura, dall’antipasto al dolce. Che è anche più veloce da preparare
Avete fatto l’invito ufficiale e adesso vi state chiedendo come stupire i vostri ospiti a cena, senza però faticare troppo? Perfetto, siamo qui per questo. Vi proponiamo un menu di pesce, di carne, vegetariano e light. Successo assicurato.
La papaya è conosciuta anche come il frutto della salute: sapete perché? Ecco tutti i benefici di questa bontà esotica (inclusi i valori nutrizionali) e come consumarla, inserendola nella nostra dieta
Esistono alcune cose commestibili che in pochi sanno esserlo. Esatto, proprio così: queste cose si possono anche mangiare. In alcuni casi, ovviamente, con le opportune accortezze. Quindi prima di precipitare ad assaggiarle, leggete tutto con attenzione
Numerosi sono i benefici della frutta e verdura essiccata, ma non bisogna esagerare con il suo consumo. Questo perché tende ad avere più calorie rispetto alla controparte fresca. E al posto di andarla a comprare, meglio prepararsela in casa
Ma quanto è buona la granita siciliana? Il top è accompagnarla con la brioche. Ma quali sono la storia e le origini di questo mito della gastronomia italiana? Chi ha inventato la granita? E perché Messina e Catania si contendono i natali della granita?
Dalle farce classiche, alle ricette gourmet, i panini imbottiti delizieranno il vostro palato. Sono davvero tanti gli esperimenti che si possono provare con questo tipo di ricetta e si può spaziare per tutti i gusti: vediamo insieme le ricette migliori.
Ci sono alcuni piatti tipici di Ferragosto che non possono mancare sulle nostre tavole. Vediamo qualche idea e ricetta per trascorrere un Ferragosto all’insegna non solo del divertimento, ma anche della buona cucina
Mangiare verdure fa bene, ma è meglio consumarle crude oppure cotte? Diciamo che dipende un po’ dal tipo di verdura di cui parliamo. Alcune, infatti, possono essere consumate indifferentemente sia crude che cotte, cambia solo il gusto e la consistenza ovviamente. Altre, invece, devono essere mangiate solamente cotte
In cucina meglio usare l’origano secco o l’origano fresco? Beh, dipende dai piatti che stiamo preparando. Questo perché sia nella sua versione essiccata che in quella fresca, l’origano apporta numerosi benefici sia alle nostre pietanze che alla nostra salute
Si fa presto a dire pizza. Ecco gli stili di pizza curiosi e insoliti in cui potreste imbattervi in giro per il mondo. Questo perchè, se è vero che noi italiani siamo un po’ campanilisti e non tolleriamo variazioni, ecco che il resto del mondo non è dello stesso avviso