La trota è un pesce che può essere utilizzato in cucina in molti modi deliziosi e salutari. Perfetta per la stagione fredda ricorda con le sue carni grasse la ricchezza del salmone. Ecco le nostre ricette preferite a base di trota.
A Natale, il torrone non può mancare. Ma sapete quante tipologie ne esistono? Da Nord a Sud, in Italia ce n’è di tutti i gusti e di tutte le forme.
La fregula è un tipo di pasta originaria della Sardegna. Si tratta di piccole palline di semola di grano duro tostate in forno. La fregula è simile a delle piccole perle di pasta e può variare in dimensioni, a seconda della tradizione e della ricetta utilizzata. Abbiamo selezionato per voi le ricette più buone!
Acquistare un pezzo di Speck Alto Adige IGP è un’ottima idea per averlo sempre a disposizione in casa, per gustarlo appena affettato o per utilizzarlo in una ricetta. Scopriamo come conservarlo al meglio.
Oltre al panettone ci sono molti dolci da provare a Natale. Semplici e veloci da fare in casa, ecco alcune alternative molto golose.
Tutto quello che c’è da sapere sulla pasta senza carboidrati: cos’è, quali sono i suoi valori nutrizionali, quanta mangiarne e come cucinarla in ricette deliziose.
La cucina coreana è il risultato di una tradizione molto antica, con origini dalla preistoria. È fatta principalmente di piatti a base di riso, carne e verdure e si differenzia dalle altre tradizioni culinarie orientali per l’elevato numero di contorni disponibili per ogni pasto. Nella cucina coreana non mancano salse e piccante, due capisaldi di
La cottura a vapore ha tanti vantaggi, non ultimo quello di mantenere inalterate le proprietà nutritive degli alimenti. Per questo, andrebbe approfondita: ecco come si attua, cosa si può utilizzare e cosa cuocere.
La farina di ceci è un ottimo ingrediente da tenere sempre in cucina poiché si presta a realizzare tante ricette sia dolci che salate. Ne abbiamo selezionato qualcuna per voi per farvi amare questo ingrediente della tradizione contadina.
Stanchi di cucinare le bistecche di pollo sempre e solo sulla griglia? Vi sveliamo come portarle in tavola in modo decisamente più allettante con una serie di spunti e ricette appetitose alla portata di tutti.
Le barbabietole sono radici dal sapore inconfondibile e dal colore caratteristico. Spesso vengono utilizzate per creare insalate di stagione eppure sono ottime anche per preparare sughi o altre pietanze dolci e salate. Abbiamo raccolto per voi 6 ricette in cui le barbabietole sono le vere protagoniste.
Rinnovare una lasagna senza perderne lo spirito? Vi suggeriamo come hackerare un piatto così classico cambiando pasta, ripieno, cottura e presentazione.
Il baccalà è un ingrediente centrale in molte cucine sia del Nord che del Sud Italia. La sua praticità nel trasporto e le carni robuste e deliziose ne hanno decretato la fortuna nel corso dei secoli. Molto utilizzato durante l’autunno e l’inverno il baccalà si presta a realizzare tante ricette diverse tra loro. Abbiamo selezionato le nostre preferite.
Come cucinare la cicoria? Beh, come prima cosa toglietegli l’amarognolo di base e poi sbizzarritevi con le ricette. La potete usare tranquillamente come contorno, anche solo ripassata in padella o abbinata alle patate. Ma potete anche preparare dei salutari e gustosi primi piatti con la cicoria
L’allergia al nichel, sia da contatto che alimentare, è ormai parecchio diffusa: la si riconosce per l’orticaria e le eruzioni cutanee che causa e, nel caso, va diagnosticata con delle prove allergiche. Nel caso in cui si confermi l’allergia, i cibi che contengono nichel devono essere eliminati dalla dieta, in particolare i vegetali come i pomodori e gli spinaci. Ecco qui quindi la lista completa degli alimenti da non consumare e da consumare con moderazione.