Se del caviale tutti abbiamo sentito parlare, forse lo stesso non si può dire dello shirako giapponese. Le origini sono ittiche per entrambi gli alimenti, ma nel secondo caso non si tratta di uova, bensì di lattume. Lo shirako indica la sacca spermatica di alcuni pesci, soprattutto merluzzo, salmone e pesce palla ed è un ingrediente pregiato dei nabe o anche delle fritture miste.
La polenta ha origini molto antiche ed è un piatto ancora apprezzato in tante regioni italiane, con abbinamenti tradizionali e diverse tipologie di farina.
Molto spesso ci si chiede se le olive si possono mangiare se si è a dieta o se è meglio evitarle perché troppo caloriche. Questo frutto della terra che di solito associamo all’autunno, soprattutto per quello che riguarda la produzione dell’olio d’oliva, non è così calorico come si pensa ed è assolutamente compatibile a un regime dietetico o a chi vuole mangiare leggero.
Il Silkie chicken, conosciuto anche come pollo nero o Moroseta, è un uccello dalle caratteristiche peculiari, molto utilizzato nella cucina cinese.
Per condire la pizza si possono utilizzare moltissimi ingredienti diversi. Ecco come scegliere e cuocere al meglio i salumi.
Era inevitabile: le festività natalizie hanno lasciato il segno all’altezza del girovita. Qualche chiletto in più, gonfiori. Forse si aggiunge anche un fastidioso cerchio alla testa. È giunta l’ora di depurarsi. Ma senza grandi sacrifici.
Sentite l’imprescindibile esigenza di riciclare il carbone della Befana? Beh, ci sono vari modi per farlo, fra dolci, torte e biscotti. Ma non ne potete fare a meno? Perché effettivamente non è obbligattorio e necessario riciclarlo a tutti i costi
Togliere lo zucchero dalle ricette non è una faccenda immediata: lo zucchero dà struttura e ci sono alcune tecniche precise per sostituirlo. Questo soprattutto quando ci accingiamo a preparare dei dolci: per non fare disastri, dobbiamo sapere come, quando e con cosa sostituirlo
Il pane sciapo deriva da un’antica tradizione toscana, ma a quali eventi e storie è legata la sua origine? Perché si è sentita la necessità di produrre un pane senza sale? Ecco storia, origini e uso in cucina
Il mango è originario dell’India e ha conquistato le nostre tavole: ecco alcuni consigli per conservarlo, pulirlo e cucinarlo al meglio. Anche solo per fare bella figura con i nostri ospiti e non presentare sempre le solite mele e pere
Assomigliano ai cantucci, ma non sono cantucci. Stiamo parlando dei pepatelli della Befana o teramani, tipici dolci natalizi dell’Abruzzo. E mentre i cantucci si servono insieme al Vin Santo, i pepatelli vanno accompagnati dal vino cotto
Lo speck è uno dei salumi più utilizzati in cucina: dal polpettone alle torte salate, dalla pasta alle crocchette, ecco 10 idee da provare con lo speck avanzato. Perché qui non si spreca niente
Attacchi di fame improvvisi? Scopri gli spuntini spezza fame e gli snack anti fame più giusti da mangiare a volontà, che saziano e, potenzialmente, non fanno ingrassare
Non solo Natale e Capodanno, ma perché non preparare un dolce anche per l’Epifania? Ecco la ricetta della pinza veneta della Befana, un dolce tipico della tradizione e che può riservare molte sorprese
Il sale kosher è un sale di origine marina molto usato nella cucina ebraica. Inoltre non contiene additivi né iodio, per questo in molti lo considerano più sano di quello normale. Ma da dove deriva? E come lo si usa?