Ottenuta dai semi di una pianta, di origine mediorientale, questa farina è infatti un ingrediente piuttosto versatile, in grado peraltro di apportare benefici al nostro organismo
Il salmone affumicato, un alimento ricco di sapore e preziosi omega 3, è un ingrediente ottimo in cucina. Ma a volte non è sempre facile condirlo, in quanto ha un gusto che va esaltato con erbe aromatiche e spezie e non coperto. Se cogliamo il giusto mix di aromi, il nostro pesce si presterà ad ottimi piatti freddi e caldi, da buonissimi carpacci a crudo fino a quiche deliziose.
Il kamut (nome del marchio registrato), grano Khorasan o turanicum, è un frumento antico tetraploide, noto anche come grano del Faraone, originario dell’Iran. È conosciuto per le sue grandi dimensioni e per la sua composizione nutrizionale, che comprende proteine, grassi, carboidrati complessi, vitamine e minerali, inoltre, è ricco di selenio, zinco, magnesio e molte vitamine del gruppo B. Essendo un antenato del grano duro non è adatto ai celiaci poiché contiene glutine.
L’azienda americana Pizz Hut ha collaborato con un ristorante di Hong Kong, Ser Wong Fun, per dar vita a un gusto mai visto prima, la snake soup pizza, la variante con carne di serpente. La CNN ha riportato la notizia e ha provato in prima persona questa innovazione culinaria fuori dai classici schemi. La bizzarra proposta rimarrà nel menu fino al 22 di novembre. Se passate da quelle parti, e amate i cibi esotici, varrà la pena assaggiarla. Non credete?
Le nocciole sono valide alleate in cucina sia per chi ama le ricette dolci sia per chi non può fare a meno di sgranocchiarle come snack salato. Perfette per piatti della tradizione si prestano anche a impreziosire ricette raffinate. Abbiamo scelto le nostre ricette preferite con questa frutta secca gustosa.
La piramide alimentare è uno schema utile per imparare uno stile di vita corretto a partire dall’alimentazione: ecco come funziona e quali piramide usare.
L’ardente calore del pepe di Cayenna, conosciuto per il suo carattere e le proprietà benefiche, ha da tempo affascinato gli amanti della cucina e i ricercatori appassionati di benessere. Originario dell’America centrale e del Sud, questo piccante regalo della natura è diventato un ingrediente essenziale in tutto il mondo. Si tratta di un peperoncino, della specie Capsicum annuum, originario della Guyana francese.
Gli amanti del cioccolato, in quel di Parigi, hanno una meta obbligata: il bar à mousse. E sarebbe bello se ce ne fossero anche in Italia. Perché? Ve lo spieghiamo subito.
I pomodori secchi sono pomodori che sono stati essiccati per rimuovere gran parte del contenuto d’acqua, concentrando così il loro sapore e la loro consistenza. Questi pomodori secchi hanno una serie di utilizzi in cucina dal creare sughi golosi per una pasta da cucinare in pochi minuti a insaporire piatti della tradizione per renderli unici. Ecco le nostre ricette preferite.
Lessare le patate sembra un procedimento semplice e veloce, ma cela qualche insidia. Innanzitutto, dobbiamo sapere che bisogna scegliere il tipo di patata adatta, quella a pasta gialla. Inoltre, vanno scelte patate delle stesse dimensioni, così da avere una cottura uniforme. Altrimenti possiamo sempre tagliarle uguali. Per chi ha fretta, è bene sbucciare e tagliare le patate prima di metterle in acqua bollente: cuociono più velocemente. Altrimenti vanno bene con la buccia in acqua fredda
Nato soltanto due anni fa per scambiarsi consigli su locali “come ristoranti, trattorie, pizzerie al piatto (purché si mangi seduti a tavola)”, a oggi conta una community di quasi 900mila iscritti. Il segreto? È nella mission.
Rappresentano un ingrediente super versatile che si caratterizza per l’alto contenuto proteico e per il ridotto apporto calorico: sono adatti da gustare anche al mattino, da parte di chi è a dieta ed in una lunga serie di ricette che vi proponiamo in questo articolo.
Il cavolo cappuccio, noto anche come cavolo verza, è una varietà di cavolo a foglia verde o viola che è comunemente utilizzato in cucina. Il suo nome deriva dalla forma delle sue foglie, che ricordano un cappuccio o un mantello. Questo tipo di cavolo è caratterizzato da foglie robuste e ricce, ed è spesso utilizzato in piatti come insalate, zuppe, stufati, involtini di cavolo e altre preparazioni culinarie. Abbiamo selezionato per voi 6 squisite ricette.
Amanti di manzo, maiale & Co., vi spieghiamo come portare in tavola una deliziosa carne bardata, una prelibatezza irresistibile costituita da un tenero e succulento pezzo di carne avvolto in sottili fette di lardo che regala un’esplosione di gusto ad ogni morso.
Per aprire un cocco possiamo procedere con diverse tecniche. Il metodo tradizionale prevede l’uso di un martello e di un cacciavite o di un cavatappi, da usare con estrema attenzione. Possiamo anche usare il forno e il forno a microonde, per operare più velocemente e in tutta sicurezza, perché il calore andrà ad agire al posto nostro e rompere il guscio sarà più facile. In commercio esistono anche dei set di utensili pensati appositamente per agevolare l’apertura del cocco.